Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
savarese-valeria
- al momento del concerto Lucrezia si è ritrovata afona, per il freddo oppure per lo sforzo, dopo una settimana di prove ininterrotte. - secondo i suoi professori i numerosi impegni sportivi di umberto insieme alla sua pigrizia vanno a discapito del rendimento scolastico. - mi piace molto d'estate alzarmi presto e passeggiare col mio cane lungo la spiaggia. - nel 79 d.c. le città di pompei ed ercolano furono distrutte dall'eruzione del vesuvio; in quell'occasione trovò la morte anche lo ...
1
30 apr 2019, 17:29

Fleurdumal7
Buongiorno, come tradurre "Ai confini del mondo" , "oltre i confini del mondo", "portami all’orizzonte" ? Grazie.
1
28 apr 2019, 11:05

lucy.y
Ciao, riassunto della morte di Hitler? Per favore
1
26 apr 2019, 09:15

marescaimma99
Riscrivi sul quaderno le frasi trasformando il soggetto in una proposizione soggettiva oppure il complemento oggetto in una proposizione oggettiva.
1
27 apr 2019, 16:17

inema.1
urgente riguardo ai promessi sposi specificatamente la monaca di Monza cap.x qualcuno può rispondere a queste due domande 1.Sulla base delle informazioni ricavate dal testo, traccia un breve ritratto di Egidio. 2.Nel brano e possibile ritrovare un'evoluzione del comportamento della monaca,ricostruiscila brevemente spiegandone la motivazione. grazie ❤
1
27 apr 2019, 13:49

gerardo.cvevo
analisi logica delle frasi Giovanna è uscita con la racchetta da tennis , la barca a vela si è rovesciata per il mare grosso, la specialità di Ariel è la pasta alle vongole, Il nostro giornalista è partito per la Cina con il suo collega della BBC è per domani offro molto Aggiunto 4 minuti più tardi: non lo so fare Aggiunto 29 secondi più tardi: fallo tu
1
27 apr 2019, 17:11

marescaimma99
Esercizio di grammatica Miglior risposta
Riscrivi sul quaderno le frasi trasformando il soggetto in una proposizione soggettiva o il complemento oggetto in una proposizione oggettiva. 1)La scalata di una vetta così alta non è impresa da tutti. 2)Il ritorno anticipato di Fabio è stato una vera fortuna. 3)Tutti temevano una risposta negativa dell’Ufficio tecnico. 4)No,il trasferimento di Anna nel posto accanto al mio non mi disturba affatto. 5)Il progetto prevede la costruzione di un padiglione a due piano all’interno del ...
1
27 apr 2019, 16:26

gdrapgom
Ciao a tutti, mi servirebbe la traduzione di questo brano di Livio entro domenica sera, grazie a tutti coloro che ci proveranno! Per leggere meglio il testo, basta toccare sulla foto e vi si aprirà in maniera più chiara e nitida
1
27 apr 2019, 15:59

loripaesano
La battaglia fra i ciclopi e i titani Qualcuno mi può tradurre la versione di latino? È urgente in aetnae cavernis fumida strepesque vulcani officina erat: ibi vivebant cyclopes, vulcani opifices et fidissimi Lovis amici. Hi deorum regi tela ignea, id est fulmina, excudebant, quae deus hominibus iratus saepe de nubibus contorquebat. Eodem loco gigantes quoque sedem habebant. Ab his omnibus iuppiter auxilium petivit - quod illi Libenter praestiterunt- contra titanos, qui saturnum in regnum ...
1
27 apr 2019, 10:10

LoveAndalucia
Belli civilis Miglior risposta
hoc iter aequoreo praecepit limite Magnus, 15 quemque uocat collem Taulantius incola Petram insedit castris Ephyraeaque moenia seruat defendens tutam uel solis turribus urbem. Ho dei dubbi su quel tutam perché alcuni dizionari mi dicono che tueor è transitivo e altri che è intrans. Se è intransitivo non può essere part. Perf.che era come inizialmente l'avevo tradotto. Secondo voi? non opus hanc ueterum nec moles structa tuetur humanusque labor facilis, licet ...
3
26 apr 2019, 17:24

