Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
COMPITI DI GRAMMATICA (269502)
Miglior risposta
mi servirebbe l'analisi logica:1. Stamattina sulla spiaggia abbiamo visto un gabbiano con un’ala spezzata. 2. Il medico ha visitato spesso il suo paziente durante lo scorso mese. 3. Demi, il gattino grigio di Valerio, dorme beatamente sul divano ogni pomeriggio. 4. Il ragazzo biondo della 3B mi saluta gentilmente ogni giorno a ricreazione. 5. A ogni verifica la mia amica Paola si dimostra bravissima. 6. Dopo lunghe ricerche la refurtiva fu ritrovata nel magazzino di un ricettatore della zona. ...

Buongiorno, in riferito al futuro concorso docenti, nella bozza del bando è presente una tabella di corrispondenza tra classi di concorso, e in questo articolo si dice che, ad esempio, "A27 Matematica e Fisica ha come abilitazioni corrispondenti A26 Matematica A20 Fisica A47 Scienze Matematiche Applicate". Questo significa che se riuscissi ad abilitarmi nella A-27 risulterei abilitato anche per la A-26?
Ciao a tutti!!Mi servirebbe un testo sull'importanza del lavarsi le mani

recentemente ho scoperto che scaricando l'app ''telegram'',oltre a messaggiare (simile a WhatsApp)c'è un ''canale'' chiamato ''regrambot''(bisogna cercarlo come sesi cercasse una persona qualsiasi tra i contatti) che permette di visualizzare storie e post di persone che hanno il profilo aperto su Instagram e volevo chiedere se qualcuno conoscesse un metodo (ma soprattutto se ci fosse)per guardarli anche alle persone con il profilo privato su Instagram guardare le foto disponibili solo agli ...

Sera a tutti,
Mi rendo conto di fare una domanda assai stupida e semplice, tuttavia non ho mai trattato questo argomento in modo abbastanza soddisfacente nel mio percorso di studi superiori. Non ho trovato nei miei libri dell'università una risposta, appunto perché argomento base.
Come da titolo ho un dubbio sull'algoritmo che porta alla trasformazione da base decimale a binaria (ad esempio). Se volessi trasformare la parte intera proseguendo con divisioni successive e pensandola come ...
Problema di geometria Scuola Superiore 1° Liceo
Miglior risposta
Un aiutino please è urgente
Nella figura la retta ed è parallela alla retta ab e il lato bc è la bisettrice dell'angolo pcd. Con le informazioni indicate determina le ampiezze di ciascun angolo presente in figura.
Grazie mille se ci riuscite
Divisioni monomio per polinomio?
Miglior risposta
(4x^5 + 10x^4 + 6x^3 - 8x) : (2x) =
(9 a^3 - 12 a^2 + 6a^5 - 3a^4) : (3a^2) =
( 20 x^3 + 15 x^4 - 10 x^2 ) : (- 5x ^2) =
(16 ab^2 - 24 b^2 + 12a^2 b): (4b) =
(12 a^6 b^6 + 7 a^2 b^2 +4 a^5 b^5 :(ab) =
(1/7 a^3 b^5 - 2/21 a^2 b^4 ) :( - 2/35 a^2 b^3) =
grazie!

Buongiorno ragazzi. Ho il seguente problema di geometria:
Calcolare le misure dei lati di un trapezio isoscele circoscritto ad una semicirconferenza di raggio 6, sapendo che l'area del trapezio è 252.
Ora, l'area del trapezio è: [(B+b)*h]/2=252. Già qua ho dei dubbi: quanto misura l'altezza? E' il doppio del raggio?
Poi so che il lato obliquo è metà della base maggiore (dalla teoria). Però non riesco a capire proprio come impostare il problema.
Vi ringrazio per l'aiuto

