Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Edbrn
VE Miglior risposta
L'incontro di Alessandro Magno con il filosofo Diogene I Greci si radunarono all’Istmo e decisero di condurre una spedizione contro i Persiani con Alessandro comandante. Poiché molti sia uomini politici sia filosofi si erano presentati a lui e si congratulavano con lui, Alessandro sperava che ci fosse anche Diogene di Sinope, il quale soggiornava presso Corinto. Ma poiché quello, che non teneva in grandissima considerazione Alessandro, passava il tempo nel Craneo, egli stesso (Alessandro) si ...
0
10 dic 2015, 17:06

Edbrn
VERSIONE GRECO (213968) Miglior risposta
Versione Greco Ellenisti L incontro di Alessandro magno con il filosofo Diogene ...urgente grazie in anticipo :)
1
10 dic 2015, 17:04

marylacorte666
Ciao qualcuno può tradurmi questa piccola versione? Grazie mille.
1
10 dic 2015, 13:10

ciuchino
Magister discipulos educabat praecepta dando. Puella cupida erat legendi librum. Instabat tempus ad bellum proficiscendi. Fuit Epaminondas disertus ut nemo ei Thebanus par esset eloquentia,neque minus concinnus in brevitate respondendi quam in perpetua oratione ornatus. Magister meus disertissimus in arte dicendi est. Invidiam dictator,abdicando dictaturam,fugerat. Grazie!Per martedi'30
3
29 mar 2009, 18:19

marylacorte666
Per favore potete farla? Non la capisco http://i66.tinypic.com/2z7pjyx.jpg
1
10 dic 2015, 13:16

Luigi230
Tema per il compito Miglior risposta
Ciao a tutti :) Dovrei fare il compito di italiano la settimana prossima...una delle tracce riguarda lo scontro tra culture in Italia,quindi anche sull'attualità e sul fatto del Natale nelle scuole. Qualcuno può darmi una mano facendomi una scaletta oppure scrivendo i link da cui prendere spunto. Grazie mille in anticipoo !!!
1
10 dic 2015, 12:18

Anthrax606
Mi servirebbe una breve sintesi di questa pagina entro domani mattina! http://i63.tinypic.com/20hpwr5.jpg Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere! :D
1
10 dic 2015, 14:58

renatacacciola
mi servirebbe la traduzione e analisi di questa versione:
1
10 dic 2015, 14:33

GIUSEEFICCO
aiutoo mi fate xfavore una breve spiegazione del rapporto tra religione e scienza?rz
3
13 dic 2015, 20:27

chicchi899
Viviamo in un'epoca particolarmente caratterizzata dall'arroganza, dal sopruso e dall'aggressività. Un numero sempre più grande di persone ritiene che questi aspetti servano per "rimanere a galla", per non farsi schiacciare dagli altri e da un mondo ostile, per fare successo, per apparire più in alto degli altri. Prova ad interrogarti se per te ha ancora senso tentare di riaffermare gli atteggiamenti opposti, come la gentilezza, la comprensione, la cortesia e la cordialità.
1
9 dic 2015, 17:46

chicchi899
Un aiuto per un tema!? Miglior risposta
Viviamo in un'epoca particolarmente caratterizzata dall'arroganza, dal sopruso e dall'aggressività. Un numero sempre più grande di persone ritiene che questi aspetti servano per "rimanere a galla", per non farsi schiacciare dagli altri e da un mondo ostile, per fare successo, per apparire più in alto degli altri. Prova ad interrogarti se per te ha ancora senso tentare di riaffermare gli atteggiamenti opposti, come la gentilezza, la comprensione, la cortesia e la cordialità.
1
9 dic 2015, 17:36

eleonora_00
QUALCUNO POTREBBE SPIEGARMI COME SI FORMA IL PARTICIPIO PRESENTE LATINO QUANDO è UN VERBO, AGGETTIVO E SOSTANTIVO? IL LIBRO DICE CHE DEVO DECLINARLO IN BASE AGLI AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE, MA SI FA IN QUESTO MODO ANCHE SE ESPRIME UN VERBO O UN SOSTANTIVO??? NON HO CAPITO HELP! GRAZIE.
1
9 dic 2015, 18:40

giggino saccottino
Esercizio di latino sul congiuntivo
1
9 dic 2015, 16:01

Silviottola
La peau de Chagrin Miglior risposta
riassunto, spiegazione e significato de: 'la peau de chagrin' di Honoré de Balzac.
1
9 dic 2015, 15:59

Manchester
Esegui il seguente esercizio. Grazie in anticipo. Lirica: L'uccellino del freddo. Spiega quali caratteristiche dell' (il verso, il volo...) sono descritte nel testo e a quali elementi dell'ambiente sono associate. Definisci l'atteggiamento dell' io lirico nei confronti di questa piccola creatura: la sente diversa e distante oppure avverte una perfetta sintonia?Perché?
1
8 dic 2015, 21:33

Felix00
Ciao a tutti, dovrei portare per domani un tema sull'addio al mio paese, come nei promessi sposi, ovviamente col nostro linguaggio. Potreste aiutarmi?
1
9 dic 2015, 13:56

angi.22
L'illuminismo Miglior risposta
Salve mi potete aiutare devo esporre in un breve testo sui caratteri essenziali dell'illuminismo e anche l'aspetto caratteristico dell' opera goldoniana
2
9 dic 2015, 00:52

italocca
ciao ragazzi mi servirebberò qst frasi sulla proposizione consecutiva 1.Tantus est in nobis libertatis amor,ut pro ea mortem appetamus. 2.Ita coriolani animum superbia incendit,ut is contra Romam exercitum duceret. 3.Tanta celeritate nostri proelum commiserunt,ut hostes fuga se dederint. 4.Praetor fuit tam probus,nullam civis umquam eum vituperet. 5.Tantum in curia clamorem fecerunt,ut populus concurreret
4
17 apr 2008, 13:18

Tronchi93
perché per dante è più grave il tradimento rispetto all'omicidio?
2
7 dic 2015, 10:17

alex 26
Salve, dovrei tradurre la versione "L' educazione ad Atene e a Sparta" pag 52 versione 12 Ellennisti 1. Grazie
1
7 dic 2015, 08:53