Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Verbi latini (272259)
Miglior risposta
Analizza i seguenti verbi (persona, tempo, modo) e traduci:
perpolitus erit
domuerimus
ereptus est
mandaveramus
peperitis
vovent
narrati erant
obiecisti
7 domande sul libro Fahrenheit 451
Miglior risposta
Aiutate a rispondere a 7 domande sul libro Fahrenheit 451?
Parte prima: Il focolare e la salamandra
Paragrafo 10 (pp. 31-35 edizione Oscar Mondadori).
[Inizia così: “Uno due tre quattro cinque sei sette giorni”. Finisce così: “Arrivederci...”]
Comprensione
1. Quali azioni compie Clarisse nella sequenza iniziale del paragrafo?
2. Lessico. Che cos’è il cinnamomo?
3. A che cosa si riferisce Clarisse quando parla di “cartelloni pubblicitari ingigantiti”?
4. Come viene considerata ...

MATEMATICA LUOGO DESCRITTO DAI PUNTI DI FLESSO DI UNA FUNZIONE
Miglior risposta
Come si trova il luogo descritto dai punti di flesso di una funzione?
Aiuto esercizi latino(494959) (272258)
Miglior risposta
Numeri 2-3-4
Ve ne prego. ho l'interrogazione domani
Miglior risposta
ho bisogno assolutamente della versione entro oggi plz
Il mostro mezzo uomo e mezzo toro viene ucciso da Teseo con l'aiuto
del famoso filo di Arianna.
Minotaurus, mostrum corpore humano atque capite taurino, filius erat
Pasiphaes et tauri, quem Neptunus miserat ut Minos regnaret in insula
Creta. Minos propter pudorem illius monstri arcessivit Daedalum et ei
imperavit ut exstrueret labyrinthum, ubi Minotaurum inclusit, cui
quotannis praebebat, ut devoraret, septem pueros septemque ...
Buongiorno,
ho un esercizio sulla somma di due variabili uniformi ed indipendenti che non riesco ad impostare oltre un certo punto. L'esercizio dice:
Siano $X~Un[0,1]$ e $Y~Un[0,2]$ e zia $Z=X+2Y$. Calcolare la funzione di densità di $Z$.
Dunque, io ho proceduto in due modi: uno prettamente analitico che mi ha portato a risultati sbagliati e l'altro geometrico (con l'analisi del rettangolo $[0,1]$x$[0,2]$).
Prima di tutto ho notato che ...
Vi propongo un esercizio di analisi complessa interessante, che per mia "sfortuna" mi sono ritrovato in esame qualche mese fa
Io non ho, tutt'ora oggi, alcuna idea di come fare una direzione.
Siano \(r_1,r_2,R_1,R_2 >0\) e \( A_i := \{z \in \mathbb{C} : \left| z \right| \in (r_i,R_i) \} \) per \( i=1,2 \), dimostrare che esiste una mappa conforme \( \phi : A_1 \to A_2 \) se e solo se \( R_1/r_1 = R_2/r_2 \).
Userò la metafora di una pistola per spiegarmi meglio.
Se una pistola su infiniti tentativi ha il 32% di possibilità di sparare un proiettile, ed il 68% di fallire.
Volendo sfidare la varianza, in questo caso abbiamo solo 3 tentativi di premere il grilletto, e nonostante avessimo il 32% di sparare, invece riusciamo a sparare 2 proiettili (su tre tentativi). Qual'e' la probabilità che ciò accada?
Considero la sfera $S^2$ in $RR^3$, con l'usuale prodotto scalare standard di $RR^3$.
Voglio calcolare il tensore di curvatura R.
La connessione di Levi-Civita di $RR^3$ con l'usuale prodotto scalare standard è la connessione piatta, cioè quella i cui simboli di Christoffel sono tutti nulli.
Allora anche i coefficienti del tensore di curvatura devono essere tutti nulli, visto che dipendono dai simboli di Christoffel e dalle loro derivate parziali, ...
Salve
Devo risolvere la seguente disequazione, se possibile:
$xy^2-x^3+y^2>0$
Grazie in anticipo
Ciao a tutti!
Ho delle perplessità riguardo questo esercizio.
La funzione è $ -sqrt{x^2 +y^2}$ e devo determinare la natura del punto $P(0;0)$,(deve venire un punto di minimo).
Ho applicato la definizione dato che il determinante della matrice Hessiana in esso verrebbe zero,per cui mi trovo a sostituire il punto nella funzione di partenza.
Chiaramente ottengo zero,cioè la funzione si annulla,quindi non capisco da cosa posso dedurre che esso sia un punto di minimo.
E in particolare ...

