Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Sono entrato 2 volte nella chat room per pura curiosita' e sono rimasto disgustato dalla volgarita' dei discorsi che si fanno . Mi chiedo : sono veramente appassionati di matematica ? Non si puo' fare niente per impedire un simile schifo ?La mia proposta è, che se non si riesce a regolamentare l'accesso è meglio chiudere la chat . Camillo
4
24 mag 2003, 19:03

goblyn
Qualche tempo fa ho chiesto un aiuto per dimostrare le seguenti uguaglianze goniometriche, 1) cos(2*pi/7) + cos(4*pi/7) + cos(6*pi/7) = -1/2; 2) cos(pi/7)*cos(3*pi/7) = cos(11*pi/42)*cos(17*pi/42); 3) cos(pi/(2n+1))*cos(2*pi/(2n+1))*...*cos(n*pi/(2n+1)) = (1/2)^n, per ogni n intero positivo. Nel frattempo mi sono dato delle risposte. La 1) si può dimostrare utilizzando le formule di prostaferesi all'espressione, cos(0)+ cos(2*pi/7) + cos(4*pi/7) + cos(6*pi/7) e ...
14
14 mag 2003, 10:56

fireball1
Ciao, non riesco a visualizzare le immagini nel forum. Cioè, se scrivo (lo metto tra virgolette se no lo interpreta come codice...) "["img]http/www.sitofittizio.it/immaginechenoncè.gif[/img"]" l'output è una secca crocetta rossa che mi indica il fallimento dell'operazione... come mai? grazie goblyn
2
11 mag 2003, 16:39

Ceskito
Risulta essere maggiore la probabilità di trovare l'auto cambiando la scelta, e ciò si vede applicando il Teorema di Bayes sulle probabilità condizionate. Ceskito
11
29 apr 2003, 18:28

_admin
Non so se questo sia il posto per questo argomento. C'è un modo per evitare che qualcuno, in momenti di generosa estroversione, sovraccarichi il sistema con duplicazioni della stessa domanda in diversi "volumi" di questo forum? - consigli da parte di un moderatore? - bonarie pacche sulla spalla da parte di qualche lettore? (per ora il fenomeno è quasi insignificante, ma ogni buona curva esponenziale alla nascita pare innocentemente piatta [incrociamo le dita per la SARS!] ) Ciao a ...
4
7 mag 2003, 19:04

goblyn
ciao a tutti.. ho un bel quesito da porvi, mi han detto che si chiama dilemma della capra o qualcosa di simile ma nn riesco ne' a risolverlo ne' a trovare la soluzione in internet: dato un prato circolare di raggio r e posto un piolo su un punto qualsiasi del perimetro di tale prato a cui viene legata una capra con una corda di lunghezza l determinare la lunghezza di tale corda in modo che la capra possa brucare solo meta' dell'erba presente all'interno del prato ...
3
7 mag 2003, 17:37

Sk_Anonymous
Ciao! Nella teoria delle code c'e' una formula di importante rilevanza chiamata Formula B di Erlang, tuttavia questa formula e' molto difficile da invertire (nemmeno lo stesso Erlang ci riusci'). Sapreste dirmi se veramente questa formula non e' invertibile oppure se e' solo molto difficile (ma teoricamente possibile) invertirla? Sapreste anche invertirla? Vi scrivo la formula: E(a,s)=[a^s/s!] / [(Sum j:0:s)a^j/j!] Dove con Sum j:0:s ho indicato la sommatore di j da 0 a s. A ...
2
28 apr 2003, 12:04

Angelo210
Ciao a tutti, volevo chiedere maggiori informazioni su una questione che mi ha particolarmente colpito e che riguarda il calcolo delle probabilita' e le probabilita' in se'. "Probabilmente" sara' una di quelle domande la cui risposta e' o troppo semplice o troppo difficile. Se io lancio un dado ed esce 1, e poi lo rilancio, come fa il mio dado ad avere "memoria" dell'evento passato e quindi "probabilmente" a darmi un valore diverso dall'1? Qual e' la spiegazione fisico/matematica del ...
12
4 dic 2002, 14:41

goblyn
Ho difficoltà a risolvere questa disequazione esponenziale...mi aiutate xfavore???? Grazie in anticipo!! 3(elevato alla x)piu 3(elevato alla x piu 1)piu 2(elevato alla x piu 2) MAGGIORE UGUALE A 39 SPERO CHE SI CAPISCA...GRAZIE 1000!!!!!
1
25 apr 2003, 20:05

