Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao. Mi piacerebbe imitare nei miei appunti in LaTeX lo stile di certi vecchi libri di materie scientifiche. Per farmi capire, vorrei che la pagina fosse un elenco numerato simile a
1.1 [Chi è Paperino]. Pippo Pluto Topolino.
1.1.2. Spiegazioni varie.
1.2 [Teorema di Paperino]. Lalalala.
1.2.1 [Dimostrazione del teorema di Paperino]. Lalalal.
1.2.3. Altri commenti vari.
1.2.4 [Un altro punto dell’elenco però adesso ...
Avrei una curiosità: è una cosa che ho sempre fatto, che ho sempre visto fare, e che mi hanno "insegnato" a fare, ma non mi sono mai posto il perché, ne tanto meno da dove arriva.
Spesso e volentieri quando si legge un paper oppure una dimostrazione in matematica questa è scritta in prima persona plurale anche se l'autore è una persona sola. Qual'è, dunque, la ragione di questa usanza?
21
Studente Anonimo
18 dic 2020, 06:25

Ciao, ho visto che sono spariti vecchi messaggi. Mi chiedevo se vi fossse un modo per recuperarli?
Vi ringrazio per l'aiuto

Buongiorno a tutti, mi sono iscritto al forum da pochissimo, nonostante stia seguendo le attività già da un po'. Volevo chiedervi, quali passioni avete oltre la matematica? Ovviamente vanno bene anche quelle che si discostano del tutto dall'ambito scientifico . Ne approfitto per augurare buona festa dell'Immacolata a tutti

Volevo aprire con voi questa discussione. Su questo forum mi sembrano attive la maggior parte delle discussioni, per non dire tutte, noto che c'è molta partecipazione. Come mai su altri forum, come per esempio l' olimat forum, invece non ce n'è quasi per niente? Ricordo che quando facevo le scuole superiori c'erano lunghissimi dibattiti dopo eventi come le gare nazionali o internazionali, si discuteva dei problemi, dei risultati ottenuti dai concorrenti e tanto altro. Quest'anno dopo le gare ...

Salve,
come calcolo la percentuale di possesso, con eventuale formula da inserire su foglio excel
56/336; 56/336; 56/336; 56/336; 56/336; 26/336; 15/336; 15/336
Grazie

Ciao
Mi trovo in questa situazione: sono al secondo anno e ho da dare l'esame di probabilità, e nulla di male qui; noto però che molte cose hanno bisogno della Teoria della Misura, che quindi molte cose risulterebbero più naturali una volta fatta questa.
Di mio sono riuscito a raccimolare qualcosa girando su internet e su qualche testo in biblioteca e integrando gli appunti, giusto per formarmi un vocabolario di base più solido: giusto sapere cos'è la categoria degli spazi misurabili e ...
Non sono un negazionista,anche se penso che il virus sia stato creato in qualche laboratorio e messo in circolo con senno di poi, ma se non si porrà termine alla questione al più presto , diventerà un genocidio della classe media e delle classi più deboli, a favore di oligarchie di potere, con sempre più perdita di diritti anche più elementari,in palese contrasto anche con la costituzione, in virtù i un emergenza infinita, che ne pensate?

Quanta importanza date alla calligrafia quando scrivete la matematica?
Io personalmente parecchia, cerco sempre di mantenere lo stile

Volevo creare un topic sui sogni, chi volesse può scriverne alcuni qui, magari si potrebbe trovare una interpretazione a qualcuno di essi.
Vi racconto il sogno che ho fatto questa notte.
Stanotte ho sognato di fare un dottorato in matematica con un professore che conosco, il problema a cui stavo lavorando però consisteva nel guidare un autobus , l'assistente di questo professore mi diceva passo passo che strada dovevo prendere. A problema concluso il prof. mi ha detto:"mi spiace ma non sei ...

Buongiorno a tutti, sono uno studente del terzo anno di ingegneria e spero di conseguire prossimamente la laurea triennale. Mi piacerebbe frequentare per la magistrale il corso di Matematica Applicata, alla Sapienza di Roma. Quasi da subito infatti, mi sono accorto che ingegneria non faceva per me e che la passione per la matematica era troppo forte, tuttavia ho preferito continuare e possibilmente terminare il percorso iniziato. Alla triennale ho svolto i seguenti corsi:
-Analisi 1, 12 ...

