Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flake98
a)Notum est Publium Africanum et Tiberium Graccum, claros viros, adeo saepe dissensisse de re publico ut amici non fuerint a1)Che proposizione è ut amici non fuerint? a2)Che proposizione è quella retta dal verbo dissenisse? b)Cives imploverunt ut a tyranno liberaretur; milites strenue pugnant ne hostes vincant b1)Che proposizione è ut civitas a tyranno liberatur? b2)Che proposizione è ne hostes vincant?
1
1 apr 2020, 18:26

Flake98
a)Notum est Publium Africanum et Tiberium Graccum, claros viros, adeo saepe dissensisse de re publico ut amici non fuerint a1)Che proposizione è ut amici non fuerint? a2)Che proposizione è quella retta dal verbo dissenisse? b)Cives imploverunt ut a tyranno liberaretur; milites strenue pugnant ne hostes vincant b1)Che proposizione è ut civitas a tyranno liberatur? b2)Che proposizione è ne hostes vincant?
1
1 apr 2020, 18:27

Studente Anonimo
Denoto \( (\mathbb{R}, \mathcal{M},m) \) lo spazio di misura di Lebesgue e \( (\mathbb{R},\mathcal{B},m) \) lo spazio di misura di Borel. Dimostra che se \( \varphi \) è misurabile (Leb.) e \(f \) continua abbiamo che \( f \circ \varphi \) è misurabile (Leb.). Trova un controesempio per \( \varphi \circ f \). Allora per la dimostrazione ho fatto: Abbiamo che \( ]\alpha, \infty[ \) è un aperto e per continuità di \( f \) è dunque un intervallo (aperto) dunque \( f^{-1}(]\alpha, \infty[) \in ...
8
Studente Anonimo
31 mar 2020, 20:18

silviassss
Romae plebei acerbe pugnaverunt ut iura patriciis paria impetrarent. Primum tri- bunatum plebis, deinde alios magistratus, tandem consulatum impetraverunt. Postquam haec [questa, nom. f. sing.] contentio ad finem pervenerat, patricii cum plebeis foedus fecerunt ut tandem universi in pace in civitate viverent et omnes curas in imperium populi Romani dederent.
1
1 apr 2020, 13:33

creative88
Avrei un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Un cassetto contiene due dadi onesti e otto dadi con $P(1) = P(2) = P(3) = 1/9$ e $P(4) = P(5) = P(6) = 2/9$. Pescando un dado a caso dal cassetto e lanciandolo, qual è la probabilità di ottenere 1 o 2? E di ottenere 2 o 6? questa è la mia proposta di soluzione: Identifico I seguenti eventi: $T = ${il dado è truccato} $P(T)=8/10=4/5$ $NT=$ {il dado è onesto} $P(NT)=2/10=1/5$ $P(N|NT)$ con N={1,2,3,4,5,6} è ...

olly220olly
Problema matematica Miglior risposta
Trova un numero sapendo che la terza parte del prodotto fra il suo successivo e il suo precedente è uguale alla sesta parte del prodotto fra il numero stesso e il suo doppio
1
1 apr 2020, 15:47

GhelloZ
in questo periodo di quarantena i prof ci stanno caricando di compiti senza contenersi e ci hanno assegnato una parafrasi ieri per domani sono disperato aiutatemi pls
1
1 apr 2020, 16:45

eduardoroldan2801
Ho bisogno di un tema su questo video di 300 parole. Video: https://www.youtube.com/watch?v=W82SqglSdr8
1
1 apr 2020, 12:27

Studente Anonimo
Buongiorno! La sudorazione è un ben noto processo attraverso il quale il nostro corpo abbassa la propria temperatura espellendo liquido. Domande: - Come avviene nella pratica tale fenomeno? Il corpo emette una miscela di acqua e altre sostanze e la temperatura del corpo si abbassa perché..? - Tale processo è un processo di umidificazione adiabatica?
4
Studente Anonimo
31 mar 2020, 11:53

