AIUTATEMI PLS!!!!!!!!

sauro.dotti
1) Quale è la molarità di una soluzione ottenuta diluendo a 200 ml 40 ml di una soluzione 0,1 M
di KOH? ( 1 punti max )
2) Quenti g di NaCl devo pesare per prepara 150 ml di NaCl al 3% m/V ? ( 2 punti max)
3) Bisogna preparare 150 ml di soluzione di NaOH 0,6 M. Quanti g di NaOH occorre pesare?
(Mm=39,97g/mol) ( 1 punti max)
4) Devo preparare 200 ml 0,5 M di HCl (Mm=36,46 g/mol) a partire dall’HCl concentrato
presente in laboratorio al 37% (d=1,19 g/ml). Quanti ml di HCl conc. al 37% bisogna prelevare?
( 2 punti max)
5) A partire da una soluzione 1,5 M di HCl (soluzione A), prepara 100ml di soluzione 0,1
M di HCl (soluzione B). Quanti ml devo prelevare dalla soluzione A per ottenere la
soluzione B?
( 2 punti max)
6) Una beuta contiene 200 ml di una soluzione acquosa di HCl 0,1 M .
Successivamente si riempie la beuta fino al volume di 2 litri. Calcola la molarità della nuova
soluzione
( 1 punti max)
7) Calcola la molarità di una soluzione sciropposa che contiene 15 % massa/massa di saccarosio
C12H22O11. La densità della soluzione è 1,06 g/ml. Considera per comodità di prendere 1 litro di
soluzione.
( 2 punti max)
8) Calcola i grammi di ipoclorito di sodio ( NaClO ) contenuti in 500 ml di soluzione 0,5 M.
Quanti g/l contiene la soluzione ?
( 2 punti max)
9) Data una soluzione di NaOH 5M , in che modo puoi preparare 500 ml di NaOH 0,5 M?
( 1 punti max)
10) Ricerca il significato di concentrazione in parti per milione e calcola a quale concentrazione % m/m
corrispondono 390 ppm di anidride carbonica
( pag. 269 libro di testo)
400 ppm di anidride carbonica in aria
( 1 punti max)

Miglior risposta
Fermento96
Ciao Sauro, ti allego le foto della soluzione dei primi 4. Tra poco ti faccio anche gli altri. Se non leggi qualcosa o ti serve una spiegazione dettagliata chiedi pure

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Ti allego anche le altre

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Adesso sono tutti
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.