Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho bisogno di usare in alcune equazioni l'operatore Nabla in coordinate cilindriche o sferiche, ma non so bene come fare. Ho guardato su Wikipedia, ma non ha risposto al mio quesito, in quanto io non devo esprimere il gradiente o la divergenza, ma proprio usare direttamente il Nabla.
Per intenderci, ne ho bisogno in un problema di fluidodinamica, in cui il problema si presenta in una simmetria circolare, per cui dovrei usare coordinate di tipo polare, oppure meglio, in tre ...

Il mio libro definisce le derivate di distribuzioni, e fin li tutto bene, molto bello
Sia $\Omega\sub RR^n$. Sia $\phi\inD(\Omega)$ dove $D(\Omega)$ è lo spazio delle funzioni test, ovvero la coppia $(C_c^\infty(\Omega), ||.||_{D(\Omega)})$
dove $||f||_{D(\Omega)}=\sum_\alpha Sup_{x\in\Omega} {|D^\alpha f(x)|}$
Sia $D(\Omega)^"*"$ lo spazio delle distribuzioni. Cioè $T\inD(\Omega)^"*"$ è un funzionale lineare continuo.
ad un certo punto vuole legare distribuzioni e convoluzioni, ma prima di farlo fa una premessa:
Sia $\phi\in D(\Omega)$ e ...

Salve a tutti, so che per calcolare gli autovalori di una matrice bisogna trovare le soluzioni dell'equazione:
$det(lambda*I-A)=0$
Dove $lambda$ sono gli autovalori mentre A è la matrice in questione ovviamente...
A volte però calcolare il determinante può essere lungo, o si possono fare degli errori di calcolo stupidi (almeno per quanto mi riguarda); mi ricordo però che a lezione la prof utilizzava un metodo più veloce, in quanto scriveva direttamente il polinomio caratteristico, ...
salve ragazzi ho un problema con questo esercizio:
Calcolare l’area della regione compresa tra le due curve di equazione $y=sqrt(x-1)$, e $g(x)=(x-1)^2$ .qualcuno può aiutarmi?
Dato un endomorfismo, qual è il modo più rapido per calcolare la sua funzione inversa?
Ciao....qualcuno ho fatto l'esame di storia economica cn la prof Giovanna Carusotto? Potreste dire quali sn state le domande più frequenti? E dare un idea sulla difficoltà dell'esame? grazie...

[math](1+tg^2\frac{\alpha}{2})^2(1+cos\alpha)-\frac{4}{1-cos\alpha}[/math]
secondo esercizio
[math](sen\frac{\alpha}{2} + cos\frac{\alpha}{2})^2-(sen\frac{\alpha}{2} -cos\frac{\alpha}{2})^2[/math]
terzo esercizio
[math]\frac{sen^2(\alpha+\beta)-cos^2(\alpha-\beta)}{(sen\alpha+cos\alpha)(sen\beta+cos\beta)} : (cos\beta-sen\beta)[/math]
spiegate anche i passaggi grazie ciao :hi

Salve,
La mia prof mi ha proposto un esercizio del genere:
- Conoscendo 2 vertici di un triangolo e il suo baricentro trova le coordinate del 3° vertice.
Potete spiegarmi il procedimento? Magari attribuendo le coordinate voi stessi! :)
Grazie in anticipo!
PS: Ho il compito domani >.< Sarebbe piuttosto urgente, grazie :S

Ho un problema con questo esercizio:
"Rappresentare la retta t appartenente al piano $\alpha: 2x + y - z - 1= 0$ e complanare alla retta r passante per i punti A(1,1,1) e B(2,1,-1)"
Se i miei calcoli non sono errati, r risulta avere la seguente rappresentazione $r:\{(y - 1 = 0),(2x -z -3 = 0):}$
Non so trovare la rappresentazione cartesiana di una retta appartenente al piano $\alpha$, però so che se ce l'avessi dovrei dovrei inserirne le equazioni in una matrice assieme alle equazioni della ...

Ciao nn riesco a tradurre qst due frasi..ki mi aiuta? grz.. :hi
1)Ille beatissimus est et securus sui possessor, qui crastinum sine sollicitudine exspectat.
2)Nonqui parum habet, sed qui plus cupit pauper est.

