Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Petrarca o mio Petrarca!!
Miglior risposta
Mi aiutate a rispondere a queste domande sul testo di Petrarca:
1)In quali aspetti l'accidia si distingue dalle altre "passioni" (riga 5) da cui Francesco è oppresso?
2)In che senso le cose che tormentano Francesco "sono tutte recenti" (riga 46)? 3)Quali diversi "ruoli" assumono i personaggi di Agostino e di Petrarca in questo dialogo?
4)Rintraccia e spiega le metafore presenti nel testo.
5)Quale significato pregnante ha l'aggettivo "salutare" nel contesto del dialogo (riga 59)?
6) Metti a ...
Eraclito: Panta rei, l'unità degli opposti, il fuoco
Sezione reale piramide
Miglior risposta
Sezione reale di una piramide a base esagonale di 22mm e 80 di altezza, appoggiata con la base sul PO e lo spigolo di base parallelo al PL da cui dista mm5. La piramide è sezionata da un piano alfa perpendicolare al PO e obliquo a 60° rispetto al PV, passante a 5mm dall'asse.
IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE,URGENTEEE PER FAVOREE,GRAZIE
Miglior risposta
Per favore qualcuno potrebbe rispondere a questa domanda:come si è formato il campo magnetico terrestre e come si mantiene in base alla teoria del dinamo ad autoinduzione
Salve, Avrei una richiesta molto urgente da fare! Riguarda la:!
Necessiterei di alcune nozioni 'base', grazie mille ancora per l'aiuto!
There were many factors that made drama the main form of Elizabethan art. The Elizabethan age was characterised by a wide range of interests and vitality of language. There was the persistence of popular customs of speech and thought, and entertainment was rooted in the communal life of medieval towns and villages. Furthermore, drama was addressed to a mixed public more trained in listening than in reading and more accustomed to group life than to privacy. A third social factor needs to be ...
AIUTO RAGA !VI PREGO AIUTATEMIII
Miglior risposta
raga per favore mi servono le attività del testo:Elogio della marcia .vi prego !!!! IL MIO LIBRO è PIETRE BIANCHE 2
Aggiunto 1 minuto più tardi:
VI PREGO è PER DOMANIIIIIII
Vi prego potete farmi l'analisi logica e del periodo del sonetto: "In morte del fratello giovanni"????
Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo
di gente in gente, me vedrai seduto
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
il fior de' tuoi gentil anni caduto.
La Madre or sol suo dì tardo traendo
parla di me col tuo cenere muto,
ma io deluse a voi le palme tendo
e sol da lunge i miei tetti saluto.
Sento gli avversi numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta,
e prego ...
e dal punto di vista del linguaggio visivo?
La valutazione del comportamento (la condotta) è compresa nella valutazione del profitto?
Esperimento laboratorio chimica
Miglior risposta
salve, allora in laboratorio abbiamo fatto degli esercizi, però non capisco due punti della relazione.
Riempire per circa un terzo una provetta con la soluzione della beuta, ottenuta sciogliendo il precipitato di CuO con HCl. Aggiungervi goccia a goccia la soluzione di carbonato di sodio. Inizialmente si ha sviluppo di gas, formazione di bollicine.
Continuando l'aggiunta della soluzione di Na2CO3 comincerà a formarsi un precipitato di colore turchese colloidale, il carbonato basico di rame. ...
Morte e grandezza del re Pirro!!!! TRADUZIONE URGENTE :'(
Miglior risposta
Repulsus ab Spartanis Pyrrhus Argos petit ; ibi dum Antigonum in urbe clausum expugnare conatur, inter confertissimos uiolentissime dimicans saxo de muris ictus occiditur. 2 Caput eius Antigono refertur, qui uictoria mitius usus filium eius Helenum cum Epirotis sibi deditum in regnum remisit eique insepulti patris ossa in patriam referenda tradidit. 3 Satis constans inter omnes auctores fama est nullum nec eius nec superioris aetatis regem conparandum Pyrrho fuisse, raroque non inter reges ...
Completare e tradurre 2 frasi entro stasera
Miglior risposta
1. Traditum est mulieres supplices ad castra hostium ......("erano andate").(Livio)
2. Si quid in nobis animi est, ulciscamur eorum mortem, qui indignissime ......("perirono"), atque hos parvos interficiamus.(Cesare)
grazie a tutti!
ragazzi potreste scrivermi un testo argomentativo dal capitolo 1 al 5 sui promessi sposi ben dettagliato?
Ciao a tutti! Sto facendo degli esercizi proposti dal mio libro su 'L'imperatore, il papa e i due fini della vita umana'. Un esercizio chiede: Rifletti sul modo in cui, in questo capitolo, Dante affronta il tema della pace, facendo opportuni riferimenti al contesto storico e alle vicende personali dell'autore. Qui è riportato il testo con la relativa analisi, ma sto trovando abbastanza difficoltà nel svolgere ciò che l'esercizio richiede. --> http://www.pubblicascuola.it/Pagine/G35.html Vorrei ...
Moscoforo linguaggio visivo
Miglior risposta
e dal punto di vista del linguaggio visivo?
Esercizi chimica agenti riducenti e ossidanti
Miglior risposta
Mi potete aiutare svolgendo questi esercizi che non riesco a fare anche spiegandomi la teoria :)
Amminoacidi e catene laterali
Miglior risposta
Qualcuno sarebbe così gentile da elencarmi i 20 amminoacidi specificando quali possono formare dei legami idrogeno e perché? Vi pregoo
LETTERE: qual'è la prima opera in volgare ?
Aiuto su una poesia
Miglior risposta
la poesia e Nuvoletta
Tu sei la nuvoletta, io sono il vento.
Ti porto ove a me piace.
qua e là ti porto per il firmamento
e non ti do mai pace.
Vanno a sera a dormire dietro ai monti
le nuvolette stanche;
tu nel tuo letticciolo, i sonni hai pronti
sotto le colti bianche.
queste sono le domante
1. in quante parti si sivide la poesia; come vengono chiamate queste parti?
2. qual è la misura dei versi della poesia?
3. qual è il sistema delle rime?
4. quali parole vengono utilizzate ...