Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L’anno scorso, dopo aver studiato le funzioni seno e coseno per calcolare le componenti di una forza, mi è venuta una curiosità: esiste un modo per conoscere il terzo lato di un triangolo qualsiasi conoscendo i due lati e l’angolo che essi formano?
L’anno scorso frequentavo il I LS PNI e sconoscevo l’esistenza di questo teorema.
Solo oggi so che esiste e si chiama teorema di Carnot.
Invece l’anno scorso ho trovato questo:
Considerando il triangolo HBC
Per il teorema di ...

Ciao a tutti. Eccomi con un'altra curiosità:
di solito quando postate un nuovo messaggio compare per default nel menu a tendina del colore dei caratteri la scritta "Black", quindi questo fa pensare che il colore con il quale compaiono i caratteri dei messaggi una volta in output è nero... E invece no! È blu, se lo guardate bene!
Se volete postare in nero, dovete racchiudere il testo tra ['black] e ['/black], senza apici ovviamente.
Ecco un esempio!

Salve ragazzi sono nuovo ho scoperto questo sito da qualche giorno e devo dire che è molto interessante,cmq la settimana prox credo verso il 22 ho un fottuto test di analisi zero,e nn so cme **** imparare sta roba,il prof nn ci ha fatto fare alcun esercizio e mi trovo(ci troviamo tutti o quasi)a leggere o a studiare cose che sembrano senza alcun senso,qualcuno m ha consigliato di studiare tutto a memoria,ma se nn capisco,cme **** faccio a imparare a memoria!?
cmq gli argomenti li dovreste ...

Ciao! Un'altra bella curiosità: sapevate che la sinusoide di equazione:
y = SIN(COS(SIN(COS(SIN(COS(SIN(COS(SIN(COS(SIN(COS(SIN(COS(x))))))))))))))
è una sinusoide degenere???????? Fortissimo!!!!! Degenera nella retta di equazione y = 0.696969... L'ho scoperto con Derive, disegnando il grafico all'inizio di sin(cosx), poi di sin(cos(sinx), poi sin(cos(sin(cosx) e così via, osservando che con questo procedimento la curva si restringeva sempre di più, a mano a mano che andavo avanti... E ...

In questi giorni si sente parlare molto di Nobel, in particolare di quello per la pace.
Ci sono tanti Nobel, ma quello per la matematica no! Sapete perché?
La moglie del signor Nobel era in “stretti rapporti” con un matematico. Risentitosi, Nobel, non istituì il premio per la matematica.

NN c'è+ nulla da diskutere!
sn stata bocciata!
Kuel limite ke si faceva kn la sostituzione di 1/t era sbajato
xkè mi ha detto l'assistente ke nn si puo eskludere 1 e kuindi l'ho dovuto fare a modo mio..
poi voleva saxe il numero di nepero kos'era
e sl dopo averji detto ke è una successione monotona limitata e finita..voleva saxe ke è l'estremo suxiore!
e in fine kuella bastarda!mi ha fregato su..
"funzione kontinua in un punto" e io da stupida nn avevo kapito ke voleva la definizione di ...
Per Camillo: hai la casella di posta elettronica piena!! Devi cancellare qualche vecchio messaggio. Non riesco più a mandarti e-mail!! L'unico modo per comunicartelo è questo, visto che la mail non puoi leggerla. Chiedo scusa ad Antonio per aver "abusato" del forum, cioè averlo usato esplicitamente per comunicare con una sola persona.
fireball
Modificato da - fireball il 10/10/2003 09:21:18

ciao ragazzi,
poichè non sono un grande esperto in matematica, volevo il vostro parere!
Avendo questo triangolo (scusate se fà schifo, ma penso si capisce bene):
come faccio a sapere la misura degli angoli (in gradi) A e C?

Avviso, forse, utile per molti: ho letto in rete che già da qualche tempo Google ha iniziato un nuovo servizio: il Calcolatore.
È sufficiente inserire i termini di una operazione matematica nello stesso form dove solitamente si cercano le pagine web mediante una parola chiave. Inserendo, per esempio, "4 * 2" la risposta di Google non è un elenco di pagine web che contengono quell'espressione, come ci si potrebbe attendere, ma è un bel "8".
+++
La cosa vale anche per operazioni più ...

Kmq fireboll io nn skrivo kn la kappa x metrtermi in mostra ma ormai x me è diventata troppo una komodita e poi guarda ke x risolvere esercizi nn uso mai la kappa anke xkè nn serve!
poi..parli del mio nick..
è uniko è in tedesko...
il tuo poi ke vuol dire..PALLA DI FUOKO???
Grazie goblyn x avermi aiutata!!
sxo ke vada bene x martedi!!
Anna Canneva

Scusate se inserisco un topic non proprio inerente la matematica, però, sono così felice di aver passato analisi 1 ...
Grazie alle vostre spiegazioni sempre dettagliate e chiare che sono riuscito a sciogliere molti dubbi nella mia mente.
Grazie a persone come voi (goblyn , Wonderp, camillo etc ....) altruiste e preparatissime che rendono la matematica meno complicata e più affascinante.
Scusate ancora e grazie!
Daniele

Superare un esame, in generale, è momento di gioia e di gratificazione. L'esame di analisi, in particolare, è ed è sempre stato visto da generazioni di studenti (e a ragione!) come uno dei più duri e selettivi.
La vera gratificazione, secondo me, non deriva solo dal superamento di un ostacolo, quanto dall'aver effetivamente compreso i concetti che stanno alla base delle argomentazioni svolte in questo corso.
E questa "Comprensione", personalmente, la devo in buona pecentuale a tutti voi, ...

grazie verametne ho passato l'esame e gran parte del merito e' proprio tua, grazie veramente, l'analisi per me era veramente difficile e non avevo seguito neanche tanto bene le lezioni ma grazie a te ed al sito matematicamente sono riuscito a passare l'esame e mi sono tolto un gran peso dallo stomaco.

Ho saputo da amici di questo quiz,che trovo simpatico e lo propongo
in rete:
I tre giovani amici Renato, Silvio e Tullio si affrontano in una
rapida sfida a freccette: il loro bersaglio è uno di quelli classici,
con 11 cerchi concentrici, nei quali sono indicati i punti da 0
( nel
cerchio più esterno) a 10 (in quello più interno).
Ciascun ragazzo lancia 3 freccette e poi somma i tre punti ottenuti.
Nessuna di tali nove freccette ottiene gli stessi punti ottenuti da ...

mi pare ci sia un errore nella FAQ "posso aggiungere links nei miei messaggi?"
---- inizio citazione (ho cambiato "url" in "usl" sperando di evitare casini): ----
Questo è l'esempio:
Se hai qualche domanda [usl="antoniobernardo@matematicamente.it"]spediscimi un'email[/usl]
L'output è questo:
Se hai qualche domanda [usl="antoniobernardo@matematicamente.it"]spediscimi un'email[/usl]
---- fine citazione ----
secondo me, l'output è quest'altro:
Se hai qualche domanda spediscimi ...
Mi spiegate perché non riesco mai a cambiare correttamente indirizzo e-mail nel mio profilo del forum? Compare sempre un errore!! Quello nuovo dev'essere fireball@freeweb.org (finalmente sono riuscito a farmi un indirizzo con il mio nick !)
Per Antonio: controlla la posta, ci dovrebbe essere una mail con oggetto "Collaboratori".
ciao a tutti
fireball
Modificato da - fireball il 23/09/2003 19:56:18


ciao Fire!!
poichè ormai il post di prima aveva troppi msg, inizio quest'altro...
ora sembra che funzioni l'ftp, grazie mille!!
ho modificato l'immagine del problema del triangolo come mi hai detto...ora dovrebbe essere meglio no?
ho scaricato MathType, ma non ho il codice da inserire...che faccio? lo cerco in internet?
grazie ancora
il vecchio

Vista la richiesta da parte di molti utenti di inserire le immagini sul forum, e la non riuscita impresa di crearsi uno spazio web personale, ho pensato di creare uno spazio web accessibile a tutti gli utenti del forum, dove potrete inserire le vostre immagini da linkare nei vostri post senza alcun problema.
Lo spazio web è di proprietà di tutti gli utenti di questo forum; potete usarlo anche per condividere file, programmi e testi di ogni genere.
Ecco ciò che dovete fare:
digitate nella ...
Sono assolutamente disgustato dell'uso che viene fatto di questa chat; riporto l'ultimo "dialogo":
fireball enters chatroom
Mister X leaves chatroom
Mister X:ciao
Mister X enters chatroom
sonia:dciao
sonia enters chatroom
enters chatroom
bone:
bone:
bone enters chatroom
bone:sono solare e spontanea
bone:
bone:sono bionda formosa e disponobile
bone:c'è qualcuno che vuole divertirsi con me?
bone:c'è qualcuno che vuole divertirsi con me?
bone enters chatroom
Voglio dire... ...