Emilymimmily
Come spiego la forza evocativa della parola per Ungaretti? Devo fare un tema con questo titolo e sono bloccata ..aiutatemi vi prego
1
25 apr 2019, 13:39

Emilymimmily
Help vi pregooooo Miglior risposta
Come spiego la forza evocativa della parola per Ungaretti? Devo fare un tema con questo titolo e sono bloccata ..aiutatemi vi prego
1
25 apr 2019, 13:39

cinci
Ecco sorgere i problemi con questo nuovo verbo! La parte che mi è meno chiara è: 1) perché la divisione in tre tipologie (debole/forte/fortissimo) e poi, ieri ha spiegato l'aoristo I, ma sostanzialmente non riesco a capire dove trovo le forme verbali che sono, in alcuni casi, completamente diverse dal presente, come lo formo e che cosa traduce. Grazie!
22
29 apr 2008, 16:40

michelademaria63
Domande sulla strage dei pretendenti 1) Quale pretendente colpisce per primo Odisseo? 2) Perché appese alle mura della sala non ci sono armi, come avviene di solito nel mègaron della casa micenea? Chi le ha fatte rimuovere? 3) Qual è la reazione dei Proci alla morte di Antinoo? 4) Con quali strumenti retorici Eurìmaco cerca di placare l'ira di Odisseo? La sua strategia ha successo? 5) A chi rivolge Eurìmaco il suo secondo discorso?
2
26 apr 2019, 10:42

LoveAndalucia
Filologia Miglior risposta
Ci provo... Chi mi sa spiegare questo apparato critico? Grazie
4
25 apr 2019, 19:00

loripaesano
Qualcuno mi può tradurre la versione di latino? È urgente in aetnae cavernis fumida strepesque vulcani officina erat: ibi vivebant cyclopes, vulcani opifices et fidissimi Lovis amici. Hi deorum regi tela ignea, id est fulmina, excudebant, quae deus hominibus iratus saepe de nubibus contorquebat. Eodem loco gigantes quoque sedem habebant. Ab his omnibus iuppiter auxilium petivit - quod illi Libenter praestiterunt- contra titanos, qui saturnum in regnum restiruere exoptabant. Tum primum ...
1
26 apr 2019, 08:38

Luppo123
abbiamo guardato il film e ci ha dato come compito da fare un "tema" chiunque abbia guardato il film o letto il libro potrebbe aiutarmi? Per il primo punto ci ho pensato io e ho fatto il riassunto ma i prossimi punti iniziano a essere complicato e leggendo cosa mi chiedessero mi viene il vuoto in mente quindi mi rivolgo a voi. Ecco le tracce nella foto sottostante Aggiunto 2 minuti più tardi: Traccia 2 i 2 punti qualcuno sa come potrei farli? Aggiunto 40 secondi più tardi: L'esperienza ...
0
25 apr 2019, 22:03

LoveAndalucia
Pharsalia Miglior risposta
Postquam castra duces pugnae iam mente propinquis inposuere iugis admotaque comminus arma parque suum uidere dei, capere omnia Caesar moenia Graiorum spernit Martemque secundum iam nisi de genero fatis debere recusat. Dopo che i capi, ormai con la mente nella battaglia, disposero gli accampamenti su cime vicine e fatte avanzare le truppe e gli videro la propria coppia, Cesare allora disdegnaa di occupare tutte le mura dei greci e rifiuta di essere debitore ai fati durante la guerra/nei ...
1
25 apr 2019, 14:23

cristy45
Analisi del periodo di questa frase per favore. -Con il protezionismo, per esempio, si riducono le importazioni e si impongono dazi per frenare l'acquisto di merci straniere, si aumenta il prezzo delle stesse o si fissa la quantità massima che può essere importata, si concedono ai vari produttori dei sussidi così da avvantaggiarli rispetto alla concorrenza straniera.
1
25 apr 2019, 14:19

omarlil
Qualcuno mi può scrivere un commento sul racconto di Niccolò Ammaniti " Aprilia GSW" ?
0
25 apr 2019, 09:41