Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SeRe-ChAn
Ciao ragazzi! Ho bisogno di un commento unico delle poesie "Alle fronde dei salici" e di "uomo del mio tempo" di Salvatore Quasimodo per domani... pensate di potermelo fare avere? :dontgetit
1
26 mag 2009, 16:05

simythebest
Differenze e analogie tra divina commedia di Dante e il Canzoniere di Petrarca
1
26 mag 2009, 17:13

simythebest
Differenze e analogie tra divina commedia di Dante e il Canzoniere di Petrarca
1
26 mag 2009, 17:14

MARTINA90
qualkuno riesce a scaricarmi il regolamento di igene tipo??? prima possibile grazie mille
1
26 mag 2009, 19:56

ladystar93
ciao..potete aiutarmi cn qst 3 frasi?? traduzione e analisi (costrtti, sub e verbi).. grazie mille.. 1. Ιοβατης Βελλεροφόντῃ επεταξε την χιμαιραν κτειναι , νομιζων αυτον διά τοῦ διαφθαρησεσθαι. 2. Τῶν καλλιστων δενδρων ανθος τε καί καρπος φθαρήσεται, μονης δέ σοφιας ό καρπος ουκετι φθαρησεται. 3. Αλεκτρυόνας τις επί τῆς οίκίας, ως περιέτυχε περδικι τιθασσῷ πωλουμενῳ, τοῦτον αγορασας εκομισεν οικαδε ως συντραφησομενος.
2
26 mag 2009, 16:55

Guru_Guru
scegli la forma corretta tra quelle proposte e poi traduci. 1 noli ex me quarere quid ego existimo / existimem / existimarem. 2 scythae petebant ut lexander regis sui filim matrimonio sibi iungat / iuncturus esset / iungeret. 3 amici ex me quaerunt quidoptimum factu est / sit/ esset. 4 ubi cognovero quid hostes facturi essent / sunt / sint, signum proelii dabo. 5 dux signum proelii dedit, ubi cognovit quid hostes facturi erant / essent /fuissent. 6 quanta multitudo hominum d forum ...
2
26 mag 2009, 18:37

Psy__94
Salve a tutti, domani ho la versione in classe di latino, in particolare su: declinazioni 1-5, participio presente e perfetto, ablativo assoluto, futuro anteriore/semplice, imperfetto, piuccheperfetto, presente -.-".. insomma un pò tutto.. avevo bisogno di qualche versione di esercizio con queste cose, in particolare coi participi e con l'ablativo assoluto. aiutatemi vi prego.:hi
1
26 mag 2009, 17:25

costa8
contra Afros bellum susceptum est primum Ap.Claudio Q.Fulvio consulibus. avrei bisogno di una traduzione idversificata da come si può trovare sul web(Contro gli Africani fu intrapresa la guerra essendo consoli A. Claudio per la prima volta e Q. Fulvio. )...specie"quando erano al consolato....".....spero abbiate compreso...mi servirebbe una mano..grz
1
26 mag 2009, 18:39

tauch92
(ciao ho trovato già il testo della versione su internet ma non con la traduzione...potreste aiutami?è un testo riadattato)grz mille:) Ulixes cum ab Ilio in patriam rediret, tempestate ad Thraciam est delatus: hic oppidum Ismara(ismaro), quod (concordato con oppidum)Cicones incolebant, expugnavit praedamque sociis distribuit. Inde ad Lotophogos(lotofagi) homines minime malosper( niente ostili)pervenit ,qui loton(loto) edebant, qui cibus(=et ille cibus-nesso relativo)) tantam suavitatem ...
1
26 mag 2009, 16:36

baby93
:hi ciao a tutti!!! io sono nuova in qst forum...:satisfied avrei bisogno si 4 frasi x domani dell'esercizio 10 (a) pag 282 del nuovo comprendere e tradurre 1 nemo liber est qui corpori servit. 2 nihil perpetuum (est): pauca diuturna sunt. 3 qui in assidua peregrinatione vitam agunt, multa hospitia habent, nullas amicitias. 4 milites, nulla re impediti, arcem expugnaverunt. grazie mille!!!!!!!!!!!
1
26 mag 2009, 16:15

scricciolo_92
ciao ragazzi....non riesco proprio a fare queste frasi e domani vengo interrogata..potreste darmi una mano??? 1-audires ululatusfeminarus,infantum quiritatus clamores vivorum.(Plin) 2-quis dicere audeat vera omnia esse somnia?(Cic.) 3-neminem totis castris quietum videres.(Liv) 4- riserit aliquis fortasse hoc praeceptum.(Cic) 1-utinam malitiam et fraudem hominibus di ne dedissent.(Cic) 2-valeant cives mei valeant! sint incolumes,sint florentes, sint beati! stet haec urbs beata! ...
3
26 mag 2009, 14:23

