Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BohdanVoznyi_
Ciao, qualcuno mi può aiutare con esercizio 11 e 12 b), che non so come si fa.
1
30 mar 2020, 17:41

Marietto777777777
Chimica Help (269154) Miglior risposta
Calcola il pH di una soluzione 2,7·10–4 M di NH4Cl, sapendo che per l’ammoniaca Kb= 1,8·10–5.
2
27 mar 2020, 17:28

Marietto777777777
AIUTO Miglior risposta
​Calcola il pH di una soluzione 2,0·10–2 M di NaF, sapendo che per HF Ka=6,8·10–4.
3
27 mar 2020, 09:18

Marietto777777777
Chimica Help Miglior risposta
Calcola il pH di una soluzione 2,7·10–4 M di NH4Cl, sapendo che per l’ammoniaca Kb= 1,8·10–5.
1
26 mar 2020, 21:57

Mg01a
Ciao mi potete aiutare in questi due esercizi di chimica. 1)Calcola i grammi di soccarosio presenti in una soluzione zuccherina di 30 ml di acqua, sapendo che la densità è 0,4 g/ml. 2)Calcola la concentrazione % m/m di una soluzione ottenuta sciogliendo 50 g di NaOH in 200g di acqua.
3
27 mar 2020, 10:40

sauro.dotti
AIUTATEMI PLS!!!!!!!! Miglior risposta
1) Quale è la molarità di una soluzione ottenuta diluendo a 200 ml 40 ml di una soluzione 0,1 M di KOH? ( 1 punti max ) 2) Quenti g di NaCl devo pesare per prepara 150 ml di NaCl al 3% m/V ? ( 2 punti max) 3) Bisogna preparare 150 ml di soluzione di NaOH 0,6 M. Quanti g di NaOH occorre pesare? (Mm=39,97g/mol) ( 1 punti max) 4) Devo preparare 200 ml 0,5 M di HCl (Mm=36,46 g/mol) a partire dall’HCl concentrato presente in laboratorio al 37% (d=1,19 g/ml). Quanti ml di HCl conc. al 37% ...
1
26 mar 2020, 16:54

Valentina111111
Chimica (268741) Miglior risposta
Potete aiutarmi con dei compiti di chimica es 27,18,29,32,33,34,35,36
1
20 mar 2020, 16:05

Albe-04
Salve, se ho una soluzione alcolica al 94% per litro, quanta acqua devo aggiungere per portare la soluzione al 90%? Grazie dell'attenzione!!!
1
21 mar 2020, 21:03

Dela1234
Masse e atomi Miglior risposta
Qual è la massa di oro che contiene lo stesso numero di atomi contenuti in 75,35 g di potassio? Per ora sono riuscito a calcolarmi la quantità di atomi, nonchè 11,62*10^23 molecole... quello che non capisco è come calcolare la massa di oro :beatin spero possiate aiutarmi... Grazie! :)
1
12 mar 2020, 10:59

Anonimus01
La tensione di vapore dell'acqua a 80 gradi è 355mmhg. Determina la tensione di vapore di una soluzione ottenuta mescolando 250 grammi di acqua con 20 grammi di glicole etilenico(massa molecare 62,07g/mol ).
0
12 mar 2020, 01:32

Anonimus01
Calcola la temperatura di ebollizione e la temperatura di congelamento delle seguenti soluzione acquose. CaCl2. 0,50m(elettrolita forte) Glucosio 2,0m KI 2,5 m Glicerina 0.70m
0
12 mar 2020, 01:30

yanaymartinez99
Calcola la temperatura di ebollizione e la temperatura di congelamento delle seguenti soluzione acquose. CaCl2 0,50m(elettrolita forte) Glucosio 2,0m KI 2,5 m Glicerina 0.70m
0
12 mar 2020, 01:18

greni.d
Ciao potete aiutarmi con queste due domande 1) Quanti grammi di acido nitrico sono contenuti in 2.50L di una soluzione all'1.80%m/V POI LA SECONDA DOMANDA 265g si una soluzione, con densità 1.20g/mL, contengono 10.6g di soluto. Calcola la concentrazione %m/m e %m/V
1
11 mar 2020, 13:32

greni.d
Ciao potete aiutarmi con queste due domande 1) Quanti grammi di acido nitrico sono contenuti in 2.50L di una soluzione all'1.80%m/V POI LA SECONDA DOMANDA 265g si una soluzione, con densità 1.20g/mL, contengono 10.6g di soluto. Calcola la concentrazione %m/m e %m/V
0
11 mar 2020, 13:32

greni.d
Ciao potete aiutarmi con queste due domande 1) Quanti grammi di acido nitrico sono contenuti in 2.50L di una soluzione all'1.80%m/V POI LA SECONDA DOMANDA 265g si una soluzione, con densità 1.20g/mL, contengono 10.6g di soluto. Calcola la concentrazione %m/m e %m/V
0
11 mar 2020, 13:31

Freiler
1)Per formare il composto biossido di azoto (NO2) servono 97,4 g di azoto (N). Quanto ossigeno occorre per ottenere 700 g dello stesso composto? 2) Calcola quanti g di ossigeno servono per reagire con ferro (Fe) nella formazione del composto ossido ferrico (Fe2O3), sapendo che il loro rapporto di combinazione è 3:7. Grazie in anticipo
0
9 mar 2020, 12:22

cristian.attanasio04ca
Chimica mole Miglior risposta
come Calcolo il numero atomi di H contenuto in 0,5 mol di acqua? come Calcolo le moli che corrispondono a 3,78 g di idrossido di sodio NaOH?
1
5 mar 2020, 12:20

Nicola_2005
Vorrei che mi aiutaste a risolvere questo problema. Calcola la massa di acido solforico (H2SO4) che si può ottenere da 9,85×10^23 atomi di idrogeno
1
26 gen 2020, 19:21

SignorPepe
Sapendo che la solubilità di PbI2 in acqua è 0.73 g/L, calcolare la solubilità in una soluzione 0.06M di NaI. Risposta corretta: (4.4 x10-6) Grazie!!
0
22 gen 2020, 18:32

frodyma
domanda sulle superiori? se in una scuola dello stesso indirizzo ci sono al primo e al secondo anno 4 ore di matematica,mentre negli altri tre anni ci sono 3 ore di matematica in un altra scuola ma dello stesso indirizzo ci sono 132 ore nel primo e nel secondo anno mentre nel terzo,quarto e quinto sono 99.L ore di matematica sono uguali per tutte e due le scuole?
1
13 gen 2020, 18:17