Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco_vanni
Buonasera vi chiedo aiuto riguardo le eq differenziali mi trovo in difficolta quando si devono eseguire dei cambi di variabile sapete darmi qualche consiglio?? Il dubbio nasce dalla seguente eq. 2yy'+y^2=x ho provato ad eseguire svariati cambi di variabile come u=x/y ma con pochi risultati

venexian
Risoluzione esercizi Miglior risposta
Mi servirebbe la risoluzione dell'esercizio (es.8 pag.314 grammatica picta 1), la traduzione delle frasi e i paradigmi di tutti i verbi. Grazie in anticipo
1
12 mag 2020, 23:52

axpgn
Ho a disposizione un cospicuo numero di cubi di legno, tutti uguali, tutti della stessa dimensione. Avendo tempo, ho deciso di dipingerli tutti di bianco e poi di disegnare su ogni faccia una linea che congiunga i punti medi di due spigoli opposti. Quanti cubi differenti ovvero distinguibili uno dall'altro posso ottenere? Cordialmente, Alex
18
8 apr 2020, 19:19

Dragonlord
Ragazzi, sto lavorando sulle serie per un concorso e mi trovo in difficoltà con le seguenti: - Individuare l'alternativa che completa la serie: \(\displaystyle 2, 3, 5, 7, X, 13 \). Come risposta corretta mi dà \(\displaystyle X=11 \). Ho provato a considerare i numeri a coppie, come due serie alterne ed altri modi ma non mi trovo. - Individuare l'alternativa che completa la seguente serie di coppie di numeri: \(\displaystyle 2-4 , 3- 6, 5-10, X-Y, 11-22, 13-36 \). Come risposta corretta mi ...
2
12 mag 2020, 21:40

'Charlie'14
Ciao a tutti , Sono uno studente del secondo anno di Fisica e mi stavo iniziando ad interessante alla magistrale . Ero interessato dal corso in Fisica Nucleare (non particelle), in particolare per la possibilità di lavorare in campo applicativo. Quali potrebbero essere gli sbocchi lavorativi? Ho letto di "industrie" e "radioprotezione", ma vorrei poter avere informazioni più dettagliate. Grazie in anticipo per le risposte
13
26 mar 2020, 11:11

giovanna.genna
(273350) Miglior risposta
Determina l'area del trapezio isoscele sapendo che ha un perimetro di 70 cm, la b minore 10 e h 5
1
12 mag 2020, 18:34

Giulietta01
oddio domani compito di italiano su questa poesia di Petrarca!!! per favore aiuto mi serve la parafrasi e le figure retoriche!!!!!!!!!!!!!!! Sento l'aura mia anticha, e i dolci colli veggio apparire, onde 'l bel lume nacque che tenne gli occhi mei mentr'al ciel piacque bramosi et lieti, or li tèn tristi et molli. O caduche speranze, o penser' folli! Vedove l'erbe et torbide son l'acque, et vòto et freddo 'l nido in ch'ella giacque, nel qual io vivo, et morto giacer ...
2
11 mar 2007, 19:51

Monica1996
Analisi logica di questa frase domani andrò con la bicicletta nel parco vicino a casa mia e farò un picnic con i miei amici spero che tu ci raggiunga presto
2
12 mag 2020, 11:03

mattiafala
Salve a tutti è la prima volta che chiedo qualcosa su questo forum e non sono molto sicuro di averlo postato nella sezione giusta, nel caso me lo farete sapere. L'esercizio è il seguente: Un cilindro di raggio R=0,12m è pieno d'olio ed è dotato di un pistone mobile. Dentro al cilindro, immerso nell'olio, c'è un cilindro più piccolo di altezza h=0,14m, anch'esso dotato di pistone, che può scorrere senza attrito. Il cilindro più piccolo è pieno d'aria a pressione p0=1,08*10^5 Pa. Inizialmente il ...

algins
Mi scuso se inserisco una seconda domanda a poca distanza di tempo, nel caso non sia possibile farlo non lo ripeterò , tuttavia in questi giorni ho accumulato questi due dubbi e vorrei provare a chiarirli con voi del forum. Il dubbio è come per il titolo del thread riguardo la dimostrazione dell'unicità del differenziale ed è articolata su due punti con sottodubbi (insomma non ho capito molto ): 1) La dimostrazione prevede di prendere due diversi differenziali (so che il differenziale ...
8
11 mag 2020, 12:25

South.11
Ciao a tutti! L'esercizio mi chiede di trovare l'equazione del fascio di piani con asse passante per i punti $P(1, 0, 0)$ e $Q(2, 0, 0)$. Io ho trovato la retta per P e Q cioè $r: (x-1)/1 = y/0 = z/0$ quindi $\{(y=0), (z=0):}$ Per trovare il fascio devo solamente fare questo: $\lambday + \muz=0$ ? O non è corretto? Grazie in anticipo
2
12 mag 2020, 12:47

agnese.casciani
Meccanica Buongiorno mi potete aiutare grazie
5
12 mag 2020, 09:38

Antimoscientifico
Salve, potreste spiegarmi quando i punti di discontinuità sono di prima, seconda e terza specie ? Magari con qualche esempio semplice e un po' di teoria base. Sul mio libro risulta troppo complesso e purtroppo con la didattica a distanza non riesco a capire molto bene , non vorrei restare indietro .

Andréas12
Buonasera, mi chiamo Andrea e "sono" uno studente di Ingegneria Meccanica oramai al 2° anno fuoricorso della triennale; un anno fa ho preso una pausa dagli studi per iniziare a lavorare, cosa che faccio tutt'ora a tempo pieno, tuttavia non ho mai abbandonato definitivamente l'idea di completare la laurea (mi mancano 8 esami). Vorrei riprendere ora a studiare e, visto che ho ancora il famigerato esame di Analisi I che mi attende nei meandri oscuri della mia università, volevo riprendere proprio ...
11
14 apr 2020, 01:09

mary98scc
Sto cercando di svolgere questo esercizio, ma non riesco a capire come impostarlo,mi potreste dare un aiuto.

giacomo241
Ciao a tutti! Ho un dubbio riguardo il concetto di base... In particolare non ho capito se la condizione di lineare indipendenza di un insieme di vettori è sufficiente a stabilire se questi sono oppure no una base per un certo spazio vettoriale. Inoltre non mi è chiaro come è necessario procedere per verificare che un certo insieme di vettori siano generatori di uno spazio vettoriale. Un insieme di vettori $ { v_1,v_2,...,v_k}sube V $ sono un insieme di generatori per $ V $ se ogni vettore ...

sara00012001
Un solido è formato da un prisma quadrangolare regolare e da due piramidi regolari quadrangolari aventi le basi coincidenti con le basi del prisma. Sapendo che: - l'area della superficie complessiva del solido è 14784 cm quadrati - il perimetro di base è 168 cm - l'apotema della piramide maggiore misura 75 cm - l'altezza della piramide minore misura 20 cm Calcola il peso del solido, supponendo che sia di vetro ( p.s. = 2,5). Questo è il testo che mi ha mandato la professoressa, mi date una ...
0
12 mag 2020, 17:15

daniela.aragno
ciao, qualcuno sa se esiste un numero massimo di ore come frequenza giornaliere alle scuole superiori? per essere precisi, da un anno all'altro l'istituto puo' imporre di passare da 6 h al giorno + un rientro pomeridiano a 7h consecutive senza pausa pranzo x 4 giorni e un giorno 4h dalle 12 alle 17? grazie

kiki94200
k cosa ci vuole dimostrare la novella?????????????????
5
1 dic 2008, 14:31

innod
Salve ragazzi, vorrei cercare di chiarire un dubbio che ho da un po' di tempo e per il quale, purtroppo, ancora non ho trovato una risposta . Arrivo subito alla domanda: nel caso in cui il limite puntuale di una successione di funzioni risulti essere 0, cosa si può dire riguardo l'insieme di convergenza puntuale della successione di funzioni in esame? Grazie in anticipo per l'attenzione.
3
12 mag 2020, 16:04