Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Versione latino con analisi
Miglior risposta
mi servirebbe la traduzione e analisi di questa versione:

aiutoo mi fate xfavore una breve spiegazione del rapporto tra religione e scienza?rz

Un aiuto per un tema!? (213947)
Miglior risposta
Viviamo in un'epoca particolarmente caratterizzata dall'arroganza, dal sopruso e dall'aggressività. Un numero sempre più grande di persone ritiene che questi aspetti servano per "rimanere a galla", per non farsi schiacciare dagli altri e da un mondo ostile, per fare successo, per apparire più in alto degli altri.
Prova ad interrogarti se per te ha ancora senso tentare di riaffermare gli atteggiamenti opposti, come la gentilezza, la comprensione, la cortesia e la cordialità.

Un aiuto per un tema!?
Miglior risposta
Viviamo in un'epoca particolarmente caratterizzata dall'arroganza, dal sopruso e dall'aggressività. Un numero sempre più grande di persone ritiene che questi aspetti servano per "rimanere a galla", per non farsi schiacciare dagli altri e da un mondo ostile, per fare successo, per apparire più in alto degli altri.
Prova ad interrogarti se per te ha ancora senso tentare di riaffermare gli atteggiamenti opposti, come la gentilezza, la comprensione, la cortesia e la cordialità.
AIUTO LATINO URGENTE! VERIFICA DOMANI!!!!
Miglior risposta
QUALCUNO POTREBBE SPIEGARMI COME SI FORMA IL PARTICIPIO PRESENTE LATINO QUANDO è UN VERBO, AGGETTIVO E SOSTANTIVO? IL LIBRO DICE CHE DEVO DECLINARLO IN BASE AGLI AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE, MA SI FA IN QUESTO MODO ANCHE SE ESPRIME UN VERBO O UN SOSTANTIVO??? NON HO CAPITO HELP! GRAZIE.

Esercizio di latino sul congiuntivo
Miglior risposta
Esercizio di latino sul congiuntivo

La peau de Chagrin
Miglior risposta
riassunto, spiegazione e significato de: 'la peau de chagrin' di Honoré de Balzac.

Giovanni Pascoli(molto importante)
Miglior risposta
Esegui il seguente esercizio.
Grazie in anticipo.
Lirica: L'uccellino del freddo.
Spiega quali caratteristiche dell' (il verso, il volo...) sono descritte nel testo e a quali elementi dell'ambiente sono associate.
Definisci l'atteggiamento dell' io lirico nei confronti di questa piccola creatura: la sente diversa e distante oppure avverte una perfetta sintonia?Perché?

Addio ai monti: Promessi Sposi
Miglior risposta
Ciao a tutti, dovrei portare per domani un tema sull'addio al mio paese, come nei promessi sposi, ovviamente col nostro linguaggio. Potreste aiutarmi?
L'illuminismo
Miglior risposta
Salve mi potete aiutare devo esporre in un breve testo sui caratteri essenziali dell'illuminismo e anche l'aspetto caratteristico dell' opera goldoniana

ciao ragazzi mi servirebberò qst frasi sulla proposizione consecutiva
1.Tantus est in nobis libertatis amor,ut pro ea mortem appetamus.
2.Ita coriolani animum superbia incendit,ut is contra Romam exercitum duceret.
3.Tanta celeritate nostri proelum commiserunt,ut hostes fuga se dederint.
4.Praetor fuit tam probus,nullam civis umquam eum vituperet.
5.Tantum in curia clamorem fecerunt,ut populus concurreret

perché per dante è più grave il tradimento rispetto all'omicidio?

Versione greco Ellenisti 1 pag 52
Miglior risposta
Salve, dovrei tradurre la versione "L' educazione ad Atene e a Sparta" pag 52 versione 12 Ellennisti 1. Grazie

Versione di Aristotele
Miglior risposta
Versione di Aristotele
TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE REGOLAMENTO FORUM
Per il futuro evita di inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, urgente, ecc."
Grazie per la collaborazione.
Buona permanenza nel forum!

AIUTOOO MI SERVE XFAVORE UN TESTO X UN INDAGINE SCOLASTICA. MI FATE UN TEMA IN CUI PARLATE DELLA NASCITA DI UN VOSTRO TALENTO O PASSIONE NATO NELL'INFANZIA FACENDO POI RIFERIMENTO A CS VOLETE FARE IN FUTURO GRZ VI PRG
Buongiorno a tutti! Mi serve sapere :commento, figure retoriche ed ejambement; sulla poesia di Montale "ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale"
la quarta rivoluzione industriale

Tradurre dialogo '1012lat
Miglior risposta
tradurre
1 at tibi non est pecunia ad haec omnia facienda... et harum omnium rerum pretium tibi solvendum est !
haec omnia efficent ut romani me eligant praetorem: postea, fortasse, solvam
in praesens tempus, ab amicis validis pecuniam mutuam praecepi
2 de crasso te dicere puto; sed etiam crasso pecunia reddenda est !
caesaris spes non est in crasso, sed in catilina consule creando!
3 catalina ? quid ad rem catalina? aspicite! naves atheniensium duae mersae!
increbile! sed revertamus ...

Potete tradursi questa versione perfavore?
Miglior risposta
Versione di greco

ho creato un appunto completissimo sulle potenze , è solo che prtroppo me lo ha pubblicato in un formato diverso da quello scritto , ovvvero l' esponete è come un numero normale e così non si capisce nulla . che posso fare ? halp me please