Se avessi già una laura triennale che non centra con il Comunication design e volessi fare la specialistica in comunication design come dovrei fare? potrei fare direttamente la specialistica integrando magari con qualche corso o dovrei partire dalla triennale? :S

Salve a tutti, scrivo qui perché mi trovo davanti a un bel problema, ho finito da poco la triennale in ingegneria informatica (ho 20 anni) ma ho scoperto da circa un anno che la mia vera passione è la matematica pura. Il mio sogno infatti sarebbe quello di intraprendere la carriera accademica proprio come professore di matematica. Voi cosa mi consigliate, di iniziare una triennale di matematica da capo? Oppure cercare di accedere alla Magistrale? Grazie a tutti

"hydro":
...
L'importante è aver capito quale idea c'è dietro e come vanno applicati i risultati, per tutto il resto ormai c'è wikipedia.
wikipedia???
generalmente parlando quella (in lingua) italiana fa piuttosto pena. Ma, più in generale, dai principi stessi di questa enciclopedia possiamo facilmente dedurre la validità del seguente risultato.
Teorema dell'inutilità di wikipedia: Se trovo una affermazione su wikipedia, i casi sono due. O viene citata una fonte ...

Ciao a tutti, ho scoperto poche ore fa questo forum di cui ignoravo l'esistenza. Tramite google sono approdato su questa bellissma spiegazione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 27#p722472 e ho conosciuto la community . Farò una breve presentazione poiché credo nel prossimo e breve futuro porrò alcune domande correlate al mio studio da autodidatta, spero non mi odierete per la mia ignoranza! Inoltre vorrei porre una domanda così per far due chiacchiere.
Sono in realtà un laureato in giurisprudenza (fase praticantato) ma ...

Buonasera a tutti, sono uno studente di ingegneria gestionale all'ultimo anno della magistrale. Sono qui per aiutarmi a chiarire un dubbio molto importante sorto nei giorni scorsi.
Ho contattato di recente due importanti professori per poter chiedere loro la possibilità di aiutarmi con la mia tesi di laurea a cui comincerò a lavorare a partire dal prossimo Febbraio. Dopo aver spiegato loro la mia "situazione" universitaria, hanno accettato entrambi, ed hanno voluto conoscere ulteriori dettagli ...

Ciao! Premetto che sto usando un portatile con macOS (Mojave 10.14.6).
Ho un archivio compresso delle cartelle principali della mia home, che ho generato così con il tar fornito da macOS:
marco@localhost ~$ tar zcvf backup.tar.gz Documents/ Downloads/ Desktop/ Dropbox/</pre><br />
<br />
Supponiamo che io mi sposti su un'altra macchina, uguale alla mia (la mia, dopo che ho inizializzato il disco). Non riesco più ad estrarlo. In particolare, [inline]gunzip backup.tar.gz[/inline] funzia; invece<br />
<pre class="code">marco@localhost ~$ tar zxvf backup.tar.gz si blocca (apparentemente) dopo aver estratto l'ultimo file. Non so molto sul funzionamento di (bsd)tar, ma credo che setti le ownership e le altre eventuali schifezze solo dopo aver terminato il processo di estrazione.
Cosa ...

Buonasera, finalmente sono arrivata alla fine del mio percorso triennale all’università, mi mancano due esami, e devo scegliere il relatore. Lo so che magari può sembra una banalità, ma mi sento un po’ confusa, il mio obiettivo è di laurearmi per dicembre/gennaio, anche se ancora non è sicuro per se ci si può laureare anche a gennaio, infatti devo chiedere meglio. Più che altro altri due mesi di università fino a marzo non ce la farei mentalmente, e sono indecisa se scegliere la tesi ...
Ciao... non voglio specificare il mio sesso perché non mi sento di definirmi. Mi definisco non binario. Non ho voglia di etichette. Ovviamente il nome che si legge ggi è di fantasia. Non sopporto dover registrarmi ai social col mio. Premetto che ho quasi ventuno anni. Mi è successa una cosa strana. Frequentò la facoltà di... (vorrei non specificare altrimenti il professore può essere identificato).Tutto ha inizio lo scorso anno. Ci dicono che sarebbe venuto il professore più terribile ...

Ciao a tutti, ho iniziato a leggere qualche cosetta sull'analisi non standard (poca roba) e mi chiedevo come mai non ha mai preso piede? In tutti i corsi di analisi 1 si insegna quella di weierstrass e compagnia bella... quella non standard ha qualche grosso difetto da qualche parte?