Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TuaSeba
Urgente (256473) Miglior risposta
La Fosfina è un composto formato da fosforo e idrogeno in un rapporto di combinazione di 10,2/1. Scrivere la reazione qualitivamente/quantitivamente e poi calcolare: 1. La composizione percentuale di Fosforo 2. Quanto fosforo è presente in 75 grammi di composto 3. Quanto idrogeno reagisce con 20 grammi di fosforo
1
23 ott 2018, 06:05

libremercado1234
Dubbio chimica (256469) Miglior risposta
Non riesco a capire perchè la fusione nucleare nel sole è rappresentata con 4 nuclei a volte e altre con due..so che esistono vari tipi di fusione ma nel sole qual è l’ordine delle reazioni di fusione?
2
21 ott 2018, 21:47

merilin76
Ciao mi serve aiuto per capire come risolvere questi problemi. Grazie mille 1 In quale volume devono essere sciolti 3,60 g di soluto per avere una soluzione 1,5%m/V 2 In quanti grammi di solvente sono disciolti 30 g di soluto se la concentrazione della soluzione è del 15% m/m? 3 Si sono disciolti 20 g di soluto in 500 g di soluzione, la cui densità è 1,20 g/mL. Calcola la concentrazione percentuale m/V della soluzione.
2
19 ott 2018, 11:10

Gwendalina
Salve a tutti! Vorrei chiedervi una precisazione riguardo gli idrocarburi. La docente ci ha detto che gli idrocarburi possono essere ALIFATICI o AROMATICI. In particolare poi ha aggiunto che gli alifatici sono a catena aperta e gli aromatici a catena chiusa. Ha poi fatto un'ulteriore precisazione dicendo che gli alifatici possono essere SATURI o INSATURI. Confrontando gli appunti col materiale in internet alcune informazioni non coincidono. Anche nel libro di testo dice che gli idrocarburi ...
3
9 ott 2018, 16:16

onda_blu
qualcuno sa risolverli ? n. 1 un gas biatomico alla pressione p=760 torr(1atm) occupa un volume V=76,0 L RISULTATO: 1,92*^4 J n.2 ci sono 0,15 mol di idrogeno,considerato un gas perfetto formato da molecole biatomiche,alla temperatura di 0°C. quanto vale l'energia interna di tale gas ? RISULTATO: 8,51*10^2 J n.3 un'auto è parcheggiata su una strada in una giornata in cui la temperatura è di -10°C. gli pneumatici sono gonfiati ad azoto alla pressione di 2*10^5Pa. il volume interno ...
5
3 ott 2018, 17:58

Stellina1111
Esercizio (255932) Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio. Calcolare il numero di grammi di idrogeno contenuti in un campione di acqua, sapendo che ci sono 17 grammi di ossigeno. Ho calcolato il numero di moli di ossigeno (17g:16 g/mol = 1,0625 mol ). E' corretto moltiplicarlo per 2 g/mol? Grazie.
1
28 set 2018, 20:40

VETTRAMO
La reazione di combustione del metano è: CH4(g)+2O 2(g)~ CO2(g)+2H 2 O(l) Q= -833 kJ/mol Quanti grammi di metano occorrono per innalzare la temperatura di 120 kg di acqua da 15° C a 65°C?
0
23 set 2018, 09:21

Tbig
Ciao, sapreste dirmi come si risolve questo esercizio? In particolare con che metodo si può determinare se una soluzione è acida e basica. Dopo aver scritto per ognuna specie le eventuali reazioni chimiche con l'acqua determinare se la soluzione risultante sarà acida, basica, o neutra: (i) CO2, (ii) SrO, (iii) CH4, (iv) K, (v) KF.
1
26 ago 2018, 14:43

Maria_2000
Potete aiutarmi a risolvere questi due esercizi per favore? Grazie mille 1. Si mescolano 75 ml di una soluzione 0.12M di una base debole (pkb= 4.0 e pkw=13.9) con 25 ml di una soluzione di NaOH 0.2M. Quale è il valore del ph della soluzione dopo il mescolamento? (Risultato: 12.6) 2. Si vuole preparare una soluzione di ammoniaca a oh 11.4 (pkb= 4.5 e pkw=13.8. Quanti millimetri di soluzione di ammoniaca al 30% p/p, densità 0.892 g/ml, devono essere trasferiti in un matraccio da 500 ml e ...
0
20 ago 2018, 21:24

