Nuova richiesta per nuovo spazio...

Sk_Anonymous
Tempo fa ho avanzato la proposta di istituire su questo sito uno spazio di discussione dedicato alla crittografia o più in generale alle problematiche inerenti la ‘sicurezza’. Le motivazioni alla base di questa idea sono molteplici, in parte legate ad un mio personale interesse verso la materia, interesse che non ho mai potuto sviluppare a pieno per pura e semplice ‘mancanza di tempo’, in parte legate alle recenti note vicende relative alle ‘intercettazioni’, in parte legate alla mia passata attività professionale. Riguardo quest’ultimo aspetto una significativa mia esperienza passata è legata allo sviluppo, avvenuto nella seconda metà degli anni ’80, del sistema di telefonia cellulare digitale europeo GSM, essendo stato a suo tempo membro del Working Party Two [‘Gruppo di lavoro 2’…] di tale organizzazione europea il cui nome specifico era Group speciale mobile [in lingua francese!…]. In un certo senso dunque [scusate il termine un poco ‘esagerato’…] chi scrive può essere considerato ‘uno dei papà’ del GSM. Accanto al ‘gruppo 2’ [il quale si è occupato degli aspetti specifici legati alla trasmissione radio…] esistevano altri gruppi operativi dedicati a specifiche questioni denominati genericamente ‘Expert groups’. Uno di questi era il ‘Security expert group’, al quale erano devoluti gli aspetti attinenti alla ‘sicurezza in senso lato’ , vale a dire la privacy della comunicazione, la autentication dell’utente e infine la sua identification , vale a dire la possibilità esclusiva di ‘localizzazione’ di un utente da parte del sistema e non di altri…

Ricordo bene che fin dall’inizio l’attività del Security expert group è stata assai ‘riservata’ e slegata da quella degli altri gruppi di lavoro, con scambi di informazioni limitate allo stretto indispensabile. Sia pure ‘col senno del poi’ bisogna dire che la ‘strategia’ adottata da questo gruppo di lavoro, vale a dire far conto soprattutto sulla ‘segretezza’ delle procedure per garantire il necessario livello di security, si è dimostrata agli effetti pratici disastrosa. Fin dal tempo dell’introduzione della crittografia a chiave pubblica [in realtà da molto tempo prima…], ideata negli anni ’70, vale a dire un decennio prima del GSM, era un dato di fatto accertato che la robustezza di un sistema di security non è affidata alla ‘segretezza’ dei meccanismo del sistema stesso bensì al numero delle possibili chiavi di accesso e all’infattibilità di una procedura che consenta di trovare tra questo numero la ‘chiave esatta’ in un periodo di tempo ‘utile’. Delle conseguenze di questo ‘fallimento’ è facile rendersi conto dalla lettura dei giornali di questi giorni, dimostrazione lampante del fatto che sia il GSM sia altri più recenti sistemi di telefonia cellulare [UMTS…] sono assolutamente inadeguati dal punto di vista della sicurezza

La mia richiesta di creare in questo spazio un forum appositamente dedicato alla ‘crittografia’ [o se si vuole al più vasto campo della ‘matematica discreta’ o anche della ‘sicurezza’…] aveva in realtà i seguenti scopi…

a) esaminare in generale dal punto di vista matematico i problemi inerenti la ‘sicurezza’ [chiamiamola pure ‘Matematica della sicurezza’ se questo termine ci convince… se nel sito vi è un forum di ‘Matematica finanziaria’ mi pare che un sito di ‘Matematica di sicurezza’ possa essere ‘di pari dignità’…]
b) esaminare dal punto di vista matematico pregi e difetti dei sistemi di sicurezza oggi in uso
c) esaminare problemi in genere legati alla 'Matematica discreta'
d) studiare nuovi e più efficienti ‘algoritmi’ di cifratura e autenticazione

Riguardo quest’ultimo punto nutro da qualche tempo l’idea di studiare [ed eventualmente realizzare…] un dispositivo crittografico associabile ad un generico telefono [fisso o mobile…] il quale lavori in maniera assolutamente indipendente dalla rete e sul quale ognuno possa fare affidamento per una comunicazione ‘sicura’ senza il pericolo di finire sulle prime pagine dei giornali :-D

A tale scopo si potrebbe creare in questo spazio una sorta di ‘gruppo di lavoro’ dedicato a questi problemi, formato da persone interessate ai suddetti punti a), b), c) e d) e disponibili ad assumersi la funzione di ‘moderatori’. A questo fine pertanto pregherei vivamente l’Amministrazione del sito di riesaminare la proposta e gli utenti interessati all’iniziativa di supportare eventualmente tale mia richiesta…

cordiali saluti

lupo grigio



An old wolf may lose his teeth, but never his nature

Risposte
Luca.Lussardi
Quello che proponi è sì molto interessante, potrebbe interessare anche a me; però forse per un forum come il nostro è troppo impegnativo. Sarebbe sicuramente bello se dal nostro piccolo uscisse qualcosa di innovativo e originale, ma, con tutto il rispetto per la gente che frequenta il forum, non mi pare ci sia un livello sufficientemente alto per fondare un gruppo di lavoro scientifico.

Aprire una sezione sulla Matematica discreta potrebbe essere comunque interessante, però comporta tutte le conseguenze che si dicevano: potrebbe essere frequentata da pochi, poi alcuni potrebbero richiedere l'apertura di analoghi settori, e ne avrebbero quindi il diritto....

Questa è solo una mia opinione a mente fredda buttata senza pensarci troppo; sentiamo Antonio che ne pensa e magari ne riparliamo.

Kawashita
d'accordissimo :-D :-D

Kroldar
Qualunque iniziativa che possa essere fonte di apprendimento di cose nuove mi troverà sempre favorevole.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
` +1 `

vl4dster
supportissimo

TomSawyer1
Condivido, dato che la Matematica del discreto è forse la mia preferita. I punti a), b) e c) mi sembrano fattibili, ma il punto d) forse è un azzardato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.