Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MasterWolfx
Ciao a tutti, volevo capire una cosa riguardo il calcolo dei limiti: quando si ha per esempio 0+ o 0- o 2+ o 2-, è importante sapere se sono + o -, solo nel caso si abbia come risultato un infinito? (E quindi capire se si tratta di un + o - infinito)
10
24 mar 2020, 09:53

f4747912
salve a tutti, sto vedendo il mapping tra piano S e piano z. Ho trovato questa foto in rete Ho iniziato a mappare i punti ma mi sono bloccato: Per tutti i punti che si trovano sulla fascia primaria, mi trovo con il disegno . Ho visto invece i punti che prevedono sul piano s una $ \omega$ costante. In particolar modo il punto in s che è contrassegnato con $-j\pi/4$. (colore arancione) come mai è posto sul piano z con una $\omega$ di$-\pi/4$? Ho provato a ...
2
17 mar 2020, 17:40

Lampadina72
La Terra ha una massa di (5,98 x 10^24)kg, la Luna ha una massa di (7,35 x 10^22)kg e la loro distanza da centro a centro è (3,85 x 10^8)m. A quale distanza dal centro della Terra si trova il centro di massa del sistema Terra-Luna? È al di sopra o al di sotto della superficie della Terra? A quale distanza? Grazie in anticipo al primo che mi risponderà. Aggiunto 48 secondi più tardi: (3,85 x 10^8) m Aggiunto 33 secondi più tardi: Faccina = 8
0
24 mar 2020, 16:37

Speranza12
L'autocovarianza di un processo stocastico teoricamente verrebbe calcolata su due istanti di tempo decisi?(quindi coinvolge solo due vc alla volta?)? Dipende dal tempo che uno decide di fissare? Invece l'autocovarianza (nel caso stazionario debole) che vuoldire che non dipende dal tempo? Qual è l'idea in questo caso? Si riferisce ad una singola realizzazione? Oppure calcola la covarianza su tutte le vc distanziate un certo k riguardante tutte le realizzazioni del processo?(sempre teoricamente) ...
1
24 mar 2020, 11:58

kekko2510
Pirandello divide gli scrittori in 2 categorie: quali? A quale di queste 2 categorie egli dice di appartenere e chi appartiene all'altra?
1
24 mar 2020, 15:29

Clemau
Domande versione latino Miglior risposta
Ho questa versione e queste domande: Darius cum ex Europa in Asiam redisset, suadentibus amicis ut Graeciam redigeret in suam potestatem, classem quingentarum navium comparavit eique Datim praefecit et Artaphernem hisque ducenta peditum, decem milia equitum dedit, causam interserens se hostem esse Atheniensibus, quod eorum auxilio Iones Sardis expugnaverant suaque praesidia interfecerant. Illi praefecti regii classe ad Euboeam appulsa celeriter Eretriam ceperunt omnesque eius gentis cives ...
1
24 mar 2020, 14:27

karimelmansouri2002
Ciao sono un ragazzo di 17 anni e durante questo periodo di quarantena tra gli esercizi assegnatici c'era anche questa, che non riesco proprio a risolvere. Grazie a chiunque mi risponda. L'area del triangolo in figura è 12a². Sapendo che AB=6a e sinα = 1/3 determina la misura di AC.

Gabri224
AIUTO ! INGLESE Miglior risposta
Potete aiutarmi con questi esercizi per favore è urgente. Grazie
1
23 mar 2020, 23:47

sunshine.of.you.96
Cacolare: Asintoti verticali ed orizzontali/positività e negatività/dove interseca asse x + disegno y=2 /x-2 - 4/x-1 y=x^3-1 / x

Studente Anonimo
Buongiorno, Vi presento il seguente problema: Se lancio una moneta non truccata 5 volte, calcolare la probabilità: $a)$ di avere almeno due volte Testa nei primi 3 lanci; $b)$ di avere almeno due volte Testa nei primi 3 lanci e di avere almeno due volte Croce negli ultimi 3 lanci. Io sono giunta alla soluzione in maniera orribile, scrivendo cioè tutti i 32 vari gruppi possibili, ovvero: ${ T, T, T, T, T} ; { T, T, T, T, C};..$ ecc. Tuttavia non sono stata in grado di risolvere il ...
9
Studente Anonimo
23 mar 2020, 13:26

