Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marty992
I Segni Dello Zodiaco: Gemelli, Cancro, Leone e Vergine - da Ampelio Gemini dii Samothraces dicuntur; alii Castorem et Pollucem dicunt, quod principes mare tutum a praedonibus praestiterunt; alii dicunt Herculem et Theseum, quod similia athla habuerunt. Cancer, carcinus, receptus est inter sidera beneficio Iunonis, quod eius consilio, cum Hercules missus erat ad hydram Lernaeam ut eam interficeret (proposizione finale, per ucciderla), Herculis pedes et crura laniavit et eum incommodum ...
6
7 dic 2007, 14:55

saratest
Qualcuno mi può mandare il riassunto e il commento del libro "Il monaco" di Lewis? Grazie Sara
2
7 dic 2007, 15:06

cristinuccia
ho bisogno urgentemente di qulacuno di buona volontà che sappia scrivere bene un tema sulla donazione di organi.... è veramente importante.... grazie.... aspetto vostre risposte presto....
5
6 dic 2007, 15:38

diddlina
solo tre frasi per domani -------------------------------------------------------------------------------- chi mi può aiutare entro oggi pomeriggio? Caesar qui rem publica libertatemque vestram tutatus est tutatur, maximis senatus laudibus ornatus est Notum est Lacedaemonios Phrygiam atrociter depopulatos esse. Non recordor quid tibi pollicitus sim.
4
7 dic 2007, 10:52

giorgionov
Avrei bisogno di questa versione di Cicerone: inizia con "omnia scint misere in bellis civilibus..." e finisce "et incolumitatis et vitae tuae". GRAZIE
3
6 dic 2007, 12:52

valeriassss
:loveraga cm si traduce l infinito fututo legeien (lamda, eta, sigma, epsilon, iota, ni).???? è un inf fut vero??? io l ho tradotto con "di fuggire"!!! è giusto?? risp vi prego!!!
4
6 dic 2007, 19:23

rapper
Ciao ragazzi domani ho l'interrogazione di storia e...dovrei prepararmi un bel discorsetto facile facile e soddisfacente...fino ad ora abbiamo studiato gli egizi, la nascita delle città, la civiltà greca ed i fenici...sapete dirmi come posso impostare un bel discorsetto??? Grazie Ciao :hi
1
6 dic 2007, 18:44

...HopelessSara...
la prof, che nn aveva un cavolo da fare XD, mi ha dato un compito che consiste nel fare un tema dove modificare la fine della vicenda del "martimonio a sorpresa" nei promessi sposi... il tema deve partire da quando agnese propone il matrimonio a sorpresa a renzo e lucia... io nn chiedo un tema... sn un'idea...XD di cui ultimamente ne sono veramente a corto...potete aiutarmi???? GRAZIE MILLE in anticipo
3
6 dic 2007, 16:36

Marty992
cum C.Octavius Romam(moto a lugo senza preposizione)pervenit,multa prodigia evenerunt.tabulae aeneae ex aede Fidei turbine evulsae sunt,aedis opis valvae fractae , arbores radicitus et pleraque tecta eversa,fax caelo ad occidentem apparuit, stella per dies septem insignis arsit.soles tres fulserunt,circaque solem imum corona spiceae similis in orbem emicuit ,et postea sol in unum circulum redactus est et multis mensibus languida lux fuit. in aede Castoris nominum litterae Antonii et Dolabellae ...
3
6 dic 2007, 16:00

valeriassss
RAGA aiuto sapete declinarmi il pronome indefinito negativo medeis (mi, eta, delta, epsilon, iota , sigma) al maschile , femm e neutro, che sono medemia(mi, eta,delta,epsilon,mi, iota,alfa), meden (mi,eta,delta,eta,ni)!!!!! potete anche trovarmi un link dove vedere e trovare tutto il pronome declinato!!!! grazie molte!!!! in anticipo!!! vi prego è per domani!!!
3
6 dic 2007, 18:18

ila92
qualcuno conosce una vers. che si intitola così??? se sì potreste postare il testo e poi la traduzione??? Grazie mille è urgente!!
3
6 dic 2007, 14:04

