Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CiAO A TUTTI.... per domani devo studiare ODISSEO E NAUSICAA... e la prof. mi ha lasciato delle domande.
1.DOVE SI TROVA ODISSEO QUANDO VEDE NAUSICAA E LE ANCELLE??
ho risposto : NELL'ISOLA DEI FEACI, AL FIUME...
2. CHI è NAUSICAA? DI CHI è FIGLIA?
nn lo so
3.COME RIESCE ODISSEO AD OTTENERE IL FAVORE DI NAUSICAA??
ho risposto: LA PREGò CON DOLCI PAROLE
4. CHE COSA CHEIDE L'EROE ALLA FANCIULLIA??
non lo so
5. CHE COSA AUGURA L'EROE A NAUSICAA??
ho risposto: LE AUGURA LA ...
Informazioni rigiardati classroom
Miglior risposta
Salve vorrei sapere se esiste un modo per poter vedere le soluzioni di una verifica fatta su classroom durante il suo svolgimento
AIUTO CORREZIONE ANALISI DEL PERIODO DI QUESTA VERSIONE PER FAVORE, LHO GIA FATTA, HO SOLO BISOGNO CHE QUALCUNO ME LA CORREGGA :'(
Miglior risposta
Equus Alexandri regis et capitis forma et nomine Bucephalus fuit; eum emptum esse Chares scripsit a rege Philippo et filio Alexandro donatum (esse). De Bucephalo dignum memoria est quod (il fatto che), cum ornatus et armatus ad proelium erat, numquam se inscendi (essere cavalcato) ab alio, nisi ab Alexandro, sinebat. Narrant Bucephalum, cum Alexandri vitam servavisset, vitam amisisse. Bello Indico Alexander, insidens in eo, cum in hostium cuneum temere se immisisset, coniectis ab hostibus ...
Aiuto!!! Versione di latinooooo per la didattica a distanza
Miglior risposta
La foto in allegato, se veramente qualcuno può aiutarmi. SONO PER LUENDI
VI PREGO AIUTATEMI ENTRO OGGI
Miglior risposta
Ciao a tutti mi serve assolutamente sapere questo "quali atti completano la trasformazione del regno d'Inghilterra in una monarchia parlamentare?" è una domanda di storia di Seconda Media.
Spero che mi riusciate a rispondere entro oggi.
Un caro saluto a tutti e buona giornata

Versione + esercizi Helppp
Miglior risposta
help per versione ed esercizi...sono tantiiii
Versione Idōlon
Tradurre
Idōlon.
Erat Athenis spatiosa et capax domus, sed infamis et pestilens: nocte omnes audiebant sonum ferri et strpitum vinculōrum.
Mox apparebat idōlon, senex macilentus; ille habebat promissam barbam et horrentem capillum; catenas gerebat quatiebatque.
(DA PLINIO IL GIOVANE, EPISTULAE)
Esercizi sui composti di SUM
composti: absum, adsum, desum, insum, intersum, obsum, praesum, possum, prosum, supersum ...

- QUALI SONO I TEMI DOMINANTI DEL CANTICO?
- PERCHE SAN FRANCESCO LODA IN PARTICOLARE IL SOLE?
- COME INTENDE SAN FRANCESCO LA MORTE?
- NELLA VISIONE DEL SANTO QUALE SIGNIFICATO ASSUMONO IL DOLORE E LA SOFFERENZA DELLA VITA?
- SAN FRANCESCO CHIAMA OGNI CREATURA FRATE E SORA, PERCHE?
Aiuto!!! Versione per lunedì (270967) (270973)
Miglior risposta
La foto in allegato, se veramente qualcuno può aiutarmi
Aiuto!!! Versione per lunedì (270967)
Miglior risposta
La foto in allegato, se veramente qualcuno può aiutarmi
Aiuto!!! Versione per lunedì
Miglior risposta
La foto in allegato, se veramente qualcuno può aiutarmi
FRiscrivi i periodi, trasformando i complementi di limitazione in subordinate limitative. 1. Sono abilissimo negli indovinelli. 2. Quanto alll'abbigliamento si fa certo notare. 3. Sarete interrogati limitatamente agli argomenti dell'ultimo mese. 4. Secondo il mio manuale non si dovrebbe potare la pianta in questo modo. 5. Secondo l'opinione prevalente tra la popolazione della valle, quella galleria sarebbe meglio non farla. 6. Per quanto riguarda il nuoto, aveva ancora troppa paura dell'acqua ...