Ahimsa1
Avrei bisogno della risoluzione del seguente esercizio: Trovare i massimi e i minimi vincolati della funzione utilizzando le derivate: z=x+y vincolo: y=x^3 GRAZIE!!! Modificato da - Laura il 04/04/2003 17:30:44
2
4 apr 2003, 18:28

goblyn
Ciao! E' proprio vero. Capita spessissimo di prendere dei granchi colossali solo per non aver avuto la pazienza di fare un conticino! goblyn
2
12 apr 2003, 00:39

Sk_Anonymous
é la prima volta che scrivo, mi serve una mano con le equazioni logaritmiche, so che è una domanda piuttosto scontata, ma non sono molto bravo in matematica. Se ho una cosa del genere come la risolvo? log (x+1) - log (2x-3) + log (x+2) = log (x^2-x) - log (2x) sapete anche dirmi se c'è un sito che tratta in modo semplice queste cose? grazie!
4
8 apr 2003, 08:33

drake53
Ciao a tutti, scusate la domanda veramente elementare: l'insieme dei sottoinsiemi di un insieme (detto insieme delle parti o insieme potenza, almeno mi sembra di ricordare) dovrebbe essere composto da 2^n elementi, dove n è il numero di elementi dell'insieme di base. Es. Sia A = {a,b,c} , allora l'insieme delle parti di A P(A) = {{0},{a},{b},{c},{a,b},{a,c}{b,c},{a,b,c}}. come si può vedere gli elementi di P(a) sono 8 (2^3) coerentemente con quanto detto ...
1
7 apr 2003, 11:33

_admin
A scuola mi è stato assegnato il compito di analizzare questo sito. Chiunque volesse darmi delle informazioni utili in merito,lo prego di farlo al più presto!! GRAZIE!
4
26 mar 2003, 22:49

Ahimsa1
Cari amici di matematicamente, mi sapreste dire "quante lettere ha la risposta a questa domanda?"
5
8 mar 2003, 17:10

alberto.riva
Salve, è la prima volta che scrivo in questo forum. Ho un problema: visto la mia ignoranza in matematica, non riesco a capire perché il calcolo della superficie di una sfera di raggio R centrata nell'origine, nel modo descritto sotto non è corretto: Superficie = 2 * [Integrale da 0 a R di (2*pi*sqrt(R^2-x^2)*dx)] infatti risulta (pi^2)*(R^2) Mentre il calcolo del volume con una procedura simile risulta corretto: Volume = 2 * [Integrale da 0 a R di (pi*(R^2-x^2)*dx)] Sarà forse ...
1
4 mar 2003, 21:25

Ahimsa1
ciao ragazzi mi chiamo Mauro,sono di Udine e frequento il primo anno di ingegneria civile! vi volevo chiedere il titolo di un buon libro di algebra lineare perchè con i soli appunti certe cose non le capisco!a marzo ho l'esame....AIUTOOOOO! ciao e grazie!
3
4 feb 2003, 19:15

_admin
Di fronte ad autorevoli rappresentanti politici regionali ho affermato che certe cose sono matematicamente sicure, come il fatto che 0,2 per 0,2 fa 0,4 perché come ben si sa 2/10 per 2/10 fa 4/10. Me lo aspettavo, nessuno ha battuto ciglio, come del resto tutti i colleghi professori che non hanno dimestichezza con le materie scientifiche, ma che non hanno nemmeno il tanto propagandato "senso critico" Chi mi può suggerire altri esempi, specialmente in campo statistico, altrettanto facili ...
1
15 feb 2003, 14:26

WonderP1
Sto cercando di scrivere delle dispense abbastanza precise di statistica per i miei compagni dell'università di economia di Genova. Ho bisogno di conoscere qualche programma che mi permetta di disegnare grafici ma che non sia pesante in termini di memoria utilizzata in ogni documento come Excel. Il mio problema è che inserendo i grafici excel nelle pagine word, risultano abbastanza errori fastidiosi. Mi basterebbe un programmino leggero che mi permetta di salvare i miei grafici in formato gif ...
2
12 feb 2003, 14:04

elly19
Immaginiamo di costruire una colonna con dei mattoncini lego. Vogliamo costruirla in modo che non ci siano mai ripetizioni di colore, nemmeno parziali, e di avere mattoncini sono di tre colori. Quanto sarà alta al massimo la nostra colonna? Faccio alcuni esempi per spiegare il quesito: -avendo solo mattoncini rossi il primo è ovviamente rosso, ma non posso mettere il secondo poiché avrei una ripetizione: R R. Quindi la soluzione in questo caso è 1 -avendo mattoncini rossi e gialli il ...
2
3 feb 2003, 23:06