VERSIONE di latino IMPORTANTE

Beatricelollii
Traduci e rispondi
appellatus est. Minyae (1), gens bellicosa,

Miglior risposta
Pinchbeck
Ercole, da adolescente, viveva nella città di Tebe. Il re dei tebani, un uomo codardo, si chiamava (nel testo al perfetto) Creonte. I Minii, una popolazione bellicosa, confinavano coi tebani. Degli ambasciatori venivano mandati ogni anno dai Minii ai Tebani: a chiedere cento buoi, poiché i tebani, un tempo vinti dai Minii, pagavano dei tributi al re dei Minii ogni anno. Ma Ercole, desiderando liberare i suoi concittadini da questo tributo, catturò gli ambasciatori e tagliò loro le orecchie (lett. le loro orecchie). Ma gli ambasciatori erano considerati sacri presso ogni popolazione. Ergino, il re dei Minii, furibondo (lett. violentemente irato) per queste cose, si diresse con tutte le truppe verso i confini dei tebani.

1. Thebas è un complemento di denominazione, che si esprime con lo stesso caso del sostantivo a cui si riferisce; la desinenza è -as, dell'accusativo plurale perché è un nome pluralia tantum (ha solo il plurale)
2. Un complemento d'agente
3. Un rapporto di contemporaneità
4. Perché la forma suus/a/um si usa solo quando si riferisce al soggetto della frase; eorum viene usato perché il soggetto è Ercole, mentre le orecchie sono degli ambasciatori
5. Un complemento predicativo del soggetto
6. Un complemento di causa
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.