Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marko0
Salve a tutti! Mi sono appena registrato, spero di stare bene in questa community! Mi dispiace che il mio primo post sia una richiesta d'aiuto ma... purtroppo latino è una brutta bestia! Ho cercato in lungo e in largo e non sono riuscito a trovare questa versione presa da Valerio Massimo... Qualcuno di voi potrebbe darmi una mano? è abbastanza urgente, dovrei averla per domani! GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!! Valerio Massimo:Ceterum ut humanae uirtutis actum exequamur, cum ...
9
2 feb 2007, 16:09

pippo90
Romanorum legati,peragrata Hispania,in galliam transierunt ut gentes finitimas ad bellum contra Poenos concitarent.Gallis nova terribilisque res visa est quod romanorum legati,contra ius gentium,armati in concilium venissent.Cum legati,extollentes verbis gloria virtutemque populi Romani ac magnitudinem imperii,petissent ne Hannibali bellum in Italiae inferenti per agros urbesque suas transitum darent,tantus cum fremitu risus ortus esse dicitur,ut vix a magistratibus maioribusque natu iuventus ...
3
22 gen 2007, 14:01

PuLcInA^^
1) Mi sembra di aver ottenuto ciò. 2)Mi sembra vi meravigliate di una cosa non difficile Aiutatemi a tradurre che dall'italiano al latino non sono proprio capace e domani ho un'interrogazione importante! Grazie :):)
1
2 feb 2007, 14:02

Dark Angel
Mi traducete questa versione?L'ho tradotta a metà,da opus essent non ci ho capito una mazza...E' di Vitruvio Aristippus,philosophus Socratiscus,naufragio eiectus ad Rhidiensium litus,cum animadvertisset geometrica schemata descripta,exclamavisse ad comites ita dicitur:"Bene speremus!Hominium enim vestigia video".Statimque in oppidum Rhodum contendit et recta gymnasium devenit;ibi,de philosophia disputans,muneribus est donatus un non tantum se ornaret sed etiam praestaret comitibus quae opus ...
2
1 feb 2007, 18:00

shark
raga vedete un pò se trovate questa versione di latino titolo=Cicerone è pronto al sacrificio per la patria inizio=video,patres con conscripti,in...... autore=cicerone raga aiutooooooooooooooooooooo grazie anticipato
3
29 gen 2007, 14:17

giorgio
ciao raga!!avreste per caso questa versione di cicerone?il titolo è la virtù è il bene immobiliare più solido di tutti, il libro è stilus romanus2 pag 122 n. 5.3.2 e l'inizio è si rerum aestimatores prata et areas quasdam magno aestimant, quod ei e la fine è sempiternas solique, quod est proprium divitiarum, contenti sunt rebus suis. Grazie in anticipo..
4
29 gen 2007, 12:08

giorgio
è possibile per caso lasciare delle frasi dal lòatino all'italiano?.....io le lascio se avete tempo magari mi fareste un favore.....1.ille rudis,ille pastorius populus vereque terrester ostendit nihil interesse virtutis, equis an navibus, terra an mari dimicaretur. 2.mea quidem istuc nil refert. 3.vehementer intererat vestra, qui patres estis, liberos vestros hic potissimum discere. 4.quid interest quot domini sint?servitus una est. 5.omnem potentiam ad unum conferri pacis interfuit.
2
29 gen 2007, 12:18

gemellina
Ho 1 versione d cui nn riesco a trovare la traduzione da nessuna parte!è di Virgilio ma temo sia semplificata o nn so... x favore aiutatemiii!! Troiani e conspectu Siciliae discedebant et laeti in altum vela dabant.Aeolus autem,ventorum rex, Iunonis rogatu procellam civit et cuspide percussit cavum montem,qui velunt in carcere ventos includebat. Turmatim vanti ruunt et turbine terras perflant.Deinde Eurus, Notus Africusque in mare incumbunt et vastos fluctus ad litora volvunt, dum nubes ex ...
5
28 gen 2007, 11:52

hybrid
senectutis ultimae quaedam syracusis sola cotidie mane deos orabat ut sibi superstes esset Dionysius. Ob quam rem in arcem perducta causam tyranno interrogante, "cum" inquit" puella essem et ryrannum haberemus, carere eo cupiebam. Quo interfecto, alter aliquanto taetrior arcem occupavit. Eius quoque finiri dominationem magni aestimabam. Tertium te importuniorem superioribus habere coepimus. itaque ne quartus crudelior superveniat, caput meum pro te devoveo". tam facetam audaciam tyrannus punire ...
1
24 gen 2007, 18:56

