Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ramberman
Buonasera a tt... innanzitutto ringrazio tt qlli ke mi aiuteranno e tt quelli ke mettono a disposizione di noi poveri studenti tt qsto ben d dio d materiale!!! ma passiamo al mio problema cerco 1 versione di Gellio che sul mio libro (OperativaMente) si intitola lealtà romana ho provato sia sul vostro sito ke su altri ma n vi è traccia di qsta traduzione si trova a pag 55 la n.42 facendo ricerche su interne ho capito che è estrapolata da qsto testo: De observata custoditaque apud ...
3
14 set 2007, 19:29

daphne
la versione è di sallustio... Si, Quirites, parum existumaretis quid inter ius a maioribus relictum uobis et hoc a Sulla paratum seruitium interesset, multis mihi disserundum fuit, docendique quas ob iniurias et quotiens a patribus armata plebes secessisset utique uindices parauisset omnis iuris sui tribunos plebis. Nunc hortari modo relicuom est et ire primum uia qua capessundam arbitror libertatem. Neque me praeterit quantas opes nobilitatis solus, inpotens, inani specie magistratus, ...
8
13 set 2007, 15:51

KateAusten92
Salve ho una marea di compiti e per domani devo fare anche una versione che si intitola "il carro del sole in mano a un ragazzo""" Inizia così: olim phaethon, solis vel phoebis filius, ita patrem rogavit... e finisce così: haec fabula filios obstinatos severe admonet. aiutatemi per favore
2
14 set 2007, 14:25

aver
la prima da: Ab urbe condita, Lib 45, par 27-28 per Thessaliam Delphos petit, inclutum oraculum. ubi sacrificio Apollini facto inchoatas in vestibulo columnas, quibus imposituri statuas regis Persei fuerant, suis statuis victor destinavit. Lebadiae quoque templum Iovis Trophonii adit: ibi cum vidisset os specus, per quod oraculo utentes sciscitatum deos descendunt, sacrificio Iovi Hercynnaeque facto, quorum ibi templum est, Chalcidem ad spectaculum Euripi Euboeaeque, tantae insulae, ponte ...
5
14 set 2007, 16:06

MissVixen
:cryciao a tutti..mi sono appena iscritta..spero che mi potete aiutare su questa versione..VATTI A FIDARE DELLA FORTUNA!..vi prego fate più presto possibile..:( Incolae romae adorabant Fortunam sicut magnam deam. Fortunam iam antiquitus effingebat velut feminam infula opertam. Inter multas deas Fortunam maxime formidabant ac celebrant: nam a Fortunam divitias potentiamque exspectabant, quomodo Fortunae invidiam et iracundiam metuebant. At Fortuna vere caeca est. Iustium enim omnino ignorat. ...
5
14 set 2007, 12:47

Gio9224
Mi servirebbero queste due versioni aiuto !!!! 1 Pirro conquista la Macedonia Autore: Giustino Inizio: Dum ea in asia geruntur,interim in sicilia Fine:salutis latebras ac fugae solitudines captat 2 Un famoso episodio di storia romana Inizio:bello punico secundo hamilcar, fine:ubi postea apud Zamam bellum vicit Grazie
2
14 set 2007, 09:10

indovina
chi ha qui nel forum questi libri? 1.------>HOMINES ATQUE AEVUM, TESTI E AUTORI 4+5 (GROSSI\ROSSI) 2----->FACCIAMO LATINO --VERSIONI ED ESERCI OPER. ALBERTAZZI\BARTOLINI
2
12 set 2007, 22:49

RoUge88to
ciao per favore qualcuno mi aiuta a tradurre queste 3 frasi? 1)Si tantum irasci vis sapientem, quantum scelerum indignitas exigit; non irascendum illi, sed insaniendum est. 2)si aliquid oratoriae laudis nostra. attulimus industria, multo studiosius philosophiae fontis aperiemus 3)tibi edicendum quae sis observaturus in iure dicendo, et fortasse etiam, si tibi erit visum, aliquid de maioribus tuis et de te ipso dices more maiorum vi prego.. la 2 è Se riportammo alcunché di lode ...
2
13 set 2007, 19:45

sambo
ciao è la prima volta ke mi iscrivo ad un forum..ma avrei bisogno di una traduzione che devo consegnare domani e non ha senso..io e il latino siamo opposti..spero ci sia qualcuno che mi aiuti... ecco il testo: M. Marcellus, cuius in Sicilia virtutem hostes, misericordiam victi, fidem ceteri Siculi perspexerunt, non solum sociis in eo bello consuluit, verum etiam superatis hostibus temperavit. Urbem pulcherrimam Syracusas cum vi consilioque cepisset, non solum incolumem passus est esse, sed ...
3
13 set 2007, 14:33

santiagu
sotto ce un mio treah(nn so come si scrive)qll versioni mi servirebbero domani...mi comincia la scuolaaa..x ora ne sto finendo un altra ancora vi prego
3
13 set 2007, 18:19

