Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
okkio
ho bisogno del commento sulle prime tre stanze del primo canto dell'orlando furioso. grazie.
1
3 feb 2009, 17:06

zizzo24
Mi servirebbe 1 aiuto cn queste frasi: 1)Quae parsimonia dicitur saepissime avaritia habenda est.(Cic.) 2)Beatus fieri sine virtute nemo potest.(Cic.) 3)Divitiarum gloria fluxa et fragilis est, virtus clara aeternaque habetur.(Sall.) 4)Ad bellum gerendum Themistocles praetor a populo factus est.(da Nep.) 5)Erat inter ingentes solitudines oppidum magnum, nomine Capsa, cuius conditor Hercules Lybis memorabatur.(Sall.) 6)Aelius stoicus esse voluit, orator autem nec studuit (esse) umquam ...
2
3 feb 2009, 16:56

chiarat
mi servirebbe l'analisi del testo di alcuni brani latini di sallustio (con preposizioni, complementi, etc)sotto il testo latino riporto anche la traduzione del testo. 1 Sed ubi labore atque iustitia res pubblica crevit, reges meagni bello domiti, nationes ferae et populi ingentes vi subacti, Chartago aemula imperi Romani ab stirpe interiit, cuncta maria terraque patebant, saevire fortuna ac miscere omnia coepit. Qui labores, pericula, dubias atque asperas res facile toleraverant, iis ...
5
3 feb 2009, 16:45

SallyCanWait
Ragazzi qualcuno ha visto il film rosenstrasse? un riassuntino?
1
3 feb 2009, 17:12

costa8
ciao..buonasera ragazzi...avrei bisogno del vostro aiuto su questa versione che nn riesco a fare..è un nuovo argomento che mi è poco chiaro..xfavore:satisfied Midas rex Phirygiae ab omnibus potentissimus putabatur sed non prudens videtur fuisse;nam fertur olim ad Bacchum conversus his verbis rogavisse :''Magni regni natus sum domins ;sed mihi non videor satis esse locuples;fac magnanime deus ut quicquid tetigerim in aurum convertatur''.Deus visus est preces eius exaudire nam dapes ipsae et ...
2
3 feb 2009, 14:54

Lovely_pink
ciao per domani dv fare soolutamente qst esercizio xke ci interroghera oralmente su qst: raccontez une avventure qui vous est arrivée en respectant l'ordre de la narration: -vous exposez la situation initiale (où,quand ,avec qui vous etiez) -vous présentez l'événement et ses conséquences -vous concluez en donnant un jugement positif ou negatif utilisez le passécomposé et l'imperfait. ciao aiutatemi è veramnte urgente xke mi interrogherà su qst storia. me la potete scrivere poi anke in ...
11
1 feb 2009, 20:11

Moon96
Grazie anticipatamente a tutti coloro mi aiuteranno!! Festa d’autunno Vindemiae tempus (tempo) est: agricolae uvas coligunt et racemos in canestri (nelle ceste) potunt. Viri, feminae, pueri et puellae ferias uvarum celebrante et Libero ostia immolant.Viri a deo (da parte del dio) tutelam feminarum, filiorum agrorumque poscunt. Viri feminaeque saltante t cantilenas canunt; pueri et puellae ludunt. Cum vesper appetit, familiae mensas parant laetitiamque producunt ad nocturnas horas (fino ...
3
2 feb 2009, 14:06

•°¤*(¯`•.ღ[.BimBa.
SECONDO VOI QUAL'è LA DIFFERENZA TRA LUCIA DEI PROMESSI SPOSI NELLA NOTTE DEGLI IMBROGLI E GIULIETTA DI SKEAKSPEARE....????????MI SPIEGATE LA DIFFERENZA...TRA LE DUE DONNE è IMPORTANTE.....VI PREGOOOO
2
2 feb 2009, 21:13

.Friski.
Madame Bovary Prima Di Morire Si Specchia E Piange.. Perchè?????
4
2 feb 2009, 18:11

•°¤*(¯`•.ღ[.BimBa.
MI SAPETE SPIEGARE LA DIFFERENZA TRA GIULIETTA E ROMEO E I PROMESSI SPOSI???????????????????????????????????? VI PREGO è UNA DOMANDA CHE LA PROF DOMEìANI ALL'INTERROGAZIONE FA...... AIUTOOOOOOOOOOOOO
3
2 feb 2009, 21:22

Alex94
Traduci le seguenti frasi (nesso relativo). 1) Magnus oecus villae Plinii aedificatus est;qui auream cameram hospitibus (per gli ospiti) ostendebat. 2)Multi cari amici in diaetam nostram heri venerunt.Quos benigne accepimus. 3)Tabernae aedificii Marcellae apud atrium sunt.Quae pulchras pergulas et lavatrinas habent. Traduci la seguente frase. 4)Copiae , quae in aequum locum se non demiserunt , oppidi muro circumfusae sunt ac ultimas portas petiverunt. Grazie!:hi
6
2 feb 2009, 14:24

morettinax
ragà ki dv andare al corso di recupero??? qnt recuperi dovete fare?
8
24 gen 2009, 12:50

mark930
Domende 1)Quali erano le terre abitate originariamente dai Longobardi? 2)Tratteggiate la loro ascesa. 3)Quale fu il primo re? 4)Chi sconfisse e chi sposò? 5)Quale re rafforzò per primo il regno longobardo? 6)Quale regina portò il seme cristiano nel popolo? 7)Come si chiamavano i funzionari del regno?
4
30 gen 2009, 22:20

bulmalove
what was the poet doing? what was his mood? what broke this mood suddenly? where were the flowers? what did the poet associate them with? how many did he see? is that possible? what were the surroundings like? how did the poet feel? why does the author say " A poet" in line 15? what kind of state does the poet describe? Is this solitude similar to the loneliness of the first stanza? what is the result of this experience? 1)how are the daffodils introduced in the first ...
1
2 feb 2009, 18:41

bella.addormentata
sono disperata, spero che riuscirete ad aiutarmi mi servono due versioni,,, la prima di diodoro siculo il dialogo tra serse e demarato prima della battaglia alle termopili,,,, poi una di tucidide la notizia del disastro in sicilia. se mi aiutate ve ne saro profondamente grata, me ne basta anche una, per domani devo prepare un milione di materie per i vari debiti che mi sono accomulata; grazie in anticipo!
4
2 feb 2009, 18:14

djtatanka
ciao a tutti! mi servirebbe gentilmente questa versione: inizio: Alexander militibus suis. "Non in limine operum laborumque nostrorum..... Fine:,,,, ne dicam regem, deseratis." è di Curzio Rufo Grazie in anticipo!!
1
2 feb 2009, 13:18

kucciolina_dolce
salve mi servirebbe per domani l'analisi del testo di questa versione,potete aiutarmi? grazie in anticipo:hi Germani multum ab hac consuetudine differunt. Nam neque druides habent, qui rebus divinis praesint, neque sacrificiis student. Deorum numero eos solos ducunt, quos cernunt et quorum aperte opibus iuvantur, Solem et Vulcanum et Lunam, reliquos ne fama quidem acceperunt. Vita omnis in venationibus atque in studiis rei militaris consistit; a parvulis labori ac duritiae student. Qui ...
1
2 feb 2009, 13:04

botolo
-senectuti iuvenes magnam reverentiam debent:inscitia iuvenum semper senum prudentia regetur -conscientia scelerum animos improborum hominum terret -in pelago nautae caeli sidera observant et itinera sua recte decernut -caesaris copiae in hostes impetum faciunt cruentum proelium committunt,denique in castra recedunt cum multis vulneribus -a civitatis legatis mira munera ad regem pro pace praebentur -milites vero neque corpore dolorem neque animo ignominiam iam sustinere poterant -caesar ...
1
2 feb 2009, 13:08

cicciocaino
ehi ciao a tutti!!! mi servirebbe una mano in inglese! dovrei farei un dialogo tra robinson crusoe e gulliver?? qualcuno mi aiuta???? grazie mille!!
6
2 feb 2009, 17:58

ansel1tata
1 Omnia quae ventura sunt in incerto iacent: protinus vive (Sen.) 2 Iniuriam qui facturus est, iam facit (Sen.) 3 Q.Metellus ad bellum, quod gesturus erat, animum intendit (Sall.) 4 Fabullam nos acturi sumus novam (Ter.) 5 Illi nondum venerant, sed errant venture (Cic.) 6 Bellum scripturus sum, quod populus Romanus cum Iugurtha, rege numida rum, gessit. (Sall.) :thx:thx:thx:thx:thx help.. thanks
1
2 feb 2009, 14:33