Debiti formativi: pura selezione o rottura di scatole?
Utenti carissimi! :)
Urge discutere di una questione (almeno a mio parere) muy importante: l'ammissione alla facoltà di Ingegneria con debiti formativi.
Cerchiamo prima di fare un passo indietro: mercoledì 1 settembre 2010 alle ore 09.00 si sono presentati davanti al centro fieristico "le Ciminiere" di Catania ben 1331 ragazzi per affrontare il test di ammissione. Il test era costituito da 80 quesiti, ovvero 20 di Logica, 15 di Comprensione Verbale, 20 di Matematica 1, 20 di Scienze Fisiche e Chimiche e 10 di Matematica 2. La regola prevede che tutti coloro che non avessero ottenuto un punteggio minimo di 20 punti in Matematica 1 e altri 20 punti in Scienze Fisiche e Chimiche sarebbe stato ammesso con debito formativo. Fin qui tutto liscio, adesso c'è solo un "piccolo" problema: degli 800 che hanno superato il test solo 29 sono risultati idonei senza alcun debito.
Adesso il sottoscritto si è posto il seguente problema: sono scecchi gli studenti provenienti da mezza Sicilia o la difficoltà del test era troppo alta?
Il debito formativo serve a stimolare gli studenti o rallentare il loro percorso accademico?
Ogni vostro suggerimento e parere è ben gradito ;)
Urge discutere di una questione (almeno a mio parere) muy importante: l'ammissione alla facoltà di Ingegneria con debiti formativi.
Cerchiamo prima di fare un passo indietro: mercoledì 1 settembre 2010 alle ore 09.00 si sono presentati davanti al centro fieristico "le Ciminiere" di Catania ben 1331 ragazzi per affrontare il test di ammissione. Il test era costituito da 80 quesiti, ovvero 20 di Logica, 15 di Comprensione Verbale, 20 di Matematica 1, 20 di Scienze Fisiche e Chimiche e 10 di Matematica 2. La regola prevede che tutti coloro che non avessero ottenuto un punteggio minimo di 20 punti in Matematica 1 e altri 20 punti in Scienze Fisiche e Chimiche sarebbe stato ammesso con debito formativo. Fin qui tutto liscio, adesso c'è solo un "piccolo" problema: degli 800 che hanno superato il test solo 29 sono risultati idonei senza alcun debito.
Adesso il sottoscritto si è posto il seguente problema: sono scecchi gli studenti provenienti da mezza Sicilia o la difficoltà del test era troppo alta?
Il debito formativo serve a stimolare gli studenti o rallentare il loro percorso accademico?
Ogni vostro suggerimento e parere è ben gradito ;)
Risposte
Seccatura, forse; inutile, no! :nonono:
Ricordati che il debito è pur sempre uno sprone a cercare di fare meglio ed un modo per temprare gli studenti ad "adattarsi" ai livelli alti dell'Università. Il test è solo un assaggio di quello che c'è nella Facoltà. Ingegneria credo che sia una delle Università se non la prima, più difficile di tutte.
Un luogo in cui teoria e pratica si fondono e dove è difficile apprendere sia una che l'altra. E quindi è giusto che i ragazzi sappiano, sin da subito, qual è il livello di difficoltà (trasmesso indirettamente dal test).
Inoltre sono del parere che tutto quello che uno può fare nella propria vita non sia mai inutile ma anzi amplia i propri confini.
Ma sono solo punti di vista... :rolleyes:
Ricordati che il debito è pur sempre uno sprone a cercare di fare meglio ed un modo per temprare gli studenti ad "adattarsi" ai livelli alti dell'Università. Il test è solo un assaggio di quello che c'è nella Facoltà. Ingegneria credo che sia una delle Università se non la prima, più difficile di tutte.
Un luogo in cui teoria e pratica si fondono e dove è difficile apprendere sia una che l'altra. E quindi è giusto che i ragazzi sappiano, sin da subito, qual è il livello di difficoltà (trasmesso indirettamente dal test).
Inoltre sono del parere che tutto quello che uno può fare nella propria vita non sia mai inutile ma anzi amplia i propri confini.
Ma sono solo punti di vista... :rolleyes:
Su questo non ti si può dare torto, ma il debito rimane pur sempre una seccatura inutile.
Guarda il test è molto utile, rigido sì, ma pur sempre utile. Io sono passato seicentesimo ma alla fine non mi iscriverò in Ingegneria perché so che non è pane per i miei denti. Se non ci fosse stato il test sicuramente mi sarei avventato in qualcosa più grande di me. Quindi il test è utile non solo per verificare le proprie conoscenze ma il debito formativo - ed anche il CISIA lo consiglia - è un consiglio e ti dice: "bello mio non ti iscrivere in questa facoltà ca non è cosa pi tia ma, se lo fai, sii pronto per il peggio". Poi che i criteri per il debito formativo fossero troppo alti è opinabile ma mi piacerebbe conoscere prima su quale base siano stati presi questi criteri e poi esporre un' opinione.