Inasse
Urgente chimica Miglior risposta
Salve non riesco a trovare il ph invece la massa lo già trovata esercizio è il 47 Grazie a chi mi risponde
2
18 lug 2018, 14:24

aniletto
Se il legame ionico del sale da cucina è più forte del dipolo presente nell'acqua come fa l'acqua a sciogliere il cloruro di sodio in ioni? Grazie. REPLICA: Purtroppo non posso replicare alla risposta sotto in quanto la chat è bloccata; mi scuso per il ritardo della risposta in quanto non mi sono arrivate le notifiche. Se gli ioni di Sodio e Cloro hanno un'elettronegatività più elevata ed hanno una effettiva carica positiva/negativa che li tiene ancorati tra di loro (legame ionico) a ...
2
7 lug 2018, 18:19

grely
Ciao a tutti....per favore mi potete aiutare con questi due problemi? Il primo è questo: ho una soluzione di acido al 10%. Di questa soluzione ne metto il 2% in un prodotto finito. Quanto acido è contenuto in questo 2%? Io farei 2/10= 0,2. E' giusto? Poi un'altra domanda: devo pesare una quantità molto piccola, ovvero 0,0001 g di una polvere che va in un liquido. Ovviamente non posso pesare una quantità piccola come questa. Quindi dovrei fare una soluzione al 1% di questa polvere nel ...
2
5 lug 2018, 19:43

Saruspi
ciao a tutti: mi sono imbattuta su questo problemino di chimica ma non riesco a risolverlo: "Quanta energia si libera quando 10.0g di alluminio fuso si solidificano?" La soluzione è 2,22 kJ. Ne sarei molto grata se qualcuno mi rispondesse. Grazie in anticipo.
3
16 giu 2018, 21:04

Girl999
Mi servirebbe urgentemente sapere come posso collegare un argomento di scienze alla mia mappa su “L’attesa”? Questi sono gi argomenti del programma (i composti del carbonio, alcani, alcheni, alchini,benzene, alogenuri alchilici,alcolice fenoli, aldeidi e chetoni, le biomolecole, dna, fotosintesi, respirazione cellulare, biotecnologie, vulcani e terremoti)
2
9 giu 2018, 13:26

Mariagraziaaaa
Cos'è uno squilibrio biochimico ?
1
6 giu 2018, 12:05

Mariagraziaaaa
Cos'è uno squilibrio biochimico ?
3
6 giu 2018, 12:05

xani1616
1) un gas occupa un volume di 120 litri a 6 atmosfere di pressione e a 20°C. A quale pressione è necessario comprimere il gas per portarlo a 50 litri a 20°C. 2) quante moli di gas sono contenute in 3540 ml alla pressione di 4,44 atmosfere e a temperatura 25°C? In ultimo potreste dirmi come si fa a passare da atm a pascal e viceversa?
1
20 mag 2018, 14:15

Zayet
il solfuro di carbonio(IV) e il diossido di carbonio sono prodotti dalla reazione del carbonio con il diossido di zolfo. Calcola quanti kg di carbonio sono necessari per produrre 1,0 kg di CS2, sapendo che la resa percentuale è del 90%. La reazione bilanciata è 3C + 2SO2 --> CS2 + 2CO2 grazie in anticipo
0
17 mag 2018, 10:44

desiree.caruso.9
Urgente!!!! Miglior risposta
Ossido di sodio + Acido nitroso; è possibile che l ossido prima si deve far diventare un idrossido'
1
2 mag 2018, 11:19

damianobelly
salve non riesco a svolgere il seguente esercizio di chimica: Strofinando una bacchetta di plastica e avvicinandola lentamente a un piccolo flusso d'acqua che sgorga dal rubinetto si nota che esso devia, in quanto attirato dalla bacchetta stessa. Qual'è la spiegazione del fenomeno? Grazie per l'aiuto.
1
3 mag 2018, 10:39