Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, mi sono ritrovato sul mio libro di matematica, nella dimostrazione del fascio di parabole, la combinazione lineare di equazioni...
ma non so né cosa sia, né il perché.
Qualcuno potrebbe spiegarmela? magari facendo una semplice dimostrazione?
vorrei sottolineare il fatto che sono in 3a superiore quindi le mie conoscenze si fermano alle disequazioni e alla parabola nel piano cartesiano...
Grazie mille.

Buongiorno,
sono molto contenta di poter scrivere qui perchè spero che mi aiutiate a risolvere un problema che mi frulla nella testa da un po'.
Ho compiuto 30 anni lo scorso marzo e ho deciso di iscrivermi all'università avendo raggiunto finalmente una relativa stabilità economica. Il mio compagno è laureato in matematica e, non senza una buona dose di arroganza, sostiene che se davvero voglio imbarcarmi in questa cosa, dovrei ponderare attentamente le mie possibilità perchè lavorare e ...

Ciao
Ho scoperto da poco un tweet (in realtà un thread) di John Carlos Baez molto interessante, in cui dice
It may seem hard to think and do math while avoiding the "law of excluded middle" [...] In fact you can get used to avoiding it. I know lots of mathematicians who can. It's an ability you can turn on and off.
Il link è questo: https://twitter.com/johncarlosbaez/stat ... 65441?s=20 .
Vorrei sapere da qualche Working Mathematician (visto che qualcuno mi sembra che ce ne sia) cosa ne pensa. ...

Sia $A$ una matrice complessa di dimensione $n \times n$. Se $A^4$ ha un autovalore $mu$, segue che $A$ ha un autovalore $lambda$ tale che $lambda^4=mu$?
Nei reali mi sembra che ciò sarebbe chiaramente falso. Penso ad esempio alla matrice $A = ((0, 1), (-1, 0))$, il cui polinomio caratteristico è $lambda^2 +1$, che non ammette radici reali. Invece $A^4 = I$, che certamente ammette l'autovalore reale ...
Salve a tutti,studiando algebra lineare mi sono imbattuto in una questione spinosa da cui non riesco venirne a capo.
Allora il testo dice:"il gruppo lineare speciale è il nucleo dell'omomorfismo che associa ad una applicazione lineare il suo determinante ed è definito tale che il determinante di codesta applicazione lineare=1.
Ora però ricordo che il nucleo di un'applicazione lineare è quell'elemento tale per cui la sua immagine valga 0 e non 1.Qualcuno sa darmi una spiegazione?Grazie mille ...

Salve!
Qualcuno ha idea di come svolgere questo questo integrale?
$ int(3x^2+x-2)/((x^2+1)(x-1)^3)dx $
Ho tentato in diverse maniere, ma qualunque strada si rivela fallimentare
In particolar modo ho provato a scriverlo così:
$ 3int((x+1)(x-2/3))/((x^2+1)(x-1)^3)dx $
ma da qui non vedo come uscirne, inoltre ho tentato anche di vederlo come somma di integrali, ma il problema del denominatore troppo grande permane. Integrare per parti non mi sembra migliori la situazione, e ho tentato con la sostituzione t=x-1, ma di nuovo mi ...

Salve, ho difficoltà con l'approccio a questo esercizio
Due numeri X ed Y vengono scelti a caso e indipendentemente con distribuzione uniforme su [0,1].
(a) Calcolare P(|X − Y| > 1/2).
(b) Sia Z la variabile aleatoria che misura la distanza fra X ed Y. Qual è la legge di Z? Qual `e la distanza media fra X ed Y?
Come dovrei impostarlo?
IL TEOREMA DI EUCLIDE
Miglior risposta
MI POTRESTE AIUTARE CON QUESTI 2 PROBLEMI, SONO ENTRAMBI COL TEOREMA DI EUCLIDE
1) IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO IL CATETO MAGGIORE MISURA 27 DM E LA SUA PROIEZIONE SULL'IPOTENUSA MISURA 16,2 DM. CALCOLA L'AREA DEL TRIANGOLO, DOVREBBE FARE 486 DM. VI PREGO AIUTATEMI!!
2)IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA E LA DIFFERENZA DELLE PROIEZIONI DEI CATETI SULL'IPOTENUSA MISURANO RISPETTIVAMENTE 20 CM E 5,6 CM. CALCOLA L'AREA DI UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI CONGRUENTI AI CATETI DEI TRIANGOLI. ...

Salve a tutti, scusate se vi disturbo per quella che è più una curiosità che un vero esercizio.
Nei libri di meccanica classica vengono ricavate le equazioni di Eulero-Lagrange in due modi, una volta tramite il principio di D'Alembert, ed una volta tramite il calcolo delle variazioni.
Il dubbio è: nel procedimento tramite il principio di D'Alembert si giunge alle equazioni di Eulero-Lagrange con T-V e si definisce ovviamente la Lagrangiana come L=T-V; nel procedimento tramite il calcolo delle ...