Come da titolo, vorrei dimostrare che le orbite dell'azione del gruppo $GL(V)$ degli automorfismi di uno spazio vettoriale non nullo $V$ sono $\{0\}$ e $V-\{0\}$.
$\{0\}$ è un'orbita perché ogni automorfismo di $V$ fissa lo 0.
Per quanto riguarda $V-\{0\}$, vorrei imitare il caso $\dim V$ finita.
Prendo $u,v\ne0$ e completo $\{u\}$ e $\{v\}$ a due basi $(u_{i})_{i\in I}$, ...

Buongiorno, ho questa struttura isostatica, scarica. La cerniera cede orizzontalmente verso destra e il carrello verticalmente verso l'alto.
Per effetto di questi due cedimenti devo calcolare la rotazione del tronco e lo spostamento verticale del punto P.
Qualcuno può darmi indicazioni su dove trovare del materiale che tratti questa tipologia di esercizio e se magari è in grado di svolgerlo?
Gentili utenti, chi mi aiuta a ricordare come si risolvono problemi di questo tipo? Avrei bisogno di capire il procedimento. I risultati sono 20 e 150 ma non capisco come arrivarci. Grazie a chiunque mi aiuti.

Buonasera, avrei una domanda sul seguente esercizio.
Un disco di raggio R=0.1m e massa M=0.5kg è sospeso su di un piano orizzontale e ruota con velocità angolare $omega=3$ costante intorno ad un asse orizzontale passante per il centro. Ad un certo punto viene lasciato cadere sul piano, con il quale esiste un coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0.3$. Ipotizzando che non rimbalzi e rimanga verticale determinare nel momento in cui il moto diventa di puro rotolamento la velocità ...

Buon pomeriggio a tutti. Sto risolvendo un esercizio che tra le varie cose mi chiede di calcolare la PMF di due v.a. che sono così definite:
$Z=XY$
e
$U=X-Y$
dove $X$ ed $Y$ rappresentano i valori (da 1 a 3) presenti sulle facce di due dadi e quindi:
$X=1,1,2,2,3,3$
e
$Y=1,1,2,2,3,3$
Per quanto riguarda $Z$ la PMF mi è venuta:
$1/9$ per $P(Z=1), P(Z=4), P(Z=9)$
$2/9$ per $P(Z=6), P(Z=2), P(Z=3)$
Per quanto ...

Purtroppo io sono rimasto ai corsi del primo anno e alle relative materie ma, quali sono le naturali continuazione delle rispettive materie?
Analisi in una variabile - - > analisi in più variabili - - -> ?
Aritmetica - - > strutture algebriche - - > teoria di Galois - - > ?
Algebra lineare - - -> spazi affini - - > spazi euclidei - - > spazi proiettivi - - > ?
Topologia generale - - > ?

Buonasera a tutti,
Sto facendo un esercizio di termodinamica e sto avendo problemi su dei concetti basilari, forse addirittura dubbi da quinta liceo.
Mi sono bloccato all'inizio dell'esercizio, e non riesco ad andare avanti.
Spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ecco il testo:
"Si consideri una corrente di aria umida assimilabile alla miscela di due gas, ovvero aria secca ($as$) e vapore ($vap$).
Consideriamo i due gas come due gas perfetti.
-La pressione è ovunque ...
Salve, sono Marshall e ho 25 anni
come da titolo ho intenzione di ritornare a studiare
ho frequentato il liceo artistico fino alla terza superiore conseguendo il diploma di maestro d’arte .attualmente lavoro quindi preferirei turni serali.sono di Firenze
sapete aiutarmi??????
Scuole online. Io lavoro e la scuola online è l'ideale per me che a 37 anni voglio prendere il diploma. Purtroppo il web è pieno di siti e non so di chi fidarmi davvero. Voglio studiare ma non posso permettermi di buttare i soldi da qualche imbroglione. Qualcuno mi consiglia una buona scuola?