giovythebest
gradirei molto l'aiuto di silmagister.:thx:thx mi servirebbe l'analisi del periodo della seguente versione: Dionysìus, Syracusanorum tyrannus, ipse iudicavit quam esset beatus. Nam, cum quidam ex eius adsentatoribus, Damòcles, commemoraret in sermone copias eius, opes, maiestatem dominationis, rerum abundantiam, magnificen-tiam aedium regiarum, negaretque umquam beatiorem quemquam filisse: "Cupisne igitur - inquit - o Damòcles, quoniam te haec vita delectat, ipse eam degustare et fortunam ...
1
25 mag 2009, 19:08

scricciolo_92
ciao ragazzi.....ho un problema enorme e mi chiedevo se potreste darmi una mano... la mia prof di chimica ci ha assegnato da fare dei cartelloni o plastici o progetti ASSOLUTAMENTE SIMPATICI,qualcosa che riesca a sorprenderla e divertirla. Purtroppo è importante perchè con questo lavoro valuterà l'ultimo voto del quadrimestre! Io non ho neanche un'idea quindi aiutatemiiii!!! GLI ARGOMENTI SU CUI POSSO FARE IL LAVORO SONO: -LE SOLUZIONI -LE REAZIONI CHIMICHE (SALI BINARI E ...
2
13 mag 2009, 15:04

_Michelina_
Mi serve la parafrasi di Lavandare di Giovanni Pascoli con commento della poesia urgentissimo!!!!?
1
26 mag 2009, 13:49

pandabearmonster
Aiuto please ! Inter deos neptunu,saturni filius,aquarum habebat:ideo dominus ic patronus erat non solum pelagi ampli et profundi,sed etiam limpidorum fluvorium atque rivorum.Neptunus domincilium in profundo pelago habebat,in caeruleo palatio;inde pelagi dominus procebat et immensa aquarium spatia peragrabat.Dei carrum equi marini trahebant:equorum iubae caeruleae,ungualae aeneae,oculi oculi feri etant.Deus coronam regiam gerebat;sinistra tenebat habenas,dextera autem non sceptrum,sed ...
1
25 mag 2009, 18:27

_Michelina_
Ho bisogno x pomeriggio la parafrasi, la metrica ecc di Lavandare di Giovanni Pascoli... grz e ciaooo
1
26 mag 2009, 13:16

_Michelina_
:hiHo bisogno assolutamente per pomeriggio la parafrasi,la suddiviosono metrica ecc ... del 10 agosto di Giovanni Pascoli.... ciao e grz in anticipooo.....
1
26 mag 2009, 06:29

ladystar93
ciao raga..potete aiutarmi cn qst 5 frasi di greco e se potete, potete farmi anche l'analisi? (subordinate, elementi sintattici e verbi)... vi prego è molto importante, dmn ho anke l'interrogazione.. grazie.. 1. Πῶς σωθησόμεθα εἰ ἠμετέρα πόλις ὑπό τῶν πολεμίων άναρπασθήσεται. 2. κολασθήσετε εἲ τι παρὰ τῶν νόμων ποιούντες ληφθήσετε. 3. Μετατεθείσης εἰς δημοκρατίαν τῆς πολιτείας ἄλλοι καὶ ἀμείνους νόμοι τεθήσονται. 4. Λάκαινα γυνή, τοῦ υἱοῦ αὑτῆς ἐν παρατάξει χωλωθήντος και ἀγανακτοῦντος ...
2
25 mag 2009, 17:24

Erme
la versione si intitola Schiavi Eroici.. potete cortesemente correggere la mia traduzione.. è solo l'ultimo pezzo della versione.. ve lo scrivo in latino e poi sotto la mia traduzione: Tum Romani milites, qui in urbe crudeliter irruperant (fare irruzione), quaesiverunt: " Quo(dove) mulierem adducitis? '' Quibus magis strenui servi responderunt: '' Crudelissima nostra domina est, quae mox(presto) magnae perfidiae poenam solvet (scontare la pena)''. Deinde eam ex urbe evexerunt (condurre ...
2
25 mag 2009, 16:48

Stress
Voi cosa fate per movimentare una lezione un po' troppo noiosa? Restate lì a dormire o cercate di movimentare un po' la situazione cn qualke battutina e roba varia? Noi per esempio l'altro giorno abbiamo detto alla prof:" Prof, oggi andiamo avanti?" lei ha risposto di sì, così noi ci siamo spostati tutti in avanti coi banki, davanti agli occhi increduli dll prof. Oppure io e una mia amica abbiamo detto dp ke la prof aveva spiegato:" Prof, possiamo fare un'osservazione?" Lei ha risposto di sì e ...
85
26 gen 2008, 20:52