Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
Vi prego aiutatemi sono ignorante in matematica non riesco a trovare un incognita nel triangolo rettangolo. Io conosco la dimensione di tutti i lati ma non riesco a calcolare i gradi dell angolo beta...
6
20 set 2003, 14:48

Camillo
Se io conosco la dimensione di tutti i lati del triangolo rettangolo come faccio a conoscere l'angolo beta??
2
20 set 2003, 17:36

fireball1
HO INONDATO IL FILE DI ESERCIZI E PURTROPPO A BREVE NE INSERIRO' ALTRI 2. SO CHE STO CHIEDENDO TROPPO SOLO CHE SU QUESTA SERIE DI ESERCIZI HO AVUTO DEI PROBLEMI E POICHE' MARTEDI' HO L'ESAME DI CALCOLO3 VORREI TOGLIERMI QUESTI DUBBI. CHIEDO QUINDI SCUSA ANCHE SE SPERO IN UN AIUTO. RINGRAZIO POI A PARTE FIREBALL PERCHE' GRAZIE ALLA SUA DISCUSSIONE CON VECCHIO HO CAPITO COME CREARSI UNO SPAZIO WEB UNA COSA CHE PUO' ESSERE SEMPRE UTILE. GRAZIE A TUTTI CIAO STEVEN
2
17 set 2003, 14:34

tony19
mi rivolgo in particolare a Fireball, perchè so che lui è capace, ma chiunque possa aiutarmi è riingraziato in anticipo!!! domanda:Come faccio a mettere sui messaggi le immagini? io ho capito solo che devo scrivere il percorso del file tra ["img"] e ["/img"], giusto? ma come lo devo scrivere? tra virgolette? tra apici? come???? e in che formato deve essere l'immagine? in JPEG?BMP? grazie tante per l'aiuto ciao il vecchio Modificato da - vecchio il 14/08/2003 18:08:40
23
17 ago 2003, 06:55

WonderP1
Ciao a tutti e bentornati dalle vacanze. Sto calcolando la probabilità che dell'estrazione di un estratto singolo su una ruota del lotto. Vorrei chiedere il vostro parere sulla procedura che adopero: Prima calcolo il numero degli eventi possibili, cioè tutte le possibili combinazioni di 90 numeri presi 5 a 5, cioè (90*89*88*87*86)/(5*4*3*2*1) (a) Poi calcolo il numero di casi in cui c'è un evento favorevole cioè la probabilità che esca il mio numero per il numero delle ...
4
12 set 2003, 16:03

WonderP1
HO SCARICATO MATHTYPE5.0 COMPRESO IL SERIAL NUMBER MA ALCUNI SIMBOLI NON VENGONO VISUALIZZATI NE SULLO SCHERMO NE SU STAMPA E AL LORO POSTO VENGONO VISUALIZZATI DEI QUADRATI. LA STESSA COSA MI SUCCEDE CON MICROSOFT EQUATION DI OFFICE ESISTE UNA SOLUZIONE A QUESTO PROBLEMA? GRAZIE STEVEN
2
16 set 2003, 14:14

_admin
Questa volta sono io con un problema (fosse solo quello). Come sempre sono in biblioteca e ieri si è impallato il computer (stano non succede mai! ) e sono rimasto inserito come WonderP. Oggi che me ne sono accorto rientro come mauro e si ri-impalla nuovamente! Risultato du persone in chat inesistenti! Cosa devo fare? Purtoppo non posso bruciare il computer, altri suggerimenti? A domani... L'amante dei computer Wonderp.
2
12 set 2003, 21:45

WonderP1
AIUTO!!!!!! Problema assurdo, studiare le due funzioni: f(x)=x!+sinx+sin(x^sqrt(x+1)) (c'è un termine combinatorio, cioè "x!") g(x)=x!+sinx+cos(x^sqrt(x+1)) Determinare l'area della regione di piano compresa tra le due funzioni. E' praticamente irrisolvibile... Se qualcuno si fa avanti, non so come ringraziarlo!!!!
13
9 set 2003, 17:33

WonderP1
frequento il primo anno di informatica e vorrei sapere su cosa devo prepararmi bene per passare l'esame di analisi 1, quali sono gli argomenti che non possono mancare? accetto qualsiasi aiuto e vi ringrazio per gli esercizi che avete gia' risolto per me
1
9 set 2003, 18:01

goblyn
Ciao a tutti, sono raffy,20 anni,iscritta al primo anno di farmacia.Tra 20 giorni devo dare l'esame di mate!!Non so nulla!Vi prego consigliatemi riassunti, libri esplicativi e che riportano tutti i passaggi per quel che rigurda esponenziali,log,studi di funzione integrali derivate e statistica. Di statistica esiste un qualche libricino semplice con i fondamenti?non voglio spendere troppo visto che ho già un paio di testi difficili!!La mi mail è thegirlwholovesmatrix@yahoo.it!!Raffy Grazie a ...
2
8 set 2003, 14:21

