Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno sa spiegarmi la descrizione e la costruzione del sistema periodico?

:satisfiedConsolati romani :
Per info i consolati duravano due anni ?
Saluti da Tiberio Sempronio Gracco.

vi pregoooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
aiuto .. xfavore mi serve una versione si chiama sogni premonitori: amilcare e decio di cicerone comincia cosi :
hamilcar carthaginiensis cum oppugnaret syracusas visus est audire vocem (dicentem) se postride cenaturum esse syracusis.
xfavoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
mi serve..
grazieeeee..

Ciao a tutti ragazziiii....avrei bisogno di un piccolo favore!! ho 5 versioni da fare x le vacanze, e nn penso di arrivarci a farle tutte poichè ho anche altre materie da studiare -.-
Mi chiedevo se sareste così gentili da tradurmi almeno 1 delle 2 versioni che sto x scrivere, o ancora meglio se ce l avete già:
1) ULISSE E POLIFEMO:
Polyphemus fortissimus ex Cyclopibus erat; in insula Sicilia habitabat horridum specum, ubi noctu(di notte)suas oves recipiebat. Cyclopum crudelissimus, ...

Allora .. vi prego aiutatemi .. x dmn ho 2 versioni di latinooooooooooooooooooooo !!:(
La 1 è : Il giovane Annibale in Spagna .
INIZIO: Missus Hannibal in Hispaniam,primo statim adventu omnem exercitum in se convertit ...
FINE: Nullo labore aut corpus fatigari aut animus vinci poterat.
LA 2 è : Moderazione di Augusto
INIZIO:Nulli genti sine iustis et necessariis causis bellum intulit...
FINE : non nisi ab ipso electum probaverunt.
Vi prego se potete datemi 1mano .. ...

mi servirebbero modo,tempo e dire se è attivo o passivo ogni verbo
constitit
vocatis
cognito
discessit
venit
retentus
pervenit
gerens
distabant
misit
reciperetur
tegeretur

Per caso potreste aiutarmi con la versione di cicerone:2l'uomo è socievole per natura"?inizia così:omnes animantes ad societatem nati sunt....

nell' archivio nn trovo mai la versione ke mi serve...cm mai?
ne devo fare 1 di prima declinazione solo ke x voi è facile ma x me no e nn ho tempo:(
galliae atque Italiae finitima est Germania. Hic mirae atque immensae silvae patent, bestiarum ferarum plenae:Hercynia silva praesertim famosa est Arare terram incolae non amant atque concordiam et sedulam agricolarum vitam spernut.Gloriam in pugnis, hastas, sagittas, frameas ardenter exoptant: assidu ac magna audacia pugnant. saepe feminae cum ...

ciao ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto x favore...domani ho questa versione di greco e non sn riuscita a fare....x favore mi aiutereste???
ve la posto qui di seguito....scrivendo come si legge....
Astrologos tis etos (cn la teta) kat (anche qui teta) ekasten (eta) tous asteras episkopein periiwn tas tes(eta) polews aguias .(alto) kai de(eta) pote prosiwn eis to proasteion kai ton noun exwn en tw ouranw eis freas ti katapiptei. oduromenou de autou kai mega boontws, antrwpos (teta) ...

Ciao ragazzi...ho assolutamente bisogno d questa versione...è per domani...per favoreee!
grazie d cuore!!!
Quia Apollonis Delphis oraculum Macedonum regem Philippum admonuit a quadrigae violentia salutem suam custodire, rex toto regno disiungi plaustra statuit locumque, qui in Boeotia Quadriga vocatur, semper vitavit. Nec tamen periculi genus effugit: nam Pausanias gladio eum occidit et in eius capulo quadrigam caelatam esse tradunt. Tam pertinax necessitas in patre filio Alexandro ...

riuscite a farmi l'analisi del testo??è urgentissimo...grazie !!
Dum in his locis Caesar navium parandarum causa moratur, ex magna parte Morinorum ad eum
legati venerunt, qui se de superioris temporis consilio excusarent, quod homines barbari et nostrae consuetudinis imperiti bellum populo Romano fecissent, seque ea quae imperasset facturos pollicerentur. Hoc sibi Caesar satis oportune accidisse arbitratus, quod neque post tergum hostem relinquere volebat neque belli gerendi propter anni ...

chi ha letto questo libro?.. cosa ne pensate??
rx .. mi serve una relazione di questo libro
VI PREGO AIUTOOOOO

per domani ho un tema: "il tuo rapporto con l'infinito"!!
mi potete dare una mano? grazie 1000

la versione si kiama l'astuto taglalegna
la priam riga è:lignator cotidie,albente caelo, silvam petebat....
l'ultima riga è:"te vocavi ut me adiuvares et sarmenta quae ex humeris deciderunt, iterum in meos humeros imponeres".
vi prego è urgente!!!!!!!!!

eutropio- i romani impegnati su molti fronti
iniz:M. claudius marcellus consul apud nolam, ditissimam civitatem campaniae...
fine:..., in sardinia contra sardos et carthaginenses.
grazie

per piacere potete tradurmi qste frasi..ho una marea di compiti xdmn tra fisica kimica e latino nn so quali fare prima:
1- incredibilia regi omnia videbantur.(curzio rufo)
2- ipsum consulem Romae manere ad conscribendos omnes qui arma ferre possent optimum visum est (livio)
3- egregie mihi hoc dixisse videtur Epicurus: nam qui peccare se nescit, corrigi non vult (seneca)
4- consiliis,ut videmur, non bonis utimur(cicerone)
5- consules decem legatos, quos iis videbantur, ex senatu legerunt ...

ragazzziiiiiii help meeee .. sn disperataaaaaaa x GRECOOOOOOOOOOOOOOO !! :( devo tradurre Omero ( l'Iliade) dal verso 53 al verso 100 e in piu devo analizzare tt i sostantivi e i verbi .. AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
INIZIO:Εννημαρ μεν ανα στρατον ωχετο κηλα θεοιο ..
FINE:ες Χρυσην τοτε κεν μιν ιλασσαμενοι πεπιθοιμεν
1bacione a tt !!

Ciao mi potete tradurre questa versione. Vi prego è urgentissima.
TITOLO: Motivi che inducono Cesare alla guerra.
Autore: Da Cesare.
VERSIONE: Erant hae difficultates belli, sed multa Caesarem tamen ad id bellum incitabant: iniuria retentorum equitum Romanorum, rebellio facta post deditionem, defectio postquam obsides dati erant, multarum civitatum coniuratio, in primis ne reliquae nationes idem temptarent. Itaque, cum intellegeret in omnibus fere Gallis studium rerum novarum et ...

La versione si intitola:
Ulisse e Polifemo: la risposta del ciclope

LE ANCELLE DORMIGLIONE
Mulier quaedam, vidua et inops, vitam sustentabat opere assiduo; ei autem erant duae iuvenes ancillae , quas saepe ex somno sub galli cantum excitabat, ut primo diluculo cotidianos labores iterum susciperent. At ancillae inter se dicebant: 'nunc domina nos prima luce excitat quia malum illud animal, gallus, cantat, quem si neca verimua, ipsa non iam excitabit!' Necaverunt, igitur, gallum,; sed sibi maius damnum paraverunt; nam domina quae horam ignorabat, saepe ...