Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti sono nuovo, veniamo subito al dunque, ho una frase di Cicerone sulla quale ho qualche dubbio potete darmi una mano?
La frase è questa:
"Quintus Pompeius, humili atque obscuro loco natus, nonne plurimis inimicitiis maximusque suis periculis ac laboribus amplissimos honores adeptus est?"
la prima parte, fino a natus, mi è chiara, l'altra un po' meno sapreste aiutarmi?

se potete qualcuno mi mandi al più presto possibile questa vers. tradotta....
inizia così:
Sophocles etiam senex tragoedias composuit;
e finisce così:
ubi Periclis verba audivit,metum deposuit.
Vi ringrazio anticipatamente..

Coniurati, cum Caesarem interficere statuissent, ante Pompei statuam in curia eum exspectaverunt. Cum autem dictator in curiam intravisset, processerunt contra eum Cimber Tillius et Castra, qui primus sica gulam eius percussit. Tunc alii coniurati accurrerunt cum gladiis et sicis. Cum inter eos etiam Brutum vidisset, quem tamquam filium amabat, ingemuit Caesar: "tu quoque, Brute, fili mi!" statimque caput toga velavit nec plagis restitit. Diu apud Pompei statuam mortuus iacuit, donec Antonius ...

raga mi potete tradurre questa frase di nepote, non la trovo negli appunti:
Missi sunt delecti cum Leonida, Lacedaemoniorum rege, qui Thermopylas occuparent longiusque barbaros progredi non patierentur
grazie mille

Samuel fuit iudex Hebraeorum prudens ac iustus. At populus, rerum novarum cupidus, a Samuele iam sene, regem petiit. Samuel rem dissuasit, sed postea, admonitus(ammonito) a Deo, Saulem regem consecravit. Erat ingens Saulis statura et forma excellens; et dignitas corporis dignitati regiae conveniebat. Philistaei olim in planitiem Hebraeorum irruptionem fecerunt; quare Saul aciem movit contra Philisthaeos et apud Galgalam, urbem insignem, castra posuit. Samuel ante pugnam sacrificium Deo facere ...

CIAO! mi servirebbe una versione di CICERONE, il titolo dovrebbe essere La commedia di Plauto,, ma non sono sicura e purtroppo non so l'inizio e la fine! So solo che contiene:
-dubito(interrogativa indiretta)
-sintassi dell'ablativo(complementi part con abl.)
-dignus-indignus
-videor
-comparativi
QUALSIASI COSA DI CICERONE E K ASSOMIGLIA AL TITOLO K HO SCRITTO MI VA BENISSIMO!!:)

la versione è di livio e inizia con iam mille armatorum muri ceperant partem, cum ceterae admotae sunt copiae pluribusque scalis in murum evadebant signo ab Hexapylo dato quo per ingentem solitudinem erat perventum finisce con magna pars tamen ignara tanti mali erat et gravatis omnibus vino somnoque et in vastae magnitudinis urbe partium sensu non satis pertinente in omnia se con tanta gentilezza potreste tradurla grazieee

inizio-qui rei publicae praefuturi
fine-sed aequitate ducuntur
autore cicerone
raga aiutoooooooo

ciao ragazzi avrei da chiedervi una versione di livio dal titolo pregi e difetti di annibale..è molto importante..dal libro stilus romanus2 pag 129 n.9.5..
inizio: numquam ingenium idem ad res diversissimas, parendum atque.......
fine:atque vitiorum triennio sub Hasdrubale imperatore meruit.
grazie mille!!!!!

Una volta un vecchio, di mattina, aveva tagliato della legna in un bosco e, reggendo sulle spalle la fascina di ramoscielli, si diriggeva verso casa. Il peso era grande e il vecchio, essendo stanco per la fatica inevitabile e per il lungo cammino, quando vide un luogo sicuro e tranquillo, si fermò depose la fascina e considerava la tristezza della vecchiaia. Allora invocò ad alta voce la morte e chiese la liberazione da tutti i mali. All'improvviso la morte accorse e disse: . Il vecchio, ...