Versione + esercizi Helppp (270950)
Miglior risposta
help per versione ed esercizi...sono tantiiii
Versione Idōlon
Tradurre
Idōlon.
Erat Athenis spatiosa et capax domus, sed infamis et pestilens: nocte omnes audiebant sonum ferri et strpitum vinculōrum.
Mox apparebat idōlon, senex macilentus; ille habebat promissam barbam et horrentem capillum; catenas gerebat quatiebatque.
(DA PLINIO IL GIOVANE, EPISTULAE)
Esercizi sui composti di SUM
composti: absum, adsum, desum, insum, intersum, obsum, praesum, possum, prosum, supersum ...
AIUTO CORREZIONE ANALISI DEL PERIODO DI QUESTA VERSIONE PER FAVORE, LHO GIA FATTA, HO SOLO BISOGNO CHE QUALCUNO ME LA CORREGGA
Miglior risposta
Equus Alexandri regis et capitis forma et nomine Bucephalus fuit; eum emptum esse Chares scripsit a rege Philippo et filio Alexandro donatum (esse). De Bucephalo dignum memoria est quod (il fatto che), cum ornatus et armatus ad proelium erat, numquam se inscendi (essere cavalcato) ab alio, nisi ab Alexandro, sinebat. Narrant Bucephalum, cum Alexandri vitam servavisset, vitam amisisse. Bello Indico Alexander, insidens in eo, cum in hostium cuneum temere se immisisset, coniectis ab hostibus ...
Mi potete preparare una esposizione orale chiara del cap. XIII, evidenziando il comportamento della folla affamata e disperata, di Renzo e del cancelliere Ferrer?
Poesia di italiano allego qui per domani, grazie.
Potreste aiutarmi per favore a sviluppare questo tema non so proprio da dove iniziare
Miglior risposta
IMMAGINA DI ESSERE LA DONNA DELLA POESIA Di PASCOLI " LAVANDARE"INTERPRETANDO I SUOI PENSIERI , LE SUE RIFLESSIONI, I SUOI RICORDI MENTRE STA LAVANDO I PANNI CON LE SUE AMICHE…..( PAESAGGIO AUTUNNALE, RISATE ESTERIORI E TRISTEZZA INTIMA, ILLUSIONI E SPERANZE MENTRE LA VOCE CANTA E L’ACQUA SCORRE
Mi serve un consiglio: frequento il secondo anno del liceo linguistico e vorrei trasferirmi al liceo scientifico. Si può cambiare a questo periodo dell’anno? Il nostro anno scolastico è trimestrale e il secondo trimestre è iniziato dal 5 dicembre. Rischierei la bocciatura? Per favore rispondi! Grazie mille!
Collegamenti pluridisciplinari "La casa in collina" Pavese
Miglior risposta
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto nel trovare collegamenti tra La casa in collina di Cesare Pavese e altre discipline, tra le quali inglese, filosofia e latino.
Ci ho pensato molto ma non sono proprio riuscito a trovare qualche elemento che mi consenta di collegarmi con queste materie in un'eventuale esposizione.
mi sarebbe utilissimo solo qualche spunto, non serve che sviluppiate la vostra idea.
grazie mille
Esercizi frasi latino(192939393)
Miglior risposta
Numero 12, mi puoi sottolineare anche nelle frasi dove c’è il periodo ipotetico e la preposizione concessiva
ANALISI PENSIERI PASCAL
Miglior risposta
qualcuno mi può spiegare quale concetto vuole enunciare Pascal e quale personale considerazione critica si può sviluppare da questi pensieri??? 1. “Il cuore ha il suo ordine, la mente il suo... Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce: lo si sa in mille cose." 2. “Attraverso lo spazio l'universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero io afferro l'universo.” ...