Volevo inoltre dire che i test si pagano e non sono assolutamente gratuiti. Tutti coloro che hanno fatto il test hanno pagato 40 euro ca. E ora per iscriversi dovranno pagare la prima tassa di 300 euro ca. Questa si che è un'istruzione libera! :bugia:
Volevo inoltre dire che i test si pagano e non sono assolutamente gratuiti. Tutti coloro che hanno fatto il test hanno pagato 40 euro ca. E ora per iscriversi dovranno pagare la prima tassa di 300 euro ca. Questa si che è un'istruzione libera! :bugia:
jino;250339:
io vorrei chiervi ma cosa succede se non si riuscisse a passare il test finale per il recupero dello stesso debito?
inoltre secondo voi com'è il corso di recupero? normali lezioni?
se non capite di che parlo Università degli Studi di Catania - Facoltà di Ingegneria qui trovate info sul corso di recupero che inizia il 27
Purtroppo non ho nessun parente all'interno dell'università, quindi posso solo attenermi a quello che c'è scritto sul sito :) Ad ogni modo dovremo aspettare che esca la graduatoria finale per avere maggiori informazioni, cioè i giorni 23-24 settembre. Il preside ha detto durante i corsi COF che chi non colma il debito non può dare esami per quel semestre, ovviamente in quel caso dovrà ritentare e varrà sempre la stessa regola, queste sono notizie ufficiali, ce ne sono di voci strambe ancora in giro... :D
Dobbiamo solo avere pazienza, a mio parere il test di recupero non sarà fuori dalla nostra portata in quanto molto probabilmente sarà organizzato dall'università e non dal CISIA (vedi il test di ammissione alla facoltà di Scienze MFN, davvero molto più semplice di quello di Ingegneria).
Ah, dimenticavo, il corso di preparazione al test di inglese coinciderà con quello di recupero, ovviamente per saperne di più dovremo aspettare che si riveli a noi dal cielo la sacra e divina graduatoria finale :)
eli89;250337:
penso che quando il numero troppo elevato di studenti voglia frequentare una stessa uni, la selezione sia molto importante. anche se poi la vera selezione si ha poi di fronte a esami difficili
È proprio questo l'obiettivo del numero chiuso, evitare che entri gente che abbandonerebbe lo studio al primo semestre, ma penso che la questione dei debiti formativi serva soltanto a mettere in crisi gli studenti, anche se, sinceramente, molte cose non mi tornano, come il fatto che i test siano gratuiti per gli studenti. Ho soltanto una certezza: quando il preside o gli altri pischelli avranno visto che su 800 idonei solo 29 lo erano senza debiti se ne sono altamente fo***ti. Come ho detto prima chi vivrà vedrà ;)
Edit:
Però al posto tuo distinguerei "fare selezione" da "rompere le scatole", l'accesso ai primi 800 era la selezione, il debito era la rottura.
io vorrei chiervi ma cosa succede se non si riuscisse a passare il test finale per il recupero dello stesso debito?
inoltre secondo voi com'è il corso di recupero? normali lezioni?
se non capite di che parlo http://www.ing.unict.it/ qui trovate info sul corso di recupero che inizia il 27
inoltre secondo voi com'è il corso di recupero? normali lezioni?
se non capite di che parlo http://www.ing.unict.it/ qui trovate info sul corso di recupero che inizia il 27
penso che quando il numero troppo elevato di studenti voglia frequentare una stessa uni, la selezione sia molto importante. anche se poi la vera selezione si ha poi di fronte a esami difficili
Giustissimo, io ho affrontato e superato quel test ma penso, pur provenendo da un liceo scientifico davvero impegnativo, che quel test era troppo impegnativo per le modalità in cui è stato svolto, i risultati infatti si sono visti. Jino, non ero davvero a conoscenza di queste cose, capisco che a Catania vogliano aumentare il prestigio dell'ateneo facendo una selezione ancora più rigida, ma non so dove arriveranno, anzi dove noi futuri studenti arriveremo, chi vivrà vedrà.
- in ogni facoltà di Italia il test serviva solo a scopo autovalutativo e non come test di ammissioine
- in ogni facoltà di Italia avere il debito formaativo significa non aver fatto nemmeno il 25% (in alcuni casi il 10%) delle sezioni di matematica 1 e chimica/fisica. a Catania ovviamente no, per non avere il debito si doveva fare almeno il 50% delle sezoni cosa per il quale il test stesso non è stato creato
- in ogni facoltà di Italia avere il debito formaativo significa non aver fatto nemmeno il 25% (in alcuni casi il 10%) delle sezioni di matematica 1 e chimica/fisica. a Catania ovviamente no, per non avere il debito si doveva fare almeno il 50% delle sezoni cosa per il quale il test stesso non è stato creato