Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gwendalina
Salve! Qualcuno mi potrebbe spiegare come calcolare il numero di ossidazione? Altra domanda: volendo "preparare" l'acido borico in principio bisogna scrivere 4B+3O2 e si ottiene l'anidride borica ossia 2B203 (bilanciata) poi a questa si somma H2O e si ottiene l'acido borico di formula H2B2O4. La docente ha semplificato gli indici per due ma senza spiegare esattamente il motivo e i casi in cui applicare la semplificazione. Dunque la mia prima domanda riguarda proprio questo. In secondo luogo, ...
0
5 apr 2018, 19:23

girasoleeeee
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
0
5 apr 2018, 18:20

Auroraaaaa17
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
0
30 mar 2018, 12:03

fiore17
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
2
28 mar 2018, 16:25

fiore17
Nell’anidride solforica, il rapporto di combinazione tra le masse di zolfo e ossigeno è 2:3. Calcola la massa di zolfo che si combinerà con 5,0 g di ossigeno. Quanti grammi di anidride si otterranno in questo caso?
1
28 mar 2018, 16:27

fiore17
Dalla reazione tra alluminio e ossigeno si forma un composto detto ossido di alluminio. Partendo da 45 g di alluminio si ottengono 85 g di ossido di alluminio. Calcola la massa di ossigeno necessaria a combinarsi con l’alluminio per dare l’ossido
1
28 mar 2018, 16:28

fiore17
Dalla decomposizione di 30 g di un composto chiamato carbonato di calcio ottieni 16,8 g di un prodotto chiamato ossido di calcio e una certa quantità di diossido di carbonio. Calcola la massa di diossido di carbonio prodotta.
1
28 mar 2018, 16:30

fiore17
Per far bruciare completamente 20 g di metano occorrono 80 g di ossigeno; i prodotti della reazione sono 55 g di diossido di carbonio (detto anche anidride carbonica) e vapore acqueo, due sostanze che contribuiscono all’effetto serra. Quanto vapore acqueo è stato ottenuto?
1
28 mar 2018, 16:32

AlessandroS91
Salve a tutti! Sto studiando per entrare ad infermieristica ed ho iniziatola chimica, purtroppo mi sta dando non poche grane. Sono arrivato all'ibridazione, che in teoria capisco: CH4 - Il carbonio (1s2 2s2 2p2.) ha due elettroni liberi per cui può formare solo due legami covalenti. Come tale, effettua l'ibridazione e cede 1 (Perchè? Non dovrebbero essere 2?) s al p in modo da poter formare 4 legami con l'idrogeno. A questo punto mi perdo. Per esempio H2O è un SP3 nono stante ...
2
24 mar 2018, 17:29

VETTRAMO
AOS 3 3- CuCl HMnO-4 NH4PO2 Ca(HSIO3)2
3
22 mar 2018, 15:45

VETTRAMO
urgente per domani grazie Rappresenta la formula relativa a ogni composto e bilancia la seguente equazione chimica: alluminio(s) + acido iodico(aq) → → iodato di alluminio(aq) + idrogeno(g)↑
1
22 mar 2018, 15:12

VETTRAMO
urgente grazie completa e bilancia la seguente equazione chimica in soluzione acquosa: MgCO3(aq) + H2SO3(aq) →
1
22 mar 2018, 15:15

VETTRAMO
Bilancia la seguente equazione chimica, rappresentala in forma ionica e con l'equazione ionica netta: CaCl2(aq) + Na3PO4(aq)→ Ca3(PO4)2(s) ↓ + NaCl(aq)
1
22 mar 2018, 15:26

VETTRAMO
A una soluzione contenente 120 g di CaCl2 si aggiungono 200 g di una soluzione di AgNO3. Qual è il reagente limitante? Quanti grammi di AgCl si formano?
1
22 mar 2018, 15:27

VETTRAMO
Formule corrette Miglior risposta
quali tra le seguenti formula è corretta? N3O2 H2NO4 NH4NO2 NH2
1
22 mar 2018, 15:21

VETTRAMO
Quale tra le seguenti sostanze poste in acqua forma un acido? N2O3 NH3 NO2 NO
1
22 mar 2018, 15:20

VETTRAMO
Nome composto formula Miglior risposta
urgente Il nome del composto che si rappresenta con la formula Br2O5 è: ossido di bromo pentaossido di bromo pentaossido di dibromo ossido di dibromo
1
22 mar 2018, 15:18

VETTRAMO
HELP PER DOMANI POTETE AIUTARMI DOMANI HO LA VERIFICA
1
22 mar 2018, 15:03

VETTRAMO
CROMATO PIOMBICO IONE FOSFURO CLORURO MERCUROSO IONE PEROSSIDO ANTIMONIATO BIACIDO DI CADMIO
1
22 mar 2018, 15:42

xStarrix
Aiuto (250829) Miglior risposta
far descivere in scala ridotta i reagenti chimici innocui agli allievi e all ambiente
1
20 mar 2018, 12:39