Qualcuno mi fa l'analisi logica del Latino,ve ne prego, grazie.
Qui pretium meriti ab improbis desiderat,
bis peccat: primum quoniam indignos adiuvat,
impune abire deinde quia iam non potest.
Os devoratum fauce cum haereret lupi,
magno dolore victus coepit singulos
inlicere pretio ut illud extraherent malum.
Tandem persuasa est iureiurando gruis,
gulae quae credens colli longitudinem
periculosam fecit medicinam lupo.
Pro quo cum pactum flagitaret praemium,
‘Ingrata es’ inquit ‘ore quae nostro caput
incolume abstuleris et mercedem postules’.
ecco la versione, se vi può aiutare e di Fedro e si chiama " la volpe e la gru
bis peccat: primum quoniam indignos adiuvat,
impune abire deinde quia iam non potest.
Os devoratum fauce cum haereret lupi,
magno dolore victus coepit singulos
inlicere pretio ut illud extraherent malum.
Tandem persuasa est iureiurando gruis,
gulae quae credens colli longitudinem
periculosam fecit medicinam lupo.
Pro quo cum pactum flagitaret praemium,
‘Ingrata es’ inquit ‘ore quae nostro caput
incolume abstuleris et mercedem postules’.
ecco la versione, se vi può aiutare e di Fedro e si chiama " la volpe e la gru
Miglior risposta
Qui: soggetto
pretium: complemento oggetto
meriti: complemento di specificazione
ab improbis: complemento di origine
desiderat: predicato verbale
bis: complemento di quantità
peccat: predicato verbale
primum: avverbio
quoniam: congiunzione
indignos: complemento oggetto
adiuvat: predicato verbale
impune: complemento di modo
abire: predicato verbale
deinde: congiunzione
quia: congiunzione
iam: avverbio
non: avverbio
potest: predicato verbale
Os: soggetto
devoratum: predicato verbale
fauce: complemento di stato in luogo
cum: congiunzione
haereret: predicato verbale
lupi: complemento di specificazione
magno dolore: attributo + complemento di causa efficiente
victus: predicato verbale
coepit: predicato verbale
singulos: complemento oggetto
inlicere: predicato verbale
pretio: complemento di mezzo
ut: congiunzione
illud malum: attributo + complemento oggetto
extraherent: predicato verbale
Tandem: complemento di tempo
persuasa est: predicato verbale
iureiurando: complemento di causa efficiente
gruis: soggetto
gulae: complemento di termine
quae: soggetto
credens: predicato verbale
colli: complemento di specificazione
longitudinem: complemento oggetto
periculosam medicinam: attributo + complemento oggetto
fecit: predicato verbale
lupo: complemento di termine
Pro quo: complemento di causa
cum: congiunzione
flagitaret: predicato verbale
pactum praemium: attributo + complemento oggetto
Ingrata es: predicato nominale
inquit: predicato verbale
ore nostro: complemento di moto da luogo
quae: soggetto
caput incolume: complemento oggetto + attributo
abstuleris: predicato verbale
et: congiunzione
mercedem: complemento oggetto
postules: predicato verbale
pretium: complemento oggetto
meriti: complemento di specificazione
ab improbis: complemento di origine
desiderat: predicato verbale
bis: complemento di quantità
peccat: predicato verbale
primum: avverbio
quoniam: congiunzione
indignos: complemento oggetto
adiuvat: predicato verbale
impune: complemento di modo
abire: predicato verbale
deinde: congiunzione
quia: congiunzione
iam: avverbio
non: avverbio
potest: predicato verbale
Os: soggetto
devoratum: predicato verbale
fauce: complemento di stato in luogo
cum: congiunzione
haereret: predicato verbale
lupi: complemento di specificazione
magno dolore: attributo + complemento di causa efficiente
victus: predicato verbale
coepit: predicato verbale
singulos: complemento oggetto
inlicere: predicato verbale
pretio: complemento di mezzo
ut: congiunzione
illud malum: attributo + complemento oggetto
extraherent: predicato verbale
Tandem: complemento di tempo
persuasa est: predicato verbale
iureiurando: complemento di causa efficiente
gruis: soggetto
gulae: complemento di termine
quae: soggetto
credens: predicato verbale
colli: complemento di specificazione
longitudinem: complemento oggetto
periculosam medicinam: attributo + complemento oggetto
fecit: predicato verbale
lupo: complemento di termine
Pro quo: complemento di causa
cum: congiunzione
flagitaret: predicato verbale
pactum praemium: attributo + complemento oggetto
Ingrata es: predicato nominale
inquit: predicato verbale
ore nostro: complemento di moto da luogo
quae: soggetto
caput incolume: complemento oggetto + attributo
abstuleris: predicato verbale
et: congiunzione
mercedem: complemento oggetto
postules: predicato verbale
Miglior risposta