Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emaxu2004
Es n 5, con traduzione grazie
1
4 apr 2020, 07:53

MaLm28-05
Ciao mi servirebbe aiuto per fare l’analisi della poesia e da consegnare entro il 6 aprile..... La poesia è Il più bello dei mari(di NAZIM HIKMET. 1= Sintetizza il contenuto della poesia. 2= Qual’è la ragione per cui gli elementi elencati nella poesia sono definiti “ i più belli”.? 3= Nei versi il più bello dei mari/è quello che non navigammo la navigazione del mare ha un significato metaforico. Che cosa indica? 4=Da quante strofe e da che tipo di versi è formata la poesia? 5= Individua il ...
1
4 apr 2020, 02:10

Jenkino
Tutto quello che voglio è nel file allegato(domanda n1,n 2,n4 e le ultime righe infondo sulla tesi)
3
3 apr 2020, 15:34

Ciaosono_io
Testo sui fantasmi Miglior risposta
Potete scrivermi un testo sui fantasmi in inglese? Potete essere originali? Grazie
1
3 apr 2020, 19:57

matteo12319
ciao,devo fare un intervista immaginaria a Benito Mussolini,solo che non so come introdurla,mi potete dare una mano,ve ne sarei grato
1
3 apr 2020, 19:01

ghaith2908
Buongiorno io ho scelto come argomento d esame di 3 media lo spreco in generale vorrei qualche collegamento con gli altri argomenti Io avevo pensato allo spreco del cibo delle energie non rinnovabili
2
31 mar 2020, 17:44

Butterman
Ciao a tutti, ho un esercizio da proporvi. Si mostri che in uno spazio topologico di Hausdorff, $\forall I,U$ compatti e disgiunti $\exists V,Q$ aperti disgiunti tali che $I \subset V$ e $U \subset Q$ . Innanzitutto bisogna mostrare che $\forall x \notin U \exists V_x , Q_x$ aperti disgiunti tali che $x\in V_x$ e $U \subset Q_x$ è giusto? Voi come lo fareste?

lorenzo.pinna05
per domani ho da finire un tema sul corona virus , ma non so come cominciare chi mi potrebbe aiutare? la traccia è questa : ARGOMENTO: SENTIRSI SICURI. Il 5 marzo scorso, con un provvedimento d’urgenza che non ha precedenti nella storia della nostra Repubblica, il Governo ha sospeso per dieci giorni tutte le attività didattiche nelle scuole d’Italia di ogni ordine e grado. La sospensione è stata prorogata fino al 3 aprile e tutto il territorio italiano è diventato ‘zona arancione’. Questa ...
6
31 mar 2020, 15:29

caffeinaplus
Salve a tutti sto svolgendo il seguente integrale di cui non ho soluzione e vorrei sapere se individuate errori $int int_(A) (1+y-x)dxdy$ dove $A={(x,y) in RR^2 : arcsinx+arcsiny<=pi/2 }$ Il mio risultato è $7/4pi$ Svolgimento: Dato la presenza di quei scomodi $arcsin$ faccio la sostituzione $x=sint$ $y=sinr$ So che dato che le variabili sono argomento dell'arcsin si ha $-1<=x<=1$ e $-1<=y<=1$. Il determinante della mia Jacobiana è $|costcosr|$ Ma ...

GThano96
Salve Ragazzi, ho la funzione $ f(x,y)=x^2y^2-yln(x) $ e devo trovare massimi/minimi relativi e assoluti. Il procedo così: 1) Calcolo il gradiente della funzione e le pongo uguale a zero trovando i punti stazionari della funzione: $ gradf(x,y)=(0,0) -> { ( 2xy^2-y/x=0 ),( 2x^2y-ln(x)=0 ):} $ da cui ottengo-> $->P(1)={ ( x=e ),( y=1/(2e^2) ):} $ e $ P(2)={ ( x=1 ),( y=0 ):} $ 2) Costruisco la matrice Hessiana con le derivate seconde e calcolo il determinante: $He(x,y)= [ ( 2y^2+y/x^2 , 4xy-1/x ),( 4xy-1/x , 2x^2 ) ] $ da cui semplificando $det|He(x,y)|=10y-8x^2y^2-1/x $ 3) Studio l'Hessiana nei punti precedentemente ...
1
2 apr 2020, 19:42

