Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ecco un problemino interessante: determinare al variare di x nei reali non negativi il carattere del seguente limite: x^(x^(x^(x^(...))...) dove il numero di x tende a + infinito.
Dimostrare, se non si è fatto il punto precedente, che nel caso x=sqrt(2) il limite esiste ed è finito e determinarne il valore.

Visto e considerato che la segnalazione di siti interessanti che hanno a che vedere con la matematica qui sono molto graditi, vi invito a visitare il sito del prof. Umberto Bartocci, il cui motto è la seguente fantastica frase di Benedetto Croce:
"La maggior parte dei professori hanno definitivamente corredato il loro cervello come una casa nella quale si conti di passare comodamente tutto il resto della vita; da ogni minimo accenno di dubbio vi diventano nemici velenosissimi, presi da una ...

Avete mai sentito parlare di queste?
http://users.mat.unimi.it/users/giochi/newgare.html

Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi qualcosa sull'argomento in oggetto?
Tutto quello che so è che vengono utilizzate per stilare i calendari dei campionati a girone... In pratica dovrebbero fornire tutte le combinazioni di un dato numero di squadre...
Qualcuno sa dirmi come sono fatte? C'è un qualche algoritmo per costruirle oppure sono tabelle "statiche"?
In rete ho trovato solo la loro citazione... anche la ricerca in inglese non ha fornito grossi risultati... (
Grazie a chiunque saprà ...

da un'altra parte ero riuscito a pubblicare una tabella di strani codici (poi misteriosamente distrutta), comprendenti l'alfabeto greco.
ritento qui, ampliandola solo da 000 a 3ff (ascii + altri)
sono 32 per riga, dal valore esadecimale a sin. in avanti.
la riga spezzata (000) lo è per i car. di controllo ivi contenuti;
quella corta (2c0) non lo so.
000 -
020 - !"#$%&'()*+,-./0123456789:;?
040 - @ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_
060 - `abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~
080 - ...

salve
durante lo studio di due funzioni mi sono ritrovato a dover risolvere
(per lo studio del segno e delle intersezioni con l'asse delle x) equazioni esponenziali e logaritmiche di vario genere.
la cosa nn e' difficile se le equazioni sono qualche cosa del tipo
2log(x)+4log^2(x)+3=0 o e^2x+e^x=1
(i primi due esempi idioti che mi sono venuti in mente)
infatti in casi del genere basta fare y=e^x (oppure y=logx) risolvere l'equazione in y e poi sostituire i valori alla funzione ...

Ritorno con l’idea di inserire immagini con i simboli matematici che ci servono nello stesso modo con il quale inseriamo gli smiles. Provate a leggere questi forum, magari ci capite più di me (l'inglese non lo mastico bene), però mi sembra possibile.
http://forum.snitz.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48633&SearchTerms=smile
http://forum.snitz.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=47308&SearchTerms=smile
WonderP
per Admin:
spesso capita di voler provare certi effetti grafici non sempre ben comprensibili guardando le anteprime, tipo:
spaziature, nuovi font, immagini, colori, caratteri strani, etc.
non mi sembra bello usare i forum normali per questo tipo di esercitazione: una piccola prova la si può contrabbandare senza dare nell'occhio, ma qualcosa di più voluminoso rischierebbe di infastidire i lettori.
in altri forum esite un sotto-forum speciale, di nome CHIARAMENTE esplicito, dove si ...

qualcuno mi può aiutare??
1)determinare per quali valori del parametro k appartenente a R risulti continua la funzione:
f(x)= e^x-k; x0
2) si dimostri che f è assintotica a g se e solo se cf assintotico cg (per x --> P), c diverso da 0
3) si dimostri che se, per x--> P, f assintotico g ha limite finito o infinito, anche f ha lo stesso limite.
suggerimento: si scriva: lim per x-->P di f(x)= lim per x-->P di f(x)/g(x)*g(x).
grazie

la prof di analisi 1 spiega davvero malissimo...è una ragazza...con poca esperienza...ma non si può fare niente perchè lei è la figlia di un pezzo grosso del dipartimento di matematica ed applicazioni...Che ne pensate? che si può fare ?

2^n/n^n*n!
questo limite mi dei problemi..se qualcuno mi desse una mano concreta..gli sarei grato
Salve ragazzi, ho intenzione di comprarmi una nuova calcolatrice scientifica. Potete suggerirmi un modello buono, cioè che mi calcoli ad esempio, senza far troppi giri,
sqrt(6*sqrt(3)-9))
digitando l'espressione sul display?
Inoltre, esistono modelli che calcolano integrali, limiti, derivate...?
Potrebbero servirmi per il prossimo anno !
Grazie per i suggerimenti
fireball
ciao a tutti
Jeckyll, che da poco è fra di noi, non lo ha reclamizzato, ma la home page citata dal suo profilo, www.sodaplay.com, ha una galleria di animazioni fisico-matematiche da mozzare il fiato (almeno a uno sfiatato come me), aperta anche alla sperimentazione di nuovi utenti.
ma forse già la conoscete.
buone feste da tony

A tutti gli uomini e le donne di buona volontà.
Chiedo aiuto per la risoluzione delle disequazione:
2*arctan(x) - arcsin(2x)

Oggi 28/12/03 sono diventato Junior Member!
Ero un po' raffreddato:mi sento gia' meglio.
karl.

Ciao a tutti!
sono alle prese con un problema molto matematico e per me che ho fatto economia e commercio è tutt'altro che banale: spero qualcuno possa darmi una mano!! ecco il testo del problema, grazie mille:
La funzione di utilità è separabile additivamente (additively separable) se ha la seguente forma:
U(x) = S [ui (xi)] S= sommatoria
a) dimostrare che la separabilità additiva vale solo per le trasformazioni lineari della funzione di utilità

Auguri a tutti i frequentatori del Forum! Buon Natale e un augurio di un 2004 matematico!!!

Ultimamente molti mi hanno chiesto come creare un grafico in Excel, scrivo qui i primi rudimenti solo per dare una minuscola infarinatura.
Creare un grafico è molto semplice. Nella colonna A (partendo a A1) inserite i valori di x con la frequenza che vuoi, più sono fitti più il grafico risulta preciso. Ad esempio potete mettere 0 1 2 3 4 oppure 0 0,1 0,2 0,3 ecc.[sotto ho messo delle figure per spiegare visivamente questo concetto con il grafico del seno] non serve che li scriviate tutti: ...

Indegnamente mi accosto alla nobile arte di WonderP della quale lentamente apprendo le potenzialità; mi auguro che l'immagine che vi propongo sia chiara: ho fatto del mio meglio (se non si vede bene, è troppo larga ecc. fatemi sapere che mi correggo per il futuro!).
Dunque, codesto grafico rappresenta, come si vede, il numero di post pubblicati (indegnamente mi sono aggiunto a questa lista), il numero di giorni trascorsi da ...