hei stella
avete per caso questa versione??aiutooo Ergo etiam post eos, de quibus rettuli, nulli clari viri medicinam exercuerunt, donec maiore studio litterarum disciplina agitari coepit; quae ut animo praecipue omnium necessaria, sic corpori inimica est. Primoque medendi scientia sapientiae pars habebatur, ut et morborum curatio et rerum naturae contemplatio sub iisdem auctoribus nata sit: scilicet iis hanc maxime requirentibus, qui corporum suorum robora cogitatione ...
1
28 gen 2007, 11:18

silgree89
Fra qualche giorno ho il compito in classe di latino (noooooooooo!!!!!!) e sarà niente di meno ke su Cicerone! volevo sapere se c'era qualcuno ke poteva aiutarmi per il compito... in qualsiasi modo... qualcuno potrebbe mandarmi la versione via sms??? please! sono disperata!!!!!!!!! Fatemi sapere...
1
26 gen 2007, 14:29

marker
1) Q. Fabius Maximus, exeunte hieme, occasione reperta, feliciter dimicavit et samnites profligavit. 2) Caesar, locis exploratis, albente caelo, omnes copias e castrus educit. 3) Lacedaemonii, devictis atheniensibus, triginta tyrannos imposuerunt. 4) M. Claudio L. Furio consulibus, legati Roma Carthaginem missi sunt.
1
25 gen 2007, 18:01

_piccola_buba_
penso (ma purtroppo nn sn sicura) che la mia prof di latino prenda le versioni dei compiti in classe dal libro cotidie legere, nn è che qlcn ce l'ha?mi servirebbero le versioni sull'accusativo, anche nn tradotte, o almeno i titoli di qll sul nominativo...:angel please..
1
26 gen 2007, 15:01

sofy88
religione dei galli (caio giulio cesare) Inter deos Mercurium Galli maxime colunt, culus sunt plurima simulacra. Hunc omnium artium inventorem existimant, hunc viarum atque itinerum ducem; eundem vim maximam habere ad quaestus pecuniae mercaturasque putant. Post hunc, Apollinem et Martem et lovem et Minervam venerantur. De his eandem fere opinionem habent quam reliquae gentes. Nam Galliae gentes credunt Apollinem morbos depellere, Minervam operum atque ...
2
23 gen 2007, 21:49

Dott. Zoidberg
Ciao a tutti! Mi servirebbe la traduzione di questa versione di Cicerone: Cicerone attende notizie da Attcio Comincia così...... Cicero Attico salutatem ( dicit ) Plane relegatus mihi videor postquam........ Grazie mille in anticipo
2
24 gen 2007, 10:16

Avril_91
Allora...ho letto il regolamento, ho cercata la versione, ma non l'ho trovata...questa è di Plinio il Vecchio e si intitola "Gara tra due grandi pittori" prima frase: Notum est quod inter Protogenem et Apellem accidit. ultima frase: At Protogenes, victum se confessus, in portum devolavit hospitem quaerens. ecco fatto...spero che questo basti x aiutarmi!!! uhmmm ho il presentimento che questa non la troverete...staremo a vedere! ciaoooooooooo e grazie in anticipo x qualsiasi ...
3
24 gen 2007, 15:39

ladymarieclaire
Velleio - Historiae Romanae - Liber Prior - 12 Ita eodem tempore P. Scipio Aemilianus, vir avitis P. Africani paternisque L. Pauli virtutibus simillimus[....]consul creatus est. Bellum Carthagini iam ante biennium a prioribus consulibus inlatum maiore vi intulit eamque urbem [....]funditus sustulit fecitque suae virtutis monimentum, quod fuerat avi eius clementiae. Carthago diruta est, cum stetisset anni sexcentis septuaginta duobus (DCLXXII), abhinc annos centum septuaginta tris (CLXXIII) ...
4
22 gen 2007, 14:19

shreder0
Celtiberi in hispania...quieti deinde paruerunt imperio.
1
24 gen 2007, 10:54

Rijaadh
Salve raga... :) prima di tutto mi scuso per aver cancellato un mio messaggio, lasciando due belle "//" :D Ma il problema è che la mia prof è una capace di girare per i forum per vedere se le traduzioni sono farina del nostro sacco... :mad Maledetta!! Comunque vorrei sapere se esiste un sito dove posso trovare tutta la traduzione di Ab urbe condita di Livio... Fatemi sapere!! Ciao ciao ciao
1
22 gen 2007, 17:27

piKKola^^
mi date una mano???? pleaseee!! è x domani! I PRIMI TRE IMPERATORI octaviano, quia victoriam placide exercuit, Augusto cognomen fuit; Augustus adiecit imperio Raetiam Illycumque ac pacavit exterorum populorum ferociam nisi Germaniae ; vicerat Antonium et post Numam, Ianum clauserat, quia bella quiescebant. Is morbo in Campano oppido, Nola, consumptus est. Dein Claudius Tiberius, quia in Augusti liberos e privigno redactus erat, imperium obtinuit:subdolus et occultus, saepe simulabat; ...
8
18 gen 2007, 17:40