Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
morPhine
"Caesar me, quem habuit sibi carissimum, et provinciam Siciliam atque Africam vestrae fidei commisit. At inimici eius vos incitant ut illum prodatis et me sine armorum vestrorum tutela relinquatis. Quid enim est illis optatius quam ut (che) uno tempore (tradurre usando un avverbio), et me interficiatis et ipsi tanto scelere vos obstringant?" GRazie mille
1
21 nov 2009, 16:50

GIORGIA240596
CIAO RAGAZZI IN QUESO MOMENTO STO FACENDO I COMPITI X LE VACANZE DI TEDESCO MA ALCUNE COSE NN ME LE RICORDO PIU'..RIUSCIRESTE A DIRMI LA TRADUZIONE DI QSTA FRASE ?????????? ''Chris non deve mangiare la torta adesso!'' penso ke sia una di qste traduzioni ma puo' essere ke siano tt e 3 sbagliate: ''CHRIS SOLL DEN KUCHEN JETZT NICHT ESSEN'' ''CHRIS SOLL JETZT DEN KUCHEN ESSEN NICHT'' ''CHRIS SOLL DEN KUCHEN JETZT ESSEN NICHT'' xpiacere avrei bisogno di una ...
1
27 lug 2009, 16:33

simonp
tenerum agnum ursus et panthera in agro vident. exclamabat avidus ursus. respondebat panthera famelica. Statim exardet, ante oculos pavidi agni, asperum proelium. Dum ferae acriter pugnant, aufugit(U breve) miser agnus et in proximam silvam, inter frondosi rubi ramos, latet. Post longam pugnam ursus et panthera agnum iam non videbant et maesti exclamabant: . Grazie in anticipo... Ps= mi servirebbe entro le 19 e 30...
2
22 nov 2009, 17:55

-selena-
dunque est apellatus cognomine Bonus..che complemento è cognomene?? 2che complemento è in summa paupertate?? 3ke complemento è ad hanc dignitatem?? grazie1000
2
22 nov 2009, 15:01

MARTINA90
Cu+I------> CuI+I2 io ho messo un 3 davanti a I e stop perchè in tal modo ho visto ke Cu c'è ne uno solo sia a destra che a sinistra di I a destra sn 3 aggiungendo un 3 a sinistra bilancio. ma il risultato del libro mi dice che esce 2Cu+4I------>2CuI+I2 perchè l mia è sbagliata??? aspetto una risp prima possibile grazie.
1
22 nov 2009, 10:33

ciccy
1 Fili mi, dei mercùr, deum nuntii, auxilium pete. 2 Tribùni incastro auxilium contra impedimentum exspectabant. 3 Legatus auxlia cum impedimentis in castris expectabat. 4 Propter vitam tuam inhonestam, Antoni, poenam summam meres. 5 Ob domini exitium liberis bona traduntur. 6 Pompeii sub Vesuvii minis iacebant, sed Pompeiorum incolae pericula non curabant. 7 A Romanorum copiis castra saepe apud fluviorum ripas ponebantur, quia aqua proxima erat locusque facilius ( "più facilmente" ) ...
3
18 nov 2008, 16:44

giusiii
tuae stationis nidi dicuntur voluminum plenissimi semper esse. codicilli traduntur pugillares idonei ad scripturam esse. ubi libraria est ibi dicendum est doctrinae amorem esse.
1
22 nov 2009, 14:59

Milo600
:dontgetit Ή πόλις δυνάμει τε και δόξη εις τά πολέμια τών τότε προέκουσαέν τοίς 'Ελλησιν, δεινότατα ύπ'Αλεξάνδρου έπαθεν. τοις συμμάχοις τήν μέν Καδμείαν φρουρᾷ κατέκειν έδοξε, τήν πόλιν δέ κατασκαψαι είς έδαφος καί την χώραν κατανείμαι τοίς συμμάχοις, όση μἡ ιερά αύτής. παίδας δέ και γυναίκας και όσοι υπελείποντο Θηβαίων, πλήν τών ιερέων τε και ιερειών και όσοι ξένοι Φιλιππου ή Αλεξάνδρου ή οσοι πρόξενοι Μακεδόνων εγενοντο, άνδραποιδισαι. Τήν Πινδαρου δέ τού ποιητόυ οικίαν και τούς ...
2
22 nov 2009, 14:51