Kiki_Rock
Ciao a Tutti......qualcuno mi potrebbe dare una mano con questa versione??? Cum secundo bello Punico propert diuturnitatem assiduitatemque proelium et vastationes finium patrie aerarium adeo exhaustum esset, ut ne deorum quidem culti sufficeret, publicani promiserunt nullum tributum extrectum iri, nisi bello confecto. In castris non eques, non miles stipendia, quae non dum soluta erant, flagitavit. Matronae omnia ornamenta sua contulerunt ut a periculo hostium patriam servarent. Senatores, qui ...
2
13 set 2007, 15:31

Fedina4ever
versione di platone, fedone Επειδάν αφικωνται οι τετελευτηκότες εις τόν τοπον οι ο δαίμων έκαστον κομιζει…..τουτουσ δέ ή προσηκουσα μοιρα ριπτει εις τον Тάρταρονόθεν ούποτε εκβηναι έστιν....
2
13 set 2007, 16:44

05articolo31
Ciao ragazzi, la mia prof di latino per le vacanze mi ha assegnato alcune versioni e mi servirebbe il vostro aiuto.. La versione si trova nel libro cotidie legere versioni per il biennio a pag. 205 n° 22. Crastino caesar,advocata contione,milites militari more ad pugnam cohortatus est,sua in eos perpetui temporis officia predicans.hac habita oratione,exposcentibus militibus et studio pugnae ardentibus,tuba signum dedit.erat tum evocatus in exercitu caesaris,nomine crastinus,vir ...
1
13 set 2007, 16:55

Fao the best
Ragazzi come da titolo ho urgente bisogno di questa versione: Una vicenda dell' antico Lazio comincia così: Olim pastor Greacus..... e finisce: ... partem pecoris sui immolavit... La potete trovare sul libro: La versione latina nel biennio... rongrazio sin da subito chi dovesse aiutarmi GRAZIE!!!
2
13 set 2007, 14:15

francy1828
x favore mi servirebbero le traduzioni di qst versioni io sn nuova quindi ancora nn so giostrarmi bene n.1:l'allodola e la volpe:agricolae alaudam terraneolam appellant,quia in terra nidum componit(parte iniziale)...parte finale:sed si vis,arborem ascende:hic salutem meam tibi committam!. n.2:giove decide di punire l'umanita:parte iniziale:iuppiter cum ex monte Olympo videt homines contemptores...parte finale:nova hominum stirps origine mira terras incolet n.3:gelone e il cane fedele:parte ...
12
9 set 2007, 14:40

Mastina
è una versione che parla degli stili di vita per ingrassare e dimagrire mi vanno bene anche la traduzione in inglese primo rigo: ante omnia autem norit (noverit) quisque naturam sui corporis, quoniam alii graciles alii obesti sunt, alii calidi alii frigidiores, alii umidi, alii sicci.. finisce con 'in consuetuinem adducta' spero che riusciate a trovarla che nn ci sono riuscita é.è
15
12 set 2007, 11:30

winnybella
ciao a tt!! sn nuova... ho provato in molti siti ma nn ho trovato delle versioni urgentissime ke m srvono entro pokissimo dato ke stà x cominciare la scuola!! m potete aiutare?? ho bisogno d 2 versioni: -''Comfort per gli spettatori dei ludi'' di Valerio Massimo, tratta da '' facta et dicta memorabilia'' ke inizia: religionem ludorum crescentibus opibus... -''Muzio Scevola e Porsenna'' ke inizia: Caius Mucius, cui postea... VI PREGO HELP ME!!!!!!
3
13 set 2007, 09:20

merendina
Sapete dove posso trovere il testo integrale della medea?grazie mille
1
12 set 2007, 21:26

fabios92
1-Dominus malos servos asperis minis obiurgavit. 2-Miserorum captivorum aerumnae romanorum iram non molliverant. 3-Mala exempla stultorum amicorum discipulis noxia sunt. 4-Etiam clarorum oraculorum responsa ambigua et incerta erant. 5-Divina lauro claros poetas coronabant Graeci, myrto odorifera athletas. 6-Lucio Catilinae semper grata bella et incolarum discordiae erant. 7-Tenera argilla lutoque agricolae antiquitus pocula componebant. Per favore per voi ci scommetto che sono una ...
1
12 set 2007, 20:25

serena89
ciao! provate ad aiutarmi con questa versione se potete....dal mio libro si intitola "Pitagora maestro di moralità " ed è di Giustino! Inizia così: Crotonienses,a Lacedaemoniis victi,omnem virtutem,exercitationem,omnem armorum curam omiserunt,mutassentque vitam luxuria,nisi Pythagoras..... Aiutatemi se ci riuscite.........grazie ciaociao
4
3 gen 2007, 10:30