Napaar
Ciao a tutti, mi stavo esercitando sulla scomposizione di polinomi quando mi son imbattuto in questo: \( 3x^2+10x-8 \). Ho provato a risolverlo come trinomio caratteristico ma non riesco a trovare due numeri la cui somma sia +10 ed il prodotto -8. Ci dev'essere qualcosa che mi sfugge, come faccio a scomporlo?
6
23 mar 2020, 17:40

Vio3104
Fisica (268913) Miglior risposta
Ciao! mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica: un cowboy spinge un' anta della porta di un saloon larga 60 cm con una forza F applicata all'estremità della porta. La retta d'azione della forza forma un angolo di 85° con l'anta e il modulo del momento è M= 40N*m. Calcola il modulo della forza F. Grazie mille!!
1
24 mar 2020, 11:46

loref96
Buongiorno, in un file dat ho un intero N nella prima riga, che vorrei fosse la dimensione del vettore di struct, e sotto N righe, ciascuna delle quali con 5 informazioni (m, x, y, vx, vy). Vorrei scrivere queste informazioni in una struct. Quello che ho fatto è: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <math.h> typedef struct { double m; double x, y; double vx, vy; } particle; int main () { FILE * dat; dat=fopen("lj3.dat", ...
6
23 mar 2020, 11:20

leda975
.ghvhjbhjb Miglior risposta
questo sito fa schifo
1
23 mar 2020, 18:37

alessia283
In che cosa consisteva la carica di cancelliere e quella di Fuhrer? Sapreste spiegarmi la differenza tra le due cariche durante il periodo del nazismo?
1
23 mar 2020, 09:08

anditobiba
Domani alle 9/10 ho una verifica digitale c'è qualcuno bravo che mi può aiutare, è di geometria
1
23 mar 2020, 19:45

anon1234
Salve a tutti, ho i seguenti 2 problemi di algebra lineare: Problema 1: Siano u, v e w vettori linearmente indipendenti in uno spazio vettoriale e siano i = u+2v, j = 2u−v e k = u+v+w. (a) Dimostrare che i vettori i, j e k sono linearmente indipendenti. (b) Trovare numeri a, b, c tali che 2u − 3v − w = ai + bj + ck. Problema 2: Si considerino i vettori di R3 v1 =(1,0,-1); v2 = (1,1,1); u1 = (1,3,5); u2 = (0,-1,-2) e siano V = Span(v1, v2), U = Span(u1, u2). (a) Dimostrare che V = U ...
4
15 mar 2020, 09:51

itovsbito2007
Vi prego!!!!!!!!! Aggiunto 1 ora 33 minuti più tardi: ciao
1
23 mar 2020, 16:03

Dbh
Una cassa di m = 40 Kg viene trainata verso l’alto su un piano inclinato scabro alla velocità costante v = 4 m/s da una corda parallela al piano. L’angolo tra il piano inclinato e l’orizzontale vale θ = 30°. Il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa ed il piano è μd = 0,2. Ad un certo punto del tragitto la corda si spezza istantaneamente. Calcolare: a) l’intensità N della forza esercitata dalla corda prima della rottura; b) il tempo τ necessario affinché la cassa si fermi; c) lo ...

PieroH1
Salve, ho un esercizio che dice: Sia $A$ l'insieme dei numeri interi di $ZZ$. Si definisca sull'insieme $A$ la relazione $R$ definita nel modo segunte: $a R b$ se e solo se $a^2 - b^2 $ è multiplo di 4 $AA a,b in A$ Calcola la classe di equivalenza di 3. Mi chiede anche di verificare che $R$ sia una relazione di equivalenza ma ci sono già riuscito. Grazie in anticipo