Ho bisogno di aiuto per la verifica di analisi del periodo di domani
domani mattina ho una verifica di analisi del periodo, chi è disposto a darmi una mano?
Miglior risposta
1)Le frasi possono essere implicite(Infinito, Participio, Gerundio) e esplicite(Indicativo, Congiuntivo, Condizionale, Gerundio).
2)Le frasi sono formate da:
-Principale: frase che ha senso anche da sola(indipendente;
-Coordinata alla principale: frase che ha la stessa funzione logica della principale (può essere unita alle altre frasi con congiunzioni coordinative);
-Subordinata di 1° grado: dipende dalla principale, da sola non ha senso (può essere unita alle altre frasi con congiunzioni coordinative);
-Coordinata alla subordinata di 1° grado: dipende dalla subordinata di 1° grado, da sola non ha senso(può essere unita alle altre frasi con congiunzioni coordinative);
-Subordinata di 2°/3°/4°...: dipende da una subordinata (può essere unita alle altre frasi con congiunzioni coordinative).
3)Congiunzioni coordinative:
-Copulativa: uniscono due proposizioni;
-Disgiuntiva: congiungono proposizioni di cui una esclude l'altra;
-Avversativa: uniscono proposizioni contrapposte;
-Dichiarativa: confermano o spiegano quanto detto precedentemente;
-Conclusiva: uniscono proposizioni di cui l'una è conseguenza dell'altra;
-Correlativa: mettono appunto in correlazione due proposizioni.
4)Altre coordinanti:
-Asindeto: proposizione collegate da virgole o due punti (E' tardi:vado a casa);
-Polisindeto: proposizioni collegate dalla stessa congiunzione (E piange e grida e si dispera);
-Congiunzioni, aggettivi, pronomi o avverbi correlativi( Alcuni ragazzi praticano il calcio, altri preferiscono il tennis)
5) Proposizioni subordinate:
-Soggettiva: soggetto (chi?, che cosa?);
-Oggettiva: complemento oggetto (chi?, che cosa?);
-Finale: complemento di fine (a quale scopo?);
-Consecutiva: complemento di causa (a causa di chi?, a causa di cosa?);
-Causale: complemento di causa (per quale causa?);
-Temporale: complemento di tempo (quando?);
-Avversativa: (mentre invece?, invece di che cosa?);
-Concessiva: (nonostante/malgrado chi?, nonostante/malgrado cosa?);
-Condizionale/Ipotetica: (in che condizione?);
-Eccettuativa: (a quale eccezione?);
-Aggiuntiva: (oltre cosa?);
-Esclusiva: (a quale esclusione?, senza cosa?);
-Limitativa: (a quale limitazione?);
-Comparativa: (come cosa?, più di cosa?, meno di cosa?)
Spero che tutto questo ti sia utile, buona fortuna per domani :)
2)Le frasi sono formate da:
-Principale: frase che ha senso anche da sola(indipendente;
-Coordinata alla principale: frase che ha la stessa funzione logica della principale (può essere unita alle altre frasi con congiunzioni coordinative);
-Subordinata di 1° grado: dipende dalla principale, da sola non ha senso (può essere unita alle altre frasi con congiunzioni coordinative);
-Coordinata alla subordinata di 1° grado: dipende dalla subordinata di 1° grado, da sola non ha senso(può essere unita alle altre frasi con congiunzioni coordinative);
-Subordinata di 2°/3°/4°...: dipende da una subordinata (può essere unita alle altre frasi con congiunzioni coordinative).
3)Congiunzioni coordinative:
-Copulativa: uniscono due proposizioni;
-Disgiuntiva: congiungono proposizioni di cui una esclude l'altra;
-Avversativa: uniscono proposizioni contrapposte;
-Dichiarativa: confermano o spiegano quanto detto precedentemente;
-Conclusiva: uniscono proposizioni di cui l'una è conseguenza dell'altra;
-Correlativa: mettono appunto in correlazione due proposizioni.
4)Altre coordinanti:
-Asindeto: proposizione collegate da virgole o due punti (E' tardi:vado a casa);
-Polisindeto: proposizioni collegate dalla stessa congiunzione (E piange e grida e si dispera);
-Congiunzioni, aggettivi, pronomi o avverbi correlativi( Alcuni ragazzi praticano il calcio, altri preferiscono il tennis)
5) Proposizioni subordinate:
-Soggettiva: soggetto (chi?, che cosa?);
-Oggettiva: complemento oggetto (chi?, che cosa?);
-Finale: complemento di fine (a quale scopo?);
-Consecutiva: complemento di causa (a causa di chi?, a causa di cosa?);
-Causale: complemento di causa (per quale causa?);
-Temporale: complemento di tempo (quando?);
-Avversativa: (mentre invece?, invece di che cosa?);
-Concessiva: (nonostante/malgrado chi?, nonostante/malgrado cosa?);
-Condizionale/Ipotetica: (in che condizione?);
-Eccettuativa: (a quale eccezione?);
-Aggiuntiva: (oltre cosa?);
-Esclusiva: (a quale esclusione?, senza cosa?);
-Limitativa: (a quale limitazione?);
-Comparativa: (come cosa?, più di cosa?, meno di cosa?)
Spero che tutto questo ti sia utile, buona fortuna per domani :)
Miglior risposta