lucy19380
Help (269859) Miglior risposta
potreste aiutarmi ? 1.Verifica se il triangolo avente vertici in A(9;-2), B(6;3), C(1;-2) è equilatero. Calcolane poi il perimetro. [no, (8+ 34+ 0 5 )u] 2.Verifica che il triangolo avente vertici nei punti: A (-1;1); B (3;-2); C       −− 5 43; 5 41 è un triangolo rettangolo in A. Calcola poi la misura della lunghezza del perimetro e la misura dell’area del triangolo stesso. (Per verificare che il triangolo è un triangolo ...
1
3 apr 2020, 12:02

emaxu2004
Il numero 388
1
2 apr 2020, 13:55

GretaGiolitto
Problemi di geometria su paralelepipedo rettangolare calcola l'area laterale l'area totale e il volume di un parallelepipedo rettangolare avente le dimensioni di 12 cm 15 cm e 16 cm help me
2
3 apr 2020, 18:58

GualtieroMalghesi
Buona sera, mi sono imbattuto nel seguente esercizio, forse banale, ma dal quale non ne vengo a capo. La disequazione parametrica è la seguente: $x/a-(3x)/(2a)>0$ Io la risolverei nel modo seguente: $x/(3a)>0$ $ ->$ $x>3a$ per $a=0$ la disequazione è priva di significato; per $a>0 -> x>3a$; per $a<0 -> x<3a$. il libro da come risultato: per $a>0 -> x>1/2$; per $a<0 -> x<1/2$. Se sbaglio, dov'è l'errore? Grazie.

Aletzunny1
sulle funzioni di 2 variabili non mi sono chiari alcuni aspetti che spero qualcuno possa chiarirmi: ad esempio data $F(x,y)=x^3y+x^3-x^2y$ il punto $(0,0)$ è tale che il $det$ della matrice Hessiana è nullo. in questo caso come si procede per determinare il segno( voglio capire come si usa questo metodo) di $f(x,y)$ e dunque studiare in un intorno di $(0,0)$ il comportamento di $f$? invece in questi due altri esempi ho proprio le idee ...

alettoernesto
Archimedes nomen illustre etiam hodie a scientiae hominibus honoratur. summus mathematicus physicusque ab omnibus existimatur , quia multa nova miraque ab eo inventa excogitataque sunt. Archimedi ortus in urbe syracusis fuit ; per vitam totam omnes ingenii vires adhibuit ad inquirendi et inveniendi nobile propositum. Ab Archimede multae utiles machinationes etiam excogitatae sunt , quibus multos menses syracusani urbis suae expugnationem Romanis impediverunt. Cum autem Romani syracusarum ...
1
3 apr 2020, 16:32

Aletzunny1
Buongiorno, ho un dubbio che non riesco a risolvere rispetto a questo esercizio di matematica computazionale (che però si rispecchia in Analisi 1) E' dato il metodo di iterazione funzionale $x_(k+1) = g(x_k)$ con $g(x)=(1/4)e^(x^3)$ e $f(x)=-x^3+log(4x$). Chiamati $h_1$ e $h_2$ i due zeri di $f(x)$ non mi è chiaro perchè per $x_0$ in $[1<a,h_2]$ la successione ${x_k}$ diverge verso $h_1$ mentre per $x_0$ in ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, non capisco un concetto teorico che riguarda la media campionaria. Riporto il testo nello spazio sottostante, al seguito del quale esporrò i miei dubbi. Consiglio di leggere il Nota-Bene in fondo prima di rispondere. " - Data una popolazione $H$ costituita da individui adulti, è possibile considerare una qualsiasi grandezza numerica di interesse, come reddito annuale, statura, età, ecc. -Siano $X_1, X_2, ... , X_n$ un campione di dati estratto da questa ...
20
Studente Anonimo
28 mar 2020, 11:41

Jokah
Salve, sto studiando elettronica generale per ingegneria informatica e purtroppo, complice forse anche il momento non particolarmente favorevole per la concentrazione, sto avendo grandi difficoltà a determinare a partire da uno schema circuitale in che regione opera un transistor. Propongo due esempi pratici e le mie considerazioni: ESEMPIO 1: Questo circuitino che all'apparenza sembra essere molto semplice mi crea già dei grattacapi. Iniziando con ordine però, la prima casistica che mi ...
6
29 mar 2020, 15:57

Mishela
In che simbolo dei versi della poesia "a mio padre" si racchiude la figura del padre?
1
2 apr 2020, 11:21