Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antony1
Ciao a tutti, volevo condividere con voi 5 esercizi di fisica per sapere se sono stati completati nel modo corretto oppure se ho sbagliato le formule. vi ringrazio tantissimo in anticipo per l'aiuto poichè sono esercizi che per me risultano davvero complicati. Esercizio 1: Quanto calore è necessario fornire per far sciogliere un blocco di ghiaccio con volume pari a 0,1 m^3 che si trova alla temperatura di -15 °C? (densità del ghiaccio= 920 KG/m^3; calore specifico ghiaccio= 2090 J/KgK; calore ...

popetto1
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un limite di funzione irrazionale ed è da ore che cerco di risolverlo, senza risultato. Avendo disperatamente bisogno di aiuto chiedo a voi. Il limite è il seguente: $lim_(x->+infty)(xsqrt(x/(x+1))-x)$ e ho provato di tutto, raccogliere la x, raccogliere la x nella radice, sostituzioni... ma evidentemente non trovo la strada giusta. Spero nel vostro aiuto, grazie
3
21 mar 2020, 15:50

D10sgger
La versione è la seguente Deinde regnum a Prisco Tarquinio accipiebatur. Hic numerum senatorum duplicabat, circum Romae aedificabat, ludos Romanos instituebat, qui ad nostram memoriam permanent. Vincebat item etiam Sabinos et non paucos agros sublatos iis urbis Romae territorio iungebat, primusque in triumpho urbem intrabat. Muros faciebat et cloacas, Capitolium inchoabat. Tricesimo octavo imperii anno ab Anco, filio regis eius, cui ipse successerat (=“era successo”), occidebatur.
1
21 mar 2020, 13:51

oleg.fresi
Ho questa proposizione da dimostrare per induzione: $P(n)= n^2>2n+1$ con $n>2$. Scrivo la $P(n+1)=(n+1)^2>2(n+1)+1$. Ora sfrutto l'ipotesi $n^2+2n+1>2n+1 + (2n+1)$. Adesso manipolo l'espressione cercando di ottenere la tesi: $n^2+2n+1>2(n+1)+2n$. Da qui non saprei come procedere per ottenere l'$1$ che compare nella tesi. Potreste aiutarmi per favore?
21
12 mar 2020, 17:59

falbo223
salve, mi servirebbe aiuto con degli esercizi di latino, dovrei trasformare delle frasi dal passivo all'attivo e viceversa, qualcuno mi puo' aiutare per favore?: le frasi sono anteferri auferam effereris abstulistis allatus est differt auferunt offerebat transferimur refers Grazie mille in anticipo
1
21 mar 2020, 14:08

zio_mangrovia
Mi sono incartato in questa semplice disuguaglianza e non riesco a capire come ci si arrivi: $(2^n-1)(2^n-1)=2^(2n)-2^(n)-2^(n)+1>2^(2n-1)$

Bianca_la_fantastica
Testo in spagnolo aiuto Miglior risposta
Testo in spagnolo aiuto, mi servirebbe la descrizione di questa casa ma non so come farla
3
21 mar 2020, 14:25

baluma
Sviluppa questa traccia o come un tema tradizionale o utilizzando la forma della lettera indirizzata ad un amico/a La diffusione in tutto il mondo del coronavirus ha cambiato completamente le nostre vite e le nostre abitudini. Facendo riferimento alla situazione italiana e cittadina, esprimi le tue riflessioni su quanto sta accadendo e su ciò che questa drammatica esperienza ci può insegnare individualmente e come cittadini.
1
20 mar 2020, 18:03

Antony1610
Vorrei una mano con il terzo libro del Secretum che si intitola l’amore per Laura, di Francesco Petrarca, potreste fornirmi un analisi, grazie in anticipo per l’aiuto
1
20 mar 2020, 18:01

Ciquime
Qualcuno mi può fare una relazione sul libro di Cesare Pavese "la luna e i falò". Grazie
1
21 mar 2020, 12:36

Max0805
Ciao a tutti, vi volevo spiegare la mia situazione e chiedervi qualche consiglio: frequento il primo anno del liceo linguistico, tuttavia con il passare del tempo e grazie ad alcuni professori mi sono innamorato (ancora di più) delle materie umanistiche. Questo grillo per la testa mi ha sempre più portato a pensare di cambiare scuola e iscrivermi al liceo classico: ne ho parlato con i miei professori, i quali mi hanno detto che avevo le capacità per affrontarlo, o almeno fino ad allora... ...
3
15 mar 2020, 18:41

nicolo_galli22
Salve a tutti avrei una domanda da chiedervi. Il gradiente è un vettore la cui direzione è quella che massimizza la derivata parziale direzionale giusto? In molti libri trovo scritto che il gradiente da la direzione di massima crescita della funzione,nel punto dove viene calcolato.Tuttavia non sono convintissimo di ciò in quanto sono sicuro che il gradiente come gia scritto massimizza la derivata direzionale,tuttavia queste vengono calcolate rispetto ad un retta di direzione data da v con norma ...

Gandalf73
Salve a tutti, mi imbatto spesso in diversi testi che danno definizioni diverse a concetti simili se non addirittura uguali. Ho trovato in alcuni appunti delle definizioni per i concetti elencati nel titolo del post. Ne ho desunto che alcuni chiamano varietà lineare un qualunque sottospazio di spazio vettoriale V , di dimensione n, generato da m vettori di questo linearmente indipendenti. Altri definiscono in modo identico la varietà "quasi" lineare al sottospazio affine di spazio vettoriale V ...
5
21 mar 2020, 11:36

Vincenzo1231
Vorrei sciogliere un dubbio relativo alla circuitazione del campo elettrico indotto, in particolare mi riferisco a quanto succede nel disco di Faraday. Il problema mi chiede di dimostrare che la forza elettromotrice indotta è pari a: f.e.m= = 0.5BωR^2 (con R raggio del disco, ω velocità angolare e B campo magnetico costabnte e perpendicolare al piano del disco) La dimostrazione è da fare con la circuitazione del campo elettrico. Ho pensato di calcolare la forza di Lorentz Fl=eωRB e di ...

franci.pierfi
Codominio di funzione Miglior risposta
Ciao, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come si trova il codominio della funzione y=√1-x^2
1
19 mar 2020, 20:34

Giannatt99
Ciao a tutti, Sono una studentessa di scienze dell’architettura, frequento il secondo anno e ho 21 anni. Da quando è iniziato il secondo anno ho iniziato a stare parecchio male, sono molto confusa e indecisa riguardo il percorso che ho deciso di intraprendere. Se non fosse trascorso già un anno e mezzo probabilmente avrei cambiato senza pensarci così tanto come sto facendo. Sono in un limbo orribile perché non vorrei cambiare per il percorso e i sacrifici già fatti (perché vi posso assicurare ...
2
21 mar 2020, 02:14

anto_zoolander
Ciao! Mi è capitato sotto mano un esercizio carino e volevo capire se la dimostrazione fosse quantomeno valida sia $(X,F,mu)$ uno spazio misura e $f,g:X->RR$ due funzioni misurabili tali che $mu(f in A,g in B)=mu_(f)(A)*mu_(g)(B) forall A,B in B_(RR)$ allora $int_X fgdmu=int_X fdmu * int_Xgdmu$ $mu(f in A,g in B):=mu(f^(leftarrow)(A)capg^(leftarrow)(B))$ $mu_(f)(A)=mu(f^(leftarrow)(A))$ dim suppongo che $f,g$ siano semplici e si ottiene $int_Xfgdmu=int_Xfdmu(g)=sum_(i=1)^(n)f_i mu(g)(A_i)=sum_(i=1)^(n)f_i int_(A_i)gdmu=sum_(i=1)^(n)f_i sum_(j=1)^(m)g_j mu(A_i cap B_j)$ dove $mu(g)=int_(*)gdmu$, $A_i=f^(leftarrow)({f_i})$ e $B_j=g^(leftarrow)({g_j})$ quindi tenendo conto delle ipotesi si ha $sum_(i=1)^(n)f_imu(A_i)*sum_(j=1)g_jmu(B_j)=int_(X)fdmu*int_(X)gdmu$ poi ...
7
19 mar 2020, 23:41

Carlo127737
Nella formula dell'energia potenziale gravitazionale applicata a un oggetto nello spazio U=-g (Mm)/r con r si intende la distanza dal centro di un pianeta o dalla sua suoerficie?
1
20 mar 2020, 13:18

Fede F92
Buongiorno L'esercizio mi chiede se la funzione f(x)=3xe^x è strettamente convessa. Svolgendo l'esercizio non mi viene lo stesso risultato proposto dal libro. Grazie a chi mi aiuterà!
8
19 mar 2020, 16:51

Bianco17
Mi sono imbattuto in un integrale abbastanza noto, ovvero \[I=\int_0^\frac\pi4 \ln(\tan x)\ \text{d} x=-G\] dove $G$ è la costante di Catalan. Prima però di ricordare questo valore "noto", ho perso la testa in un mare di calcoli ottenendo un valore che mi ha fatto parecchio strano, cioè il numero complesso \[I=2\sum_{n=0}^\infty \frac{1}{(4n+3)^2}-\frac34 \zeta(2)-\frac i8\] Sono abbastanza sicuro dei calcoli ma non capisco come sia possibile un risultato del genere soprattutto ...
6
18 mar 2020, 16:15