Buonasera,
Qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere il seguente problema di geometria?
Grazie
Problema:
La diagonale BD di un quadrilatero ABCD lo divide in due triangoli, ABD e BCD, rispettivamente rettangoli in B e C. Sapendo che ADC = 120°, che DB è bisettrice dell'angolo ADC e che il perimetro del quadrilatero è (3√6+5√2)cm, determina l'area del quadrilatero. (Risultato: 5√3 cm2)

Salve a tutti, mi interessava sapere se esiste un metodo per fare il seguente esercizio senza calcolare direttamente l'integrale essendo molto difficile:
Devo calcolare la lunghezza della seguente curva parametrica su $[0,\pi]$
$(cos(t)/(t+1),sin(t)/(t+1),t)$
Ho notato che è semplice, regolare e aperta su tale intervallo ma non so proprio come calcolare la lunghezza essendo l'integrale complicato. Qualche consiglio?
$\int ((t+1)^2+1)/(t+1)^4+1 dt$ su $[0,\pi]$

Buonasera a tutti, dovrei discutere il carattere delle seguenti serie con il criterio dell'infinitesimo:
1) $sum_{n=2}^{+infty} \frac{1}{n^2 \log n}$ 2) $sum_{n=2}^{+infty} \frac{1}{\sqrt{n} \log n}$ 3) $sum_{n=1}^{+infty} \sin(1/n^3)$
Per la 1) : $\frac{n^\alpha}{n^2 log(n)}=\frac{n^{\alpha-2}}{log n}$
Avevo pensato $\alpha=2$ ma il limite è 0! E non va bene! Come si procede?
Per la 2) : $\frac{n^\alpha}{sqrt{2} log(n)}=\frac{n^{\alpha-\frac{1}{2}}}{log n}$
Anche qui avevo pensato a $\alpha=\frac{1}{2}$, ma ho lo stesso problema!
Mentre per la 3) con $\alpha=3$ ottengo il limite notevole che va a 1 e quindi la serie converge. Giusto?
VI PREGO URGENTISSIMO!!!
Miglior risposta
Il triangolo ABC è rettangolo in A ed i cateti AB e AC misurano 3m e 4m rispettivamente. Siano D ed E appartenenti ai lati AB ed AC rispettivamente, tali che la retta contenente il segmento DE sia parallela a quella contenente il segmento BC e distante 1m da essa. Calcola l’area del triangolo ADE.

Questi integrali non mi danno pace, ma almeno questa volta il libro stesso lo riconosce come parecchio difficile Il mostro è \[\int_0^1\sqrt{\frac{\left\{\frac 1x\right\}}{1-\left\{\frac 1x\right\}}}\frac{\mathrm{d}x}{1-x}\] e il consiglio che il libro fornisce è di pensare alla definizione integrale della \(\Gamma(x)\) ma di questo suggerimento non ho idea di che farmene… Idee?

Un esercizio ci dice di trovare un algoritmo che passato in input un intero n, ci dice se quest'ultimo è un semiprimo o meno. La complessità deve essere \( O(\surd n) \)
Io mi sono cimentato in questo esercizio creando queste due funzioni in Python:
Notiamo che nel for della funzione semiprimo, nel caso peggiore, potremmo avere la lista "divisori" riempita con esattamente \( \surd n \) elementi in ordine crescente.
Il mio ragionamento è stato ...

posto in questa sezione perchè magari una soluzione può essere di tipo fasoriale.
c'è una formula ben definita che possa determinare la fase di una sommatoria di sinusoidi di pari pulsazione e ampiezza ma sfasate tra loro?
sono riuscito a dimostrare applicando le formule di prostaferesi che la somma di due sole sinusoidi di pari ampiezza e pulsazione
$ Acos(omega+phi_1) $ e $ Acos(omega+phi_2) $ ha ampiezza pari a $ 2Acos((phi_1-phi_2)/2) $ e fase iniziale pari a $ (phi_1+phi_2)/2 $ cioè
...
ANALISI DEL PERIODO PER FAVORE (272269)
Miglior risposta
analisi del periodo
1)Anche se le mie compagne non l' apprezzano ,Lucia,la nuova ragazza é cosí determinata che riuscirà ad entrare nella squadra dj pallavolo,allenandosi tutti i giorni.
2)Il bambino attraverso la strada correndo per recuperare il pallone che gli era sfuggito.
3)Mentre spiegava la lezione,il professore ci ha ricordato di ripetere le tabelline,per non commettere errori nel compito.
4)L' orso siccome era affamato ,pescó il salmone,tuffandosi nell' acqua del fiume, ...
VERSIONE di latino IMPORTANTE
Miglior risposta
Traduci e rispondi
appellatus est. Minyae (1), gens bellicosa,