Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gwendalina
Salve a tutti, il radicale alchilico R negli alogenuri alchilici è il carbonio? Quando si dice che un alogenuro alchilico presenta almeno un legame C-X (considerando che la sua formula generale è R-X) R e C corrispondono, sono due modi diversi di dire la stessa cosa?
2
13 mag 2019, 15:03

ClaCly98
Help Urgente (260412) Miglior risposta
ciao ragazzi, mi serve un aiutoino con questo bilanciamento: (ClO4)2- + Al + (OH)- = (Cl3)- + Al((OH)-)4
1
23 apr 2019, 10:42

battotai
salve, vorrei capire bene come scrivere la configurazione elettronica di un elemento nello stato fondamentale, per esempio lo zolfo. io ho utilizzato la regola della diagonale ma non mi viene il risultato, potete aiutarmi? grazie. un'altra cosa, la struttura di lewis di HCN dovrebbe presentare un triplo legame tra C ed N, ma io non capisco come sia possibile sistemare sei elettroni su N che ne ha 5 nel livello di valenza.
1
14 apr 2019, 16:42

battotai
Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema . Data la seguente reazione : C4H10 + 13/2O2> 4CO2 + 5H20 A partire da 1g di C4H10 e 1g di O2 determinare quanti grammi di CO2 e H2O si formano. Determinare inoltre i grammi di reattivo in eccesso che non hanno reagito . I grammi del reattivo in eccesso li ho già calcolati e mi viene 0,71g che è il risultato richiesto invece i grammi dei prodotti non ho capito come trovarli. Dovrebbero venire CO2=0,44 e H2O=0,43. Grazie mille per ...
1
13 apr 2019, 15:53

Annarè_87
Cos'è e come si svolgono gli esercizi sