Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dalla reazione tra alluminio e ossigeno si forma un composto detto ossido di alluminio. Se si parte da 45 g di alluminio si ottengono 85 g di ossido di alluminio.
1) Calcola la massa di ossigeno necessaria a combinarsi con l'alluminio per dare l'ossido.
2) Calcola la percentuale in massa dell'alluminio nel composto .
(RISPONDERE CON IL PROCEDIMENTO)
I miscugli seguono la legge di Proust? Argomenta la tua risposta con un esempio.
Il sodio metallico reagisce violentemente con l'ossigeno per produrre un ossido.
Una massa pari a 115 g di sodio produce 155 g di ossido.
1) Quanto ossigeno è stato consumato?
2) Indica qual è il rapporto di combinazione sodio/ossigeno?
(RISPONDERE CON IL PROCEDIMENTO)
Lo zinco reagisce con l'acido cloridrico per produrre cloruro di zinco e idrogeno.
Calcola la quantità di cloruro di zinco prodotta sapendo che 10,0 g di zinco reagiscono con 11,0 g di acido cloridrico e che si formano 0,3 g di idrogeno gassoso.
(RISPONDERE CON IL PROCEDIMENTO)
Potete darmi una mano ad eseguire gli esercizi riguardo massa molecolare e massa molare????
Miglior risposta
Aiutooo calcola la massa molare la massa molecolare dei seguenti composti tutti minerali del rame caratterizzati da colori molto intensi CU2CO3(OH)2. CU3(CO3)2(OH)2. CU2CL(OH)3. PB2CUCL2(OH)4. CU3AsO4(OH)3
Esercizi di Cinetica
Miglior risposta
Esercizio di chimica Cinetica. Ho bisogno di aiuto.
Esercizio di chimica Cinetica. Ho bisogno di aiuto. (27188602)
Miglior risposta
Esercizio di chimica Cinetica. Ho bisogno di aiuto.
Calcoli Stechiometrici | Esercizio
Miglior risposta
Qualcuno sa risolvere questo problema di chimica?
Data la seguente equazione chimica: NaOH + H₂SO₄ → Na₂SO₄ + H₂O Calcola quanti grammi di NaOH e di H₂SO₄ bisogna utilizzare per ottenere 100g di Na₂SO₄
1- L’idrossido di rame reagisce con acido cloridrico a formare cloruro di rame secondo la reazione seguente. Per far reagire completamente 3 grammi di idrossido di rame quanto acido cloridrico serve? Quanto cloruro di rame si forma?
Cu(OH)2 + 2HCl ------ CuCl2 + 2H2O
2-L’Alluminio reagisce con acido solforico a formare solfato di alluminio secondo la reazione seguente. 5 grammi di solfato di alluminio quanto alluminio contengono?
2Al + 3H2SO4 ------- Al2(SO4)3 + ...
Chimica 2 esercizi urgente
Miglior risposta
Qualcuna che sa bene la chimica, mi può fare e spiegare questi due esercizi, per favore.
Problema sulla lunghezza d'onda. La prof non ci ha spiegato l'argomento per favore aiutatemi.
Ho bisogno di una mano perfavore nel minor tempo possibile
Miglior risposta
Considera il grafico seguente relativo a due composti binari (A e B) in cui sono combinati zolfo e ossigeno: qual è il rapporto di combinazione mS/mO nel composto A?
Per favore mi serve nel minor tempo possibile
Miglior risposta
Quando 1 g di idrogeno si combina con 8 g di ossigeno, si formano 9 g di acqua; cosa accade se si fanno reagire 2 g di idrogeno e 24 g di ossigeno?
LEGGE DI LAVOISIER
Data la seguente reazione: CaCO3 + HCl → H2O + CaCl
Dire se è scritta in modo corretto e perché.
Partendo da una 0,5 moli di CaCO3 e 0,5 moli di HCl, quante moli di CaCl si otterrebbero? Calcolare i grammi relativi a 0,5 moli di CaCl.
Reazioni chimiche (270790)
Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe aiuto con questa reazione: acido cianidrico(HCN) + alluminio metallico. Non capisco che cosa sia l'alluminio metallico e quali prodotti si possono creare da questa reazione. Grazie in anticipo.
Chimica Domande
Miglior risposta
Ciao ragazzi mi servirebbe aiuto per rispondere a queste sue domande...
N.1= Lo zucchero nel caffè si scioglie più velocemente se lo zucchero è in zollette o se è in polvere? Se il caffè è caldo o se è freddo? Se si mescola o se non si mescola?
N.2= Per rimuovere una macchia di olio o di unto da un tessuto, è meglio utilizzare un solvente polare come l’acqua o un solvente poco polare come la benzina o la trielina?
Buonasera sono al terzo anno del classico e avrei urgentemente bisogno di un vostro aiuto con chimica. Devo trovare i diversi tipi di legami (ionico, covalenti, doppi, dativi) dei seguenti composti: NO2, Cocl2, CH3OH, MgCl2, NaOH, K2SO4 grazie.
Una mano col mio compito da svolgere? perfa!1!
Miglior risposta
1) Calcolare quanti ml di una soluzione di H2SO4 al 15% m/m di peso specifico 1,10 g/ml e quanti ml
di una soluzione di H2SO4 al 30% m/m di peso specifico 1,22 g /ml si devono miscelare per avere 1
l di una soluzione doppio molare di H2SO4
2) Calcola i grammi di NaCl necessari per preparare 180 ml di NaCl al 2,5 % m/v
3) Hai a disposizione 250 ml di HCl 2 M e vuoi preparare 50 ml di una seconda soluzione di
concentrazione 1 M. Calcola quanti millilitri della prima soluzione devi ...
Help per chimica liceo
Miglior risposta
ho bisogno di capire come si svolgono i calcoli stechiometrici