Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Storia per domani
Miglior risposta
Mi spiegate in modo breve e conciso le differenze e gli elementi in comune tra fascismo e nazzismo ?

Ciao a tutti, vi mostro questo esercizio apparentemente facile ma che mi sta traendo in inganno, non so perché.
E' stato anche trattato nel forum molti anni fa, ma mi sembra che non sia stato risolto e la spiegazione di un utente non era molto chiara.
Ad ogni modo, l'esercizio è questo:
In un urna vengono inserite due palline, ciascuna delle quali può essere rossa o blu con la stessa probabilità. Si estrae a caso una pallina che viene reinserita, quindi si estrae di nuovo a caso una pallina: ...
Buongiorno, ho già postato la domanda qualche giorno fa ma non avendo ricevuto risposte esaustive vorrei riprovare. Io ho avuto l'ammissione alla classe 3^ ormai 10 anni fa, successivamente in seguito alla bocciatura ho deciso di ritirarmi senza mai proseguire gli studi e senza prendere il tanto ambito diploma di stato.
Oggi mi pento amaramente delle mie scelte e mi piacerebbe riprendere gli studi e raggiungere il traguardo, purtroppo non so come muovermi.
Non ho intenzione di appoggiarmi ad ...

Buon pomeriggio
Devo dimostrare la sommabilità di $f(x) = logx/(x^n-1), AA n>1$ su $(0, +∞) $
Il logaritmo non crea problemi per la sommabilità poiché si controlla con $x^α, AA α>0$
Penso di dover spezzare l'intervallo $(0,+∞) = (0,1[ U [1, +∞)$ e di dover ragionare separatamente in questi intervalli, maggiorando la mia funzione con una funzione sommabile
Giusto? Come dovrei proseguire?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti. Ho un problema da risolvere e dopo svariati tentativi ancora non sono giunto ad una conclusione. Ho bisogno di trovare delle combinazioni di parametri per rendere non identificabile una mistura composta da due binomiali con queste caratteristiche : y=P1Bin(2,theta1) +(1-P1)Bin(2,theta2)
Ove theta1 e theta2 parametri delle binomiali e P1/P2 probabiltà di ogni gruppo.
Non riesco a venirne a capo. Ho provato la ricerca di parametri che dessero la stessa distribuzione di mistura ma ...
Versione latino (268865)
Miglior risposta
qualcuno mi potrebbe aiutare a fare la versione e rispondere alle domande? grazie mille
Columbae milvum fugiebant et pinnarum celeritate necem vitabant. Tum raptor, qui (“che”, nom. m. sing.) columbas ingenio longe superabat, consilium ad fallaciam vertit et columbae dolo a milvo deceptae sunt. «Cur - inquit - aetatem sollicitam agitis? Meum consilium pro vobis erit: me regem facite (“fate”)! Certe nullam iniuriam accipietis». Credulae columbae a milvo deceptae sunt, nam columbae iniquo ...
salve a tutti
vi scrivo perche purtroppo sto avendo dei problemi a capire come risolvere questo esercizio
gif en jpg
ora i primi due punti dell'esercizio li ho svolti tranquillamente ma il terzo non mi è molto chiaro su come procedere
qualcuno puo spiegarmi come calcolare gli elementi non nulli del tensore di inerzia rispetto ad un sistema di riferimento con l'origine coincidente al centro di massa e gli assi paralleli a quelli assegnati in figura?
grazie a chiunque ...
riuscite a risolvere questo problema di geometriA?
se ho il volume di un parallelepipedo rettangolo misura 94640 cm3, calcola la superficie totale sapendo che il perimetro di base misura 234 cm e le dimensioni sono i 4/5 dell altra. AIUTATEMI PER FAVORE
Frasi per domani per favore fareste un favore ad una classe intera
Miglior risposta
Frasi esercizio 4

Ciao a tutti, spero stiate bene!
Desidero proporvi queste mie tre dimostrazioni su problemi di geometria di base.
È la prima volta che mi cimento in questo tipo di esercizio, per cui non sono sicuro di essere riuscito a dimostrare quanto richiesto.
1) Siano AB e CD due segmenti congruenti disposti su una retta r, non aventi punti in comune. Dimostra che AC congruente a BC
Considero che
$AD=AB+BC+CD$
$AC≅AD-CD$
$BD≅AD-AB$
Dal momento che ...
Novella sull’amore
Miglior risposta
mi servirebbe una novella sull’amore entro domani
Urgente analizzo una frase
Miglior risposta
qualcuno mi può dire cosa vuol dire in parole diverse:
Una delle sicurezze ostentate dalla donna è che per lei il presente è una verità tangibile in cui si poteva appartarsi.
Letteratura inglese aiuto esercizi urgenteeee (268822)
Miglior risposta
Chi può aiutarmi in questi 3 esercizi?
Explain how Aestheticism affected:,
1)the artist 's attitude
2)his choice of subjects
3)his use of language
Letteratura inglese aiuto esercizi urgenteeee
Miglior risposta
Chi può aiutarmi in questi 3 esercizi?
Explain how Aestheticism affected:,
1)the artist 's attitude
2)his choice of subjects
3)his use of language
VERGA !!!AIUTOO 3 DOMANDE (268842)
Miglior risposta
Brano:impersonalità e regressione
1)In che senso l'amante di gramigna costituisce non un racconto ma l'abbozzo di un racconto?
2)Quali sono le caratteristiche esplicitate dall'autore alle righe 1-7?
3)Qual è l'attrattiva di quel > di quelle passioni che formano l' argomento di un racconto?E con quale metodo l'analisi moderna (il Verismo )cerca di indagarle?
Mi lasci girarmi
Miglior risposta
Buonasera, mi è sorto un dubbio prima di addormentarmi , è corretto grammaticalmente “mi lasci girarmi?” Devo spiegare alla mia ragazza che non è giusto ma non so come

Vi supplico avrei bisogno di aiuto nella traduzione di alcune frasi. Mi sto scervellando
Miglior risposta
Le frasi le allego, l’esercizio 12
Aiuto urgentissimo
Miglior risposta
Versione urgente per domani

Ciao a tutti,
sono un pò di giorni che non riesco a trovare una formula per risolvere questo Problema:
Dobbiamo piastrellare una sentiero largo 1m con delle piastrelle che esistono in 2 dimensioni: 1 × 1 m o 1 × 2 m.
Quelle da 1 × 1 possono essere bianche o blu, quelle da 1 × 2 possono essere gialle, verdi o nere. Se il sentiero è lungo n metri, in quanti modi diversi puo essere piastrellato?
Esempio dato:
Se lungo 7m ho 1640 modi diversi
Qualcuno è in grado di aiutarmi?

Ciao a tutti, mi servirebbe aiuto con un esercizio di geometria diffenziale, che però arriva da un corso di relatività generale (quindi non ho conoscenze troppo approfondite degli aspetti matematici). L'esercizio è riportato nell'immagine:
In particolare non riesco ad arrivare alla formula 10, ho provato ad usare la seguente forma per la derivata covariante $ grad_(bar(u))bar(u)=bar(u)^k(e_k(bar(u)^i)+ (Gamma^i)_(k,j)bar(u)_j)e_i $ , ma mi risulta solamente il primo termine della formula 10 dell'immagine, cioè, sfruttando ...