_admin
Vorrei ricordarti di correggere il sesto esercizio di geometria analitica nella sezione "Esercizi svolti" perché contiene un errore circa il coefficiente angolare: infatti è scritto -(b/a) invece della corretta forma -(a/b) e questo influenza tutto l'esercizio. Avevo già postato in questo forum l'11 maggio (il post è questo) per lo stesso esercizio che ancora non è stato corretto... ciao fireball
3
28 ago 2003, 14:03

luzzo1
qualcuno saprebbe dirmi che diavolo ha il mio computer????? a volte quando lo accendo, dopo avermi caricato la ram (credo che faccia questo no??), prima di riconoscere il lettore cd ecc. mi compare questa scritta: SUGGESTED SDRAM CAS LATENCY TIME IS "3" poi contiuna normalmente dicendo detecting ide... e alla fine dice ancora una cosa strana: CMOS checksum error.Defaults loaded a questo punto si blocca e non va avanti finche non premo F1 ma che significa????potrebbe dipendere ...
8
7 ago 2003, 15:25

goblyn
scusatemi, sono nuovo del forum e abbastanza digiuno di matematica, ma necessito di risolvere un problema e quindi mi sono rivolto a voi dato che le mie rimembranze di matematica ormai si sono fatte molto nebbiose: ho un triangolo rettangolo ABC, retto in A, di cui conosco la lunghezza del lato AC e l'ampiezza dell'angolo in C (12°), vorrei calcolare il lato opposto all'angolo C. vi chiedo umilmente la soluzione e vi ringrazio anticipatamente, marco.
6
31 lug 2003, 17:05

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, Vi seguo da tempo e trovo tutto nel sito molto interessante. Qualche tempo fa', vedendo passare un treno in velocità, mi sono chiesto con che grandezza, se fossi un ingegnere, dovrei misurare la forza di inerzia di un auto o di un treno di massa m lanciato ad una velocità v ? Intuitivamente lo farei usando la quantità di moto q = m * v . Sono però disorientato dal fatto che prendendo due mezzi auto1 (con massa = 1 e velocità = 20 m/s) e auto2 ( con massa = 2 e velocità =10 ...
3
18 lug 2003, 15:13

_admin
Ho visto durante i corsi di mate che il determinante varia in base all'applicazione (Hessiano,Jacobiano), quello che volevo sapere è da chi e come è partita l'idea del determinate vorrei un po sapere se è nato prima l'uovo o la gallina. Comunque grazie!!
1
12 giu 2003, 23:42

fireball1
Salve!! Qualcuno sabprebbe indicarmi un sito, una dispensa... qualche cosa;) che spieghi chiaramente la Teoria di Ramsey per i grafi? E' un argomento del corso di Combinatoria (Matematica discreta) di Informatica. Grazie a tutti Sergio ----------------------- Sergio ) -----------------------
1
10 giu 2003, 16:08

Angelo210
sto studiando calcolo delle probabilità e mi son rimasti 3 problemi ancora sullo stomaco, ovvero ho difficoltà a risolverli. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Ecco il primo: 1)un'urna contiene m biglie tra bianche e nere. Se ne estraggono n < m a caso senza rimessa e di queste k risultano bianche. Qual è la probabilità che la prossima biglia estratta sia bianca?
3
21 mag 2003, 17:17

tony19
Non riesco a visualizzare sul forum le immagini in formato gif, ma solo jpg. Per quale ragione? Provo a far visualizzare una gif e il risultato è una crocetta: Ora provo con una jpg, ad esempio quella del sito: Perché questo comportamento? fireball Modificato da - fireball il 29/05/2003 17:39:48
5
30 mag 2003, 00:35

goblyn
L'atro giorno ascoltando la radio ho sentito che stavano facendo un sondaggio: "Si deve credere hai sondaggi?" E' subito scattata la mentalità matematica (la mia è una malattia): se gli ascoltatori avessero risposto: "ci si deve credere", tutto OK i sondaggi sono realistici; ma se avessero risposto "sono fasulli" essendo anche questo un sondaggio, sarebbe fasullo e quindi aremmo ancora il risultato che i sondaggi sono realistici. Altre frasi che ho sentito sono: io dico sempre bugie, oppure ...
1
30 mag 2003, 12:57

fireball1
Qualcuno mi può indicare qualche sito contenente progammi di risoluzione di limiti, derivate ed integrali? Gradzie
2
28 mag 2003, 16:53