Camillo
Computer experts confuse Halloween and Christmas since 31(oct) =25(dec) . Do you realize why ?
11
7 nov 2009, 19:01

Hachiko Nana
Cito id potest edi et paucissimis verbis,unum bonum esse virtutem,nullum certe sine virtute. Grazie anticipati ^_^
1
22 nov 2009, 14:42

MARTINA90
si calcoli il volume occupato da 0.355 moli di So2 rispettivamente a 1,00x10^5 Pa e 25°C, alle condizioni normali e standar?? Come si fa a trasformare da pascal ad atmosfere? perchè io uso atm e °k. la fomula è PV=RnT dove R=0,08206. ma il problema è ke mi esce il risultato diverso da qll del libro.. aspetto una risp prima possibile. grazie
0
22 nov 2009, 14:25

22danielino22
chi lo sa fare?? 1 romanorum socii loca defendet ac castra muniunt. 2avia pueris deorum iustitiae ex empla dicit 3 in deorum templis thesaurum populus servat 4 legati imperio socii semper oboediunt 5 romanii viri in proelio gallos fugant 6 puerorum ludi saepe etiam viris gaudium dantu 7 servus in silva lupum videt et sagitta vulnerat
1
22 nov 2009, 10:17

ho24anni
Mi occorono link di immagini!? salve mi aiutereste a trovare delle immagini sulla -struttura della città micenea+ riassunto su come era formata -struttura della città greca+" -struttura del palazzo cretese
2
12 nov 2009, 09:11

pattysilvia
avrei bisogno di un riassunto urgentissimo il brano da riassumere si chiama:soli nella nebbia di natalia ginzburg grazie :zomp
2
19 nov 2009, 22:49

MARTINA90
Ciao, volevo chiedervi una cs.. la molarità x le soluzioni si calcola facendo le moli del composto diviso i litri del composto. ammettiamo ke io abbia una soluzione diluita in H2O avente un peso molecolare pari a 383,5 g/mol. densità 10 mg/ml inanzitutto trasformo i mg/ml in g/litro.. a qst punto trovo le moli del composto x poi diverle x il peso molecolare x trovare le moli de composto a qst punto i litri della soluzione qnt sono??? cm ci si immagina la molarità?? cs è?? aspetto una ...
2
21 nov 2009, 16:00

rapper
Ciao ragazzi, come va? Ieri sera ho visto le iene e mi sono imbattuto in un servizio che parlava delle condizioni di trasporto dei vaccini contro l'influenza A (H1N1)...lascio il video qui sotto che si commenterà da solo. Non fatelooooooo!!! :hi
2
18 nov 2009, 20:52

Stop93
Qualkuno sa spiegarmi kos'è???
5
20 nov 2009, 16:29

andreaaresta
k cs è un commento ?? nn l'ho ftt mai un commento mi potreste dire cs è
9
18 ott 2009, 12:37

Maury
ragààà x favoree aiutatemi! mi serve il riassunto del brano "lI grasso e il magro" di Anton Cechov. 1 breve riassunto..senza dialoghi.. su google quelli ke ho trovato erano col discorso diretto..ma a me servirebbe 1 breve,ke rakkonta la storia...senza dialoghi... grazie in anticipooo :love
2
21 nov 2009, 17:48

alessandroass
Salve, nella frase frase : Mercurius mercatūrae deus erat mercatūrae dovrebbe essere genitivo, ma il genitivo è in "-orum", com'è il fatto ? Per dire: I contadini immolavano degli agnelli è corretto dire Agricolae immolabant agnos ? Grazie molto!
3
21 nov 2009, 14:13