1) Alii tradunt proelio victum Latinum pacem cum Aenea, deinde adfinitatem iunxisse; alii, cum instructae (schierate) acies constitissent, processisse Latinum inter primores ducemque advenarum evocavisse ad conloquium, et, dextra data, fidem (patto) futurae amicitiae sanxisse. (Livio)
2) A compluribus civitatibus ad Caesarem legati veniunt; eis pacem atque amicitiam petentibus liberaliter respondet obsidesque ad se adduci iubet. (Cesare)

ciao, ki riesce a trovarmi il passo dell'odissea dove c'è la similitudine su Odisseo (come un leone montano: praticamnt qnd incontra Nausicaa)..mi servirebbe il testo il lingua e la traduzione!
io ho provato..cn scarsi risultati!!
helppp!

ragazzi aiuto!!!
lunedì cè compito di latino e nessuno della classe è riuscito a trovare la traduzione di alcuni passi di cicerone dal tuscolanae disputatione... siamo nella cacca più totale ragazzi!
qualcuno sa dirmi dove trovare la versione che inizia così?
"haec igitur praemeditatio futurorum malorum lenit eorum aduentum...."
qualcuno risponda pleaseeeeeeeeeeee!!!!!

aVETE PER CASO LA VERSIONE DOVE vIRGILIO PARLA DELLA MORE DI LAOCONTE? PERFAVORE RISPONDETE SUBITO SE POTETE!!!

titolo:alcune città dell egitto dell arabia e della siria
autore-pomponio mela
inizio:Aegypti clarisimae urbes sunt
fine opes et pecuniam intulerat
raga se potete aiutatemi

il testo è questo: Antigona, Oedipi filia, Polynicen fratrem sepulturae dedit. Harpalice, Harpalici filia, in bello patrem servavit, et hostem fugavit. Agave, Cadmi filia, in Illyrica Lycothersen regem interfecit, et patri suo regnum dedit. In Sicilia, cum Aetna mons primum ardere coepit, Damon matrem suam ex igne rapuit. Item Aeneas in Ilio Anchisen patrem humeris et Ascanium filium ex incendio eripuit.
l'autore è igino.
aiutooooo.

autore: cicerone
inizio:Ad amicosne confugiam? quam multi sunt? habuimuis enim fere communes, quorum alii occiderunt, alii nescio quo pacto obduruerunt
fine: litterae, credo, quibus utor adsidue: quid enim aliud facere possum?
grazie mille...

io ringrazio pillaus ma la sua versione non mi è servita mi potreste tradurre questa: Sopholes etiam senex tragoedias composuit; rem familiarem non neglegebat propter studium litterarum: sed filii Sophoclem iudicaverunt desipientem et in iudicium vocaverunt. Tum Sophocles, cum tragoediamm nuper composuisset, ut ante iudices fuit eam recitavit: iudices fabula tam mirabili neque Sophoclem desipientem iudicaverunt neque a re familiari eum removerunt. Pericles Atheniensis magnam auctoritatem et ...

Ragazzi questa volta mi serve un aiutone..-ho bisogno di due versioni...la prima è di Gellio e si intitola:"Non si deve accettare il consiglio di un uomo disonesto"
le prima parole sono:
Populus Lacedaemonius de republica sua [...]
le ultime:
Atque ita factum est.
l'altra versione è di Seneca e si intitola "Un filosofo pitagorico scrupoloso"
dovrebbe essere di: de beneficiis....ma non ne sono sicura
le prime parole sono:
Pythagoricus quidam emerat a sutore phaecasia ...

titolo-dolore dei persiani per la morte di alessandro magno
inizio-persae in lugubri
fine-ies exstincta est
autore-curzio rufo