Avrei bisogno di aiuto con l'analisi del periodo delle seguenti 5 frasi:
1) La situazione era talmente ingarbugliata che Michela pensò che, per capirci qualcosa, avrebbe dovuto chiedere a Giulia a cui si rivolgeva sempre nelle difficoltà.
2) A tutti risultò chiaro che Patrizia aveva commesso quel gravissimo errore all’interrogazione perché era molto agitata.
3) Manuela era convinta di essersi comportata con rispetto con Alessio, perciò non sapeva spiegarsi perché l’amico si fosse ...
Esercizi inerenti il sonetto "Sole e pensoso"
Miglior risposta
Devo svolgere degli esercizi inerenti il sonetto "Sole e pensoso" del Petrarca. Allego foto. E la parafrasi del sonetto.
Potete aiutarmi?
Grazie.
Giacomo

Ciao. Mi sto scrivendo degli appunti di analisi (in \( \LaTeX{} \)), e mi piacerebbe inserirvici qualche grafico di funzione. Apparentemente pgfplots è il pacchetto più sensato per fare questo genere di cose, quindi ho provato a smanettare un po' con quello.
L'idea è di typesettare i grafici in un primo momento (usando qualcosa come latexit) e includere poi .pdf; ciò per risparmiare tempo in fase di compilazione. Questo non dovrebbe influire sull'omogeneità delle "cose ...

Domande Iliade Baricco
Miglior risposta
Risposte complete e di almeno tre righe
C'è qualcuno che può aiutarmi a svolgere questi quattro esercizi.
Miglior risposta
Help! Ho bisogno di aiuto. Non riesco a risolvere questi quattro esercizi. 1) Hai a disposizione 250 ml di HCl 2 M e vuoi preparare 50 ml di una seconda soluzione di concentrazione 1 M. Calcola quanti millilitri della prima soluzione devi prelevare. (2) Quanti cm3 di HCl al 37% m/m di densità 1,37 g/ml sono necessari per fare 250 cm3 di soluzione 0,1 M? (3) Da quanti grammi di acido nitrico al 12% bisogna partire per preparare 800 g di acido al 25%. (4) una soluzione ha una concentrazione in ...
Un pendolo è composto da filo inestensibile con l=50 cm a cui è appeso un corpo puntiforme. Viene spostato da posizione equilibrio di un angolo alfa=30º e lanciato con velocità v0.
Calcolare la velocità minima iniziale affinché possa compiere un giro completo.
Le velocità nel punto più alto(alfa=180º) e più basso (alfa=0).
Come si risolve il problema?
Grazie
Ragazzi mi servirebbe un aiuto!
Devo fare un confronto tra il sonetto "In morte al fratello Giovanni" e il carme "Dei sepolcri" evidenziando analogie di contenuti e di stile.
Non so da dove incominciare qualcuno può darmi una mano?
Grazie mille!!!
Avrei una domanda se quanto fatto da me è legittimo oppure se ha bisogno di una giustificazione più chiara.
Sia \( \varphi \) una funzione semplice e misurabile. Dimostra le asserzioni seguenti (per il seguito intendo la misura di Lebesgue e l'integrale di Lebesgue)
1) Per ogni \( E \) misurabile allora
\[ \int_E \varphi = \sum\limits_{i=1}^{n} a_i m(A_i \cap E) \]
2) Siano \(E_i \) degli insiemi misurabili e a due a due disgiunti. E poniamo \[ E= \bigcup_{i=1}^{\infty} E_i \]
Allora
\[ ...
Entro domani, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?
Miglior risposta
Aiuto entro domani alle 17.00 se qualcuno riesce.
1) Un cubo di ghisa (ps = 7,5 g/cm³) ha lo spigolo di 16 cm. Determina l’area totale, il volume e il peso del cubo. Lo stesso cubo è sormontato da una piramide retta la cui base è coincidente con una faccia del cubo. Sapendo che l’apotema della piramide misura 17 cm, calcola l’altezza e il volume della piramide e l’area totale del solido composto.
Help (269494)
Miglior risposta
Buongiorno , mi aiutereste a risolvere ?Una piramide retta ha per base un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio lungo 8 cm. Sapendo che l’area del trapezio è 560 cm2 e che la piramide è alta 15 cm, calcola: a) La lunghezza del perimetro di base della piramide; b) L’area della superficie laterale della piramide.