Plshelp
É urgentissimo AIUTO potreste farmi la analisi logica di queste frasi?? 1. Uscendo dallo stadio avemmo l'impressione di trovarci in una città sconosciuta 2. Ho pensato di chiamare i carabinieri dato che quei ragazzi continuavano a rompere bottiglie di vetro sbattendole contro il chiosco dell'edicola chiuso per ferie 3. Ieri Roberto stava per andare a giocare a calcio quando gli ha telefonato sua mamma per dirgli che doveva tornare a casa e aiutare il fratellino a finire i compiti di ...
0
1 apr 2020, 16:10

_bettyijaaa_
sono una studentessa e un'utente del sito...ma non posso copiare gli appunti dai documenti per metterli nella mia tesina...perché e come faccio???
1
1 apr 2020, 14:29

Ida_6
Vorrei fare la tesina di terza media sul muro di Berlino ma non so come collegarla a inglese
1
27 mar 2020, 12:17

basmabouali02
L'incontro con Nausicaa Dritta stette, aspettandolo: e fu in dubbio Odisseo se, le ginocchia afferrandole, pregar la fanciulla occhi belli, o con parole di miele, fermo così, da lontano, pregarla che la città gli insegnasse e gli desse una veste. Così, pensando, gli parve cosa migliore, pregar di lontano, con parole di miele, ché a toccarle i ginocchi non si sdegnasse in cuore la vergine. Subito dolce accorta parola parlò: "Io mi t'inchino, signora: sei dea o ...
1
1 apr 2020, 13:42

LilCaccioppoli
Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi in qeusta cosa perchè non so proprio più che fare.. Sia $u:\Omega \rightarrow \mathbb{R} $. Una funzione $u$ è detta semiconvessa se $u=v+w$ per una qualche $v\in C^{1,1}(\Omega)$ e funzione convessa $w$ **N.B.**: è equivalente dire che $u$ è semiconvessa se esiste un $\lambda$ t.c. la funzione $z(x)=u(x)+\dfrac{|x|^2}{2\lambda}$ è convessa. Si consideri l'operatore ellittico della forma ...
18
26 mar 2020, 16:11

Flamber
PREMESSA: Chiedo cortesemente ai moderatori di non spostare la domanda in una sezione che potrebbe risultare apparentemente più attinente. Dopo il piccolo excursus iniziale che serve più che altro a contestualizzare la domanda, il mio dubbio è di natura puramente fisica. ----------------------------------------------------------------------------------------------- Buongiorno, Voglio porvi una domanda forse un pò fuori dai canoni classici di questa sezione del forum, non fondamentale per ...

abanob95
Ciao a tutti! Sto cercando di seguire la soluzione del seguente limite $ Lim x->0, (x-x^(1/3))/(3sqrt(x)-2(x^(1/3))) $, in particolare mi sfugge completamente questo passaggio relativo ad una parte del calcolo: Presumo che prima elevi sotto e sopra alla 3°, ma poi perché applica la radice a tutto e moltiplica per la radice cubica di -1 al quadrato?? Grazie mille a chi mi dedicherà il suo tempo.
4
1 apr 2020, 05:30

snoop1
Non so se ciò sia possibile, allora un metallo (composto da atomi) lo si può toccare (con le mani) o scarico o carico. Ok ma se questo comportamento lo volessi avere con dei campi elettrici, lo posso avere? Cioè posso avere dei campi elettrici neutri come gli atomi, in modo tale da "toccarli" ?

gabrielebicaku.gb
Mi serve un programma dove c'è una matrice che contenga le temperature rilevate nell'arco di una settimana, lo devo consegnare alle 12 di oggi. Il minimo aiuto è apprezzato
1
30 mar 2020, 10:00

Winwwina
Perché pericle si intromise nel conflitto tra Corcira e Corinto? Chi può aiutarmi in questa domanda pleasee?
1
31 mar 2020, 11:24

fildiaborriello
Linguaggi settoriali Francese Qualcuno ha il file di Tradurre i linguaggi settoriali Francese? Della uniforma? Il link per scaricare non funziona qualcuno può aiutarmi? Grazie a chi risponderà
1
1 apr 2020, 11:47