Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
secondo voi se ottengo un diploma estero (es. americano) poi le università italiane lo ritengono valido?
Non riesco a caricare appunti di lingua inglese. Nella sezione : aggiungi descrizione compare sempre segno croce rossa anche se rispetto i 100 caratteri previsti. Se lo invio mi viene rimandato

ripassando mi sono imbattuto in questo esercizio che non sono sicuro io abbia risolto correttamente.
data $f(x)=[(e^|sinx|-1)*ln(1+x)]/(x^(alpha)*(sinx)^(5/3)]$ definita in $(0,+infty)$ verificare che tale funzione è integrabile nei punti $x=kpi$ indipendentemente dal valore di $alpha$.
usando gli asintotici ho trovato che
$f(x)~ |sinx|/(sinx)^(5/3)$ e dunque per $x->(kpi)^-$ $f(x)~ sinx/(sinx)^(5/3)=+infty$
mentre $x->(kpi)^+$ $f(x)~ -sinx/(sinx)^(5/3)=-infty$ e quindi a meno del segno $f(x)~ 1/(sinx)^(2/3)$ e posto $sinx=t$ si ...

Buongiorno, ho questo filo indefinito percorso da una corrente di I=15A. Sappiamo che L=7cm, devo calcolare il modulo di induzione magnetica in P. Il problema è che non so il risultato quindi volevo sapere se l'ho svolto correttamente e poi vorrei capire come capire se il campo prodotto da ogni tratto è entrante o uscente.
Ho chiamato i tratti A, B, C per comodità.
Per il tratto A e C, il campo magnetico è: mu0*I*cos(135°)/4*3.14*0.07m
Per il tratto B, il campo magnetico è: ...

Ho bisogno di un breve racconto del proemio dell’Odissea in prima persona.

una massa viene lanciata verticalmente verso l'alto con velocità v0 = 49 m/s. Nel momento in cui la massa raggiunge la massima altezza, un proiettile viene sparato da una posizione che dista d = 200 m dal punto di lancio della massa e da un'altezza di h=2m dal suolo. Determinare l'angolo di sparo necessario affinchè il proiettile colpisca la massa.
soluzione: 31.07 ̊
quello che ho fatto io:
la massa raggiungere la sua massima altezza pari a hmax=v0^2/2g
l'istante in cui la raggiunge, ...


Salve! Ho un dubbio sugli elementi che costituiscono il tensore di Cauchy.
In particolare mi è stato accennato che i suoi elementi possono essere sia numeri (nel caso in cui riferisca il tensore a un punto specifico) che funzioni (nel caso in cui, invece, lo lascio funzione del punto dove lo calcolo).
Risulta anche a voi questo?
Inoltre: quando mi viene quindi dato un tensore coi “numeri”, esso è valido per il calcolo delle tensioni su una qualunque giacitura di normale n che però si trova ...
Ho 30 minuti per consegnare vi prego
Miglior risposta
Cyrus, Persarum rex, subacta Asia et universo Oriente in potestatem redacto, Scythis
bellum indixit. Tamyris, regina Scytharum, adventu hostium minime territa, cum
prohibere posset, transitum Araxis fluminis hostibus permisit, putans faciliorem pugnam
intra regni terminos hostibus esse autem obiectu fluminis fugam difficiliorem esse.
Itaque Cyrus, traiectis copiis, cum in Scythiam processisset, castra posuit.
Postero die, simulato metu, castra movit. Cum res nuntiata reginae ...