Buonasera tutti. Mi sono messo ad esercitarmi sulle serie, che ne sentivo un pò la mancanza, e tanto per non cambiare, ho dei dubbi su alcune.
La prima:
$ \sum_{n=1}^oo (-1)^n 2^n/(n2^n + 1) $
mi accorgo dal $ (-1)^n $ che è una serie a segni alterni, quindi devo vedere prima se converge assolutamente la serie $ \sum_{n=1}^oo 2^n/(n2^n + 1) $; facendo il criterio della radice, ottengo la il $ lim_(n->oo) root(n)(2^n)/(root(n)(2^n) + 1)$, semplifico in $ lim_(n->oo) 2/(2root(n)(n) + 1) $ con risultato del limite $ = 2/3 $, dato che per il limite fondamentale ...

Salve, qualcuno mi saprebbe aiutare nel calcolo e nella verifica di questo limite?
$lim_(x->0-)(|x|)/(x^2 - x)$
Togliendo il modulo verrebbe $lim_(x->0-)(-x)/(x^2 - x) = lim_(x->0-)(-1)/(2x - 1) = 1 $ (è giusto?)
Poi ho provato a fare la verifica secondo la definizione di limite: $AA \epsilon >- 0 EE \delta >- 0 : | [(-x)/(x^2 - x)] - 1 | < \epsilon$
e mi viene (sempre se è giusto): $| (-x^2) / (x^2 - x) | < \epsilon
a questo punto come devo agire? qualcuno può provare a risolverla?

Salve a tutti,
ho dei dubbi su un esercizio, più specificamente sui passaggi, non so se sono giusti o sbagliati. Dato che non ci sono i risultati non posso confrontare il mio con quello giusto. L'argomento è nuovo quindi troppi dubbi mi assalgono. Nonostante questo ho cercato di risolvere il problema comunque, spero mi aiuterete a capire dove ho sbagliato perchè credo che abbia sbagliato da qualche parte!
Grazie anticipatamente per l'aiuto
Diagonalizzare, se possibile, la matrice ...
COMPITO DI BIOLOGIA..RIPASSO :) FACENDO UN DISCORSO VOI PER PIACERE :)
ekko la poesiaaaaa vi pregooo aiutatemiii pke nn la riesco a fare!!!
ekkolo:
Amor è un[o] desio che ven da core
per abondanza di gran piacimento;
e li occhi in prima genera[n] l'amore
e lo core li dà nutricamento.
Ben è alcuna fiata om amatore
senza vedere so 'namoramento,
ma quell'amor che stringe con furore
da la vista de li occhi à nas[ci]mento.
Che li occhi rapresenta[n] a lo core
d'onni cosa che veden bono e rio,
com'è formata natural[e]mente;
e lo cor, che di zo è ...

per domani devo fare n articolo di giornale sugli eventi accaduti a rosarno sando preferibilmente le 5 W. chi mi può aiutare mi basterebbe anche solo una scaletta da seguire con casomai riassnti i fatti salienti. grazie mille

salve...dovrei fare un articolo sulla tolleranza e del come sia un problema riproposto già da voltaire e altri illuministi ma comunque d'attualità...vorrei dei suggerimenti o alrti collegamenti da cui trarre spunto...ringrazio anticipatamente...

Purtroppo di questa parte non dispongo di molti esercizi ed ho alcuni dubbi circa lo svolgimento.
L'esercizio è questo:
si consideri la conica$gamma : 3y^2 + 6xy + 2x − 2y = 0$
(a) Si determini un’equazione del fascio $F$ di coniche iperosculatrici $gamma$ in O.
(b) Si classifichino le coniche del fascio.
(c) Denotata con $gamma'$ l’unica parabola del fascio, se ne determinino centro, asse e vertice.
Verifico anzitutto che $gamma$ è non degenere (non ...

Salve a tutti. sono un ragazzo di quinti liceo scientifico a cui servirebbe qualche dritta sui limiti.
Non ho mai avuto problemi con la matematica ma da quando siamo passati all'analisi le cose si sono un pò complicate...
siamo parecchio indietro col programma e abbiamo iniziato da poco i limiti, per ora siamo ancora a concetti molto semplici ma presto passeremo a cose più complesse e quindi gradirei mettere un pò d'ordine tra le mie idee...
allora veniamo al sodo... se mi trovo dinanzi ...

Ragazzi,
qualkuno saprebbe dirmi se i risultati della prova intermedia tenutasi giorno 27 nov siano gia' usciti?se si'...dove devo andare a guardare?
Inoltre l'esame del 7 gennaio e' un esame fuori corso o vertera' sugli ultimi 3 moduli per ki ha sostenuto e superato la prova intermedia???Ho kiesto al mondo intero e nessuno sa darmi risposta.:re:Spero di ottenerla qui.GRAAAAAZIIIIEEEEEEEEEEEEE e BUON ANNO!!!!!!:uhmmm: