Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, dovrei svolgere questo esercizio ma non riesco a trovare nessuna definizione/spiegazione per un elemento che 'commuta' con un altro. Spero qualcuno mi possa aiutare..
Determinare l'insieme H di tutte le permutazioni di S6 che commutano con la trasposizione t = (12) e la sua cardinalità. H è un sottogruppo di S6? Motivare la risposta.
Al secondo punto saprei rispondere se avessi la risposta al primo.
Devo fare questi eserciio il 4 pag 443 e l'11 pag 446
Miglior risposta
vi prego entro le 18
Vorre fare la tesina parlando della lotta per i diritti quindi sull'uguaglianza,integrazione, solidarietà,creatività, pace,etc con il titolo "vivere a colori" ma non so come fare l'ntroduzione.Grazie
Sto scrivendo la tesina per l'esame di 3 media e come tema ho scelto l'apple avreste qualche consiglio da darmi per trovare un collegamento con tecnologia
Ciao! Sono nuova.
Devo risolvere questo problema ma mi sono bloccata, potreste aiutarmi?
Un corpo di massa 10 kg scivola su un piano orizzontale sotto l'azione di una forza F=50 N, orientata in modo da formare con l'oggetto un angolo di 30°. Tra corpo e piano esiste un attrito dinamico caratterizzato da K=0,40. Determinare l'accelerazione del corpo.
Ho provato sia con F=ma sia con F=KN, scomponendo appunto F in ma, però non mi torna. Non ho il risultato corretto, ma ai miei compagni torna 4,3. ...
EHM.. Un aiutino sul procedimento?? pls
Miglior risposta
Un navicella spaziale che si allontana dalla Terra alle velocità di 0,75c lancia una sonda in direzione opposta al moto,cioè verso la Terra.
a) Supponi che la velocità dello Shuttle rispetto alla navicella sia di 0,40c e che la lunghezza propria di 13 m. Qual è la lunghezza della sonda misurata da un osservatore sulla Terra?
b) Se la sonda fosse stata lanciata nella direzione del moto anziché in direzione opposta, la lunghezza misurata da un osservatore sulla Terra sarebbe stata maggiore, ...
Salve, l'esercizio è il seguente:
Con la misura di una corrente che scorre in un tratto di conduttore si ottiene la legge $ i(t)=(4,0A/s)t $
Scrivi la funzione che esprime la carica elettrica al variare del tempo.
La soluzione del testo è: "allora, consultando la tabella delle derivate, si deduce $ Q(t)=(2,0C/s^2)t^2+k $ ".
Non capisco cosa debba consultare nella tabella delle derivate e soprattutto da dove provenga il "+k". Potreste aiutarmi? Grazie.

Salve!
Nel seguente esercizio (in foto) mi si chiede di determinare i centri relativi e assoluti della struttura e poi di tracciare i diagrammi di spostamento.
In particolare ho un problema con l’individuazione del centro C13. Dovrebbe infatti essere allineato con c12 e c23 (retta orizzontale) e con c1 e c3. Tuttavia c1 e c3 sono punti impropri aventi direzione differente e qua mi blocco. Significa che non esiste visto che ho due informazioni discordanti?
Dalla soluzione ...
Analisi logica (273289)
Miglior risposta
Domani andrò con la bicicletta nel parco vicino a casa mia e farò un picnic con i miei amici spero che tu ci raggiunga presto
Aiuto esercizio di latino
Miglior risposta
- Traduci le tre frasi tratte dalla versione allegata
- Analizza le strutture e sostituisci le subordinate analizzate con subordinate esplicite : relative, cum e il congiuntivo o proposizioni causali e temporali ) Grazie mille in anticipo :) conto sul vostro aiuto
Salve, mi potreste aiutare con questa versione di latino? Grazie in anticipo *12345678203030277349048889* (273301)
Miglior risposta
grazie mille in anticipo
Caesar, bello Belgico confecto, statuit Rhenum transire ("attraversare") ut Germanis iniceret, qui cum Gallis contra Romanos bellum gesserant. Sed trans flumen exercitum traicere non tutum esse putabat. Etsi pontis aedificatio metum summam difficultatem proponebat, propter latiudinem, rapiditatem altitudinemque fluminis, immane opus aedificare Romanus dux instituit decemque transducto, ad utramque partem pontis firmo praesidio relicto, in fines Sugambrorum contendit, ...
Salve

Buongiorno,
per un sistema a n gradi di libertà non smorzato l'equazione di moto in forma matriciale è la seguente:
1) $[K]*(x)=-[M]*(ddot(x))$
$[K]$ matrice delle rigidezze (simmetrica, definita semi-positiva)
$[M]$ matrice delle masse (simmetrica, definita positiva)
$(x)$ rappresenta le incognite del problema (i vari gradi di libertà delle masse), rappresenta il modo di vibrare
Considerando una risposta del tipo sinusoidale
2) $x_(i)(t)=X_(i)*cos(omega*t+phi)$
derivando ...

Salve a tutti, avrei un dubbio da risolvere riguardo ai punti di non derivabilità. Dunque, supponiamo di aver calcolato la funzione derivata, e di aver scoperto dei punti che, pur appartenendo al dominio della funzione "originaria", sono esclusi da quello della funzione derivata; per capire se i punti in questione, sono punti di non derivabilità, devo per forza calcolare il limite destro e sinistro del rapporto incrementale? Oppure posso calcolare il limite direttamente nella funzione derivata? ...

1)Un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro e la differenza tra la base del rettangolo e il lato del quadrato è di 6 cm. Sapendo che diminuendo entrambe le dimensioni del rettangolo di 1 cm il suo perimetro diventa 40 cm, determina l'area del quadrato e del rettangolo iniziale.
2)In un triangolo ABC, A^ supera di 8° i 9/4 di B^ e C^ supera di 12° la metà della somma di A^ e B^. Determina le ampiezze di A^ , B^ e C^.

Salve!
Ho un dubbio riguardante le caratteristiche di deformazione. In particolare non capisco esattamente cosa queste mi rappresentino, a differenza invece delle caratteristiche di sollecitazione che, essendo delle misure globali della sollecitazione interna di una sezione di una struttura (travi nel mio caso), mi risultano intuitivamente/fisicamente comprensibili.
Prendendo ad esempio il caso di sforzo normale: se prendo una sezione con una tale caratteristica di sollecitazione è immediato ...

Le grandezze fisiche fondamentali nel SI sono massa, lunghezza e tempo.
Tutte le altre grandezze fisiche sono grandezze derivate di quelle fondamentali, tra queste abbiamo l'angolo.
L'angolo nel SI viene espresso in radianti.
La mia domanda: nel SI l'angolo si esprime in radianti perchè il radiante è una grandezza adimensionale (rapporto di due lunghezza: la lunghezza dell'arco di circonferenza e del raggio)?
L'angolo invece ha una dimensione, in termini di [L],[T],[M]? credo proprio di no, ...
Aiuto versione latino con domande!?!!?
Miglior risposta
Potete anche rispondere alle domande relative alla versione.... grazie

Ciao, per la scuola superiore ho deciso di andare all'istituto tecnico industriale (informatica) perché mi sembra quello più adatto a me e anche per i professori. Tuttavia all'inizio ero indeciso anche del liceo classico perché mi affascinavano molto le materie che si fanno lì. Io sono bravo nelle lingue (Francese e Inglese) e tecnica, anche se quest'ultima non mi piace così tanto. La mia materia preferita è geografia e anche scienze nell'ambito 'chimico' mentre, la materia che mi piace di ...

:lol ciaoo a tutti..che ne dite di questa tesina? (3 media):
italiano:ungarettistoria:guerra freddageigrafia:stati unitiinglese:le colonie americanefrancese:l'energia rinnovabile
tecnica: energia nucleare scienze :terremoti