Salve, ho il seguente esercizio
Sia $S(t): R^4 → R^3$
l’applicazione definita per ogni $t ∈ R$ da $T$
$T(((x1),(x2),(x3),(x4)))=((x1-x2+x3+x4),(x1+2x2-x3),(3x1+x3+tx4))$
(a) Per ogni $t ∈ R$ determinare la matrice $A(t)$ tale che $St(x) = At(x)$ per ogni $x ∈ R^4$.
(b) Per ogni $t ∈ R$ calcolare rg(St), dim(Ker(St)) e trovare basi per Ker(St) e Im(St).
Non ho la minima idea di come risolverlo e sopratutto non mi è chiara la dicitura: $St(x) = At(x)$
Un aiuto sarebbe gradito.
Salve,
non capisco perché non mi fa scrivere messaggi miei e quindi ho fatto rispondi a questa pagina se cortesemente la potete pubblicare e mi fate sapere la risposta perché è urgente .
Vi chiedo gentilmente di darmi una mano con un problema di terza media:
Una scuola è composta da 820 alunni. Gli alunni della prima classe sono 2/3 della seconda, gli alunni della seconda sono 7/3 della terza. Quanti alunni ci sono in ciascuna classe?
Vi prego aiutatemi
Gramm. Analisi del periodo. Sub e coord
Miglior risposta
1. SONO TORNATO ACASA PRIMA DEL SOLITO E NON HO TROVATO NESSUNO PERCHE I MIEI GENITORI ERANO ANCORA AL LAVORO.
2. TUTTI SI SONO TROVATI D'ACCORDO SUL FATTO CHE IL FILM, CHE AVEVANO APPENA VISTO, FOSSE STATO TROPPO LUNGO.
3. RIDEBDO MOJICA CI APRÌ LA PORTA E CI FECE ENTRARE IN CASA SUA.
NON HO CAPITO PERCHÉ NEGLI ULTI.I GIORNI IVAN NON SIA VENUTO A GIOCARE A CALCIO COME FA DI SOLITO.
5. I CAMPI CHE SI ESTENDONO A SUD DELLA FATTORIA SONO COLTIVATI PREVALENTEMENTE A GRANOTURCO, MA QUELLI CHE ...

Buongiorno a tutti,
Avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio.
Ho calcolato l'energia potenziale complessiva, come richiesto nella prima parte, ma non riesco a capire se devo utilizzarla nella seconda. Avevo pensato di imporre che la forza che agisce tra le prime due cariche sia maggiore di quella tra le ultime due, dato che la carica mobile va verso destra; per poi sfruttare il legame tra massa e accelerazione e tra spazio, velocità e accelerazione, ma non ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi con il seguente esercizio di fisica? Grazie! In una pista di atletica ci sono due atleti (1 e 2) pronti a fare una gara di 100 metri piani.
Il corridore 1 è più allenato del corridore 2 e quindi gli concede un certo vantaggio: il corridore 2 inizierà la gara con 20 metri di vantaggio sul corridore 1.
Quando inizia la gara (al tempo t=0s uguale per entrambi i corridori) i due corridori si
muovono con un moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione a1 = 1 ...
Immagina di trovarti al posto di Odisseo, ma davanti a ipotetiche Sirene del mondo contemporaneo. Che cosa potrebbero cantare di così irresistibile, secondo te, per gli esseri umani di oggi? Quale verotà reputeresti attraente e allettante (per esempio, conoscenze relative al mondo extraterrestre)? Scrivi un breve brano che attualizzi l'episodio omerico (massimo 15 righe).

Salve ragazzi,
vorrei capire se sto ragionando bene sulla risoluzione di questo tipo di esercizi. Quest'ultimo è:
\[x(t)= \left\{\begin{matrix} t^2 +3t , & -3

Salve!
Ho un dubbio nel capire “praticamente” la distinzione tra spostamento e deformazione.
semplificando estremamente, mi è stato detto che dato un corpo deformabile a cui applico un sistema di carico noto (forze, coppie etc), in esso nascerà uno stato tensionale descrivibile col tensore delle tensioni (dunque ho uno “strumento” che mi permette, per ogni punto del continuo, di andarmi a definire lo stato di sollecitazione interna) e uno stato deformativo (anch’esso descrivibile con un ...

Un anellino di massa m è vincolato a muoversi lungo una guida semicircolare scabra, posta in un piano verticale. All’anellino è legato l’estremo di un filo, inestensibile e privo di massa, che passa su una carrucolina posta al centro della guida ed è legato all’altro estremo a un corpo di massa 2m. Si calcoli il valore del coefficiente d’attrito, sapendo che il massimo valore dell’angolo θ per cui il sistema è in equilibrio è pari a 30 ̊.
risultato: 0.44
dunque non credo che ...

Ragazzi, qualcuno tra di voi può illustrarmi il modo in cui queste aste sono incernierate e il modo in cui ruotano?
Non ho capito!!!
Perpendicolarmente ad un asse verticale di massa trascurabile sono incernierate tre
aste omogenee di lunghezza rispettivamente l, 2l e 3l e massa
rispettivamente m, 2m e 3m. Le aste sono incernierate ciascuna nel
proprio punto centrale, ed hanno spessore e larghezza trascurabili. Il sistema viene
posto rigidamente in rotazione, con velocità angolare costante ...