Lorenzo91
Titolo: Il flauto deforma le gote Inizio: Apud veteres Romanos hominem liberum et gravitatis studiosum pudebat ... Fine: ... ut ex illo die non amplius tibias adhibuerit. Grazie in anticipo!!
4
6 dic 2007, 15:02

davidominus
Asinus et catulus in villa vivebant. Cotidie catulus domino suo occurrebat, caudam agitabat et eum lambebat. Dominus ergo catulum suum valde amabat et magna cum benevolentia eum tractabat. Catulus vitam beatam securamque agebat: non laborabat, saepe dormiebat, aquam frigidam copiosumque cibum sempre habebat. Asinus contra vitam duram miseramque agebat: in agris saepe erat, magnos saccos portabat et interdum servi eum verberabant. Tum asinus olim cogitavit: . Itaque domino occurrit, caudam ...
2
6 dic 2007, 13:21

diddlina
Pastor,saturas oves ad prima crepuscola lustra. Magistratus omnia attente considerentet recte iudicent. Consul claedem funestissimam vitavisset si naturam loci diligentius observavisset. Hannibal,cum nullas hostium insidias reformidaret,Saguntinorum agros vastabat. Maxima est laus fidem semper servavisse. Fama est Italicas gentes Hadriaticum mare ab Hadria ,Tuscorum colonia,vocavisse. Tribunus militum laudabat socios strenue oppugnantes. Milites conclamabant se occupaturos esse ...
1
5 dic 2007, 20:05

valeriassss
oneidises è un verbo scrive così: omicron, ni, epsilon, delta, iota accentata, sigma, eta con iota sottoscritto, sigma!!!!!!!! , probabilmente aoristo!!! ma nn riesco a capire ke tipo ti tempo , modo è!!!! aiuto!!!!! vi prego è urgentissimo!!! domani ho l interrogazione!!!!
1
5 dic 2007, 19:32

Ricky10000
Sono 7 frasette....... 1. Medico diligenti non solum morbus, sed etiam natura corposis cognoscenda est. 2. Ea bella quibus imperii proposita gloria est, minus acerbe gerenda sunt 3. Crudelitas nihil aliud est quam atrocitas animi in exigendis poenis 4. Abduci a rebus gerendis contra officium est: virtutis enim laus omnis in actione consistit 5. Contemnendae res humanae sunt, neglegenda mors est, patibiles et dolores et labores putandi 6. Fortitudo est virtus pericula iusta contemnens aut ...
3
4 dic 2007, 19:45

username
traduzione (urgente): Dum (mentre) Aeneas cum paucis comitibus Troia per ignota aequora in Italiam navigat, Iuno, regina deorum, quia fero odio in Troianos ardebat, ad speluncam Aeoli, ventorum numinis, pergit et vocibus precibusque obsercat: "Aeole, gens mihi (a me) inimica Tyrrhenum navigat mare; concita ventos Teucrorumque puppes obrue". Aeolus adnuit et cavum montem, in quo (nel quale) venti claudebantur vehementer pulsat. Statim venti denso agmine ruunt et terras turbine perflant, mare ...
3
5 dic 2007, 14:26

ila92
LIBRO: nuovo tradurre dal latino ARGOMENTI: verbi a coniugazione mista, comparativo e superlativo, comparativo assoluto dell'avverbio, proposizione infinitiva Vers. 90 pag. 69 "La vecchietta sincera e il tiranno Dionigi" Syracusis anicula deos cotidie obsecrabat ut Dionysius, crudelissimus civitatis tyrannus, incolumis semper esset diuque viveret. Dionysus, re nova cognita, mulierem in regiam adduci iuissit precumque causam quaesivit. Anicula liberius respondit:"Olim Syracusis iniquus ...
3
5 dic 2007, 16:23

Ramberman
ciao a tutti... cerco una versione di cicerone intitolata l'avvocato ricostruisce i fatti (operativamente) inizia con "deinde romae dies XXX...." e termina con "...hora secunda postridie. Veniunt frequentes" se potete trovarmela please... Lo so che chiedo troppo ma se potete mi trovate anche questa?? Battute di spirito di Cicerone (operativamente) Inizia con "huius generis est plenum novius..." e termina con "....vellem hoc esset inquit laborare" vi ringrazio ...
4
5 dic 2007, 16:09

Stress
Ciao! mi potete spiegare i 3 tipi di frase ipotetica in francese? Domani ho la verifica su qst cs e non ci capisco niente, quindi magari cercate di spiegare in modo semplice...:thx:thx:thx Ah, ma noi abbiamo fatto sl quelle con l'indicativo, quindi spiegatemi un po' sl qll
4
5 dic 2007, 14:41