Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Auguri a tutti i frequentatori del Forum! Buon Natale e un augurio di un 2004 matematico!!!
Ultimamente molti mi hanno chiesto come creare un grafico in Excel, scrivo qui i primi rudimenti solo per dare una minuscola infarinatura.
Creare un grafico è molto semplice. Nella colonna A (partendo a A1) inserite i valori di x con la frequenza che vuoi, più sono fitti più il grafico risulta preciso. Ad esempio potete mettere 0 1 2 3 4 oppure 0 0,1 0,2 0,3 ecc.[sotto ho messo delle figure per spiegare visivamente questo concetto con il grafico del seno] non serve che li scriviate tutti: ...
Indegnamente mi accosto alla nobile arte di WonderP della quale lentamente apprendo le potenzialità; mi auguro che l'immagine che vi propongo sia chiara: ho fatto del mio meglio (se non si vede bene, è troppo larga ecc. fatemi sapere che mi correggo per il futuro!).
Dunque, codesto grafico rappresenta, come si vede, il numero di post pubblicati (indegnamente mi sono aggiunto a questa lista), il numero di giorni trascorsi da ...
Curiosità: come mai le funzioni y = arc sin x e y = arc cos x si disegnano solo negli intervalli in cui y varia rispettivamente da -pi/2 a pi/2 e da 0 a pi ?
Questo non accade per l'arcotangente e l'arcocotangente...
Cerco un aiuto per risolvere il seguente "Esercizio" riportato nel libro "Facile come pigreco ?" di O. A. Ivanov sett. 2000 Bollati Boringhieri Pag. 214.
L'esercizio, apparentemente facile in quanto non viene fornito alcun aiuto palese, introduce il teroema di Morse-Sard.
Es. Sia f funz. derivabile con continuità in [a,b] e si consideri l'insieme f-1(0) (controimmagine di f) degli zeri di f. Dimostrare che se è f'(x) diverso da 0 per ogni x appartente a f-1(0) allora l'insieme f-1(o) è ...
Nuovamente ciao a tutti! Dunque, vorrei sapere se all'esame di Analisi generalmente lasciano utilizzare calcolatrici grafiche. Io ne possiedo una, e mi farebbe molto comodo... C'è il rischio che venga bocciato prima di cominciare?
Ok, forse la mia domanda sembrerà stupida, e a tutti gli effetti lo è, ma questo è il risultato dell'avvicinarsi dell'esame (8 gennaio)!
Dunque, frequento il primo anno di Ingegneria, nuovo ordinamento, il mio testo di Analisi I (nel caso servisse saperlo ) è Marcellini-Sbordone "Elementi di Analisi Uno". Vorrei sapere da qualcuno che ha già sostenuto l'esame, e quindi è ancora vivo, se la parte più importante stia nello scritto o nell'orale, e in genere di quali teoremi è bene imparare la ...
Ciao a tutti mi servirebbe un font per scrivere i simboli matematici come quelli usati in questo sito. Sono uno stidente di Ingegneria, quindi cerco tutti quei simboli e siboletti tipo limite, integrale, derivate ecc. Se qualcuno sa indirizzarmi da qualche parte, gliene sarò grato. Ciao!
qualcuno sa farmi una relazione su:
- il campo magnetico di un filo rettilineo.
- solenoide ed ago magnetico.
- forza di La Place.
GRAZIE MILLE
Salve, sono uno studente di Matematica per l'inform e la comunicaz scientifica di Palermo da quest'anno.Innanzitutto volevo dire allo staff del sito che siete troppo forti...mi avete salvato sempre nei momenti + incasinati anche ai tempi del liceo...Ora sta per arrivare il momento dell'esame...il primo esame!!!quello di Algebra 1...Sono terrorizzato xkè devo imparare nn so quante dimostrazioni entro il 16 gennaio...La materia l'ho seguita e posso dire di nn avere avuto grossi problemi...ma i ...
Ho mandato la dimostrazione richiesta tramite
e-mail, ma mi e' stato rifiutata.
Forse la tua casella di posta e' piena.
karl.
Chi mi aiuta a risolvere questo problema di ottimizzazione?
Una sostanza radioattiva produce, nell’unità di tempo, un numero di neutroni proporzionale al suo volume e ne dissipa una parte proporzionale alla sua superficie. Considerato un campione sferico di tale sostanza, determinare il minimo raggio che consente alla reazione nucleare di autosostenersi.
Vi prego se ci riuscite rispondete presto e vi prego di essere quanto + chiari possibile! GRAZIE
Sono un amante delle statistiche quindi vi regalo questo grafico che rappresenta il numero incrementale di post inseriti dai 7 più assidui frequentatori nel mese di novembre (a dire il vero c’è anche fine ottobre).
Lo statista WonderP.
Ci sono due automobili che devono percorrere un tragitto di 1000km. Le auto hanno un'autonomia < di 1000km e il problema chiede qual è la minima autonomia che esse devono avere affinchè una delle due percorra l'intero tragitto e la seconda riesca a tornare indietro dopo aver ceduto parte del carburante alla prima! GRAZIE
finalmente sono tornato anch'io!!!! ero in gita di quinto a Parigi!!!! non male...considerando il fatto che non so una parola di francese!!!!!!!!!
ho anche visto la Villette!!!!! c'era una mostra di matematica che ovviamente ho stravisto!!! ho letto tutti i pannelli in francese e seguito i filmati in spagnolo...HO CAPITO TUTTO!!!!! non c'è niente da fare...la matematica è proprio una lingua universale...
ciao
a
tutti
il vecchio...un tantino stanco...(HO SONNO!!!!!)
Ciao a tutti!
Volevo proporvi una domanda.
Se un teorema è dimostrato per infiniti casi possibili (e questi casi possibili sono tutti dati dalla stessa formula) esiste qualche modo per dimostrare che sia vero per tutti?
Mi spiego meglio:
ho un teorema T da dimostrare.
vi sono x variabili che possono rendere vero il teorema.
Sono tutte date dalla stessa formula.
Dimostrando che T sia vero per infiniti valori delle variabili esiste qualche procedimento che mi dimostri che sia vero per ...
Ciao a tutti.
Sposto qui una discussioncella cominciata off-topic in Medie Superiori
nel thread tesina... di margotz del - 21/09/2003 : 14:05:36
in una risposta di vecchio del - 25/09/2003 : 23:18:05:
"lascio cadere una palla al suolo e questa rimbalza precisamente perpendicolarmente. di che colore è la pelle dell'orso che ho alle mie spalle?"
La risposta di Gulliver del - 11/10/2003 : 15:49:13
"Anche secondo me siamo al polo nord e alle nostre spalle c'è un orso bianco. ...
Ciao a tutti, mi son dovuto rifare l'account perche non mi ricordo il name -_-
Volevo sapere se la media su un certo numero di campioni, eliminando il valore max e il valore minimo , e facendo la media aritmetica sui valori restanti, ha un nome particolare oppure no.
Grazie
L'aumento della produzione è stato, in tre anni successivi, rispettivamente del 3%, 5%, e 1%. Determinare l'incremento medio r della produzione nel corso dei tre anni.
La soluzione che mi dà il testo è r= 2,46%, mantre quella che ho trovato io è 2,98%!!!
Come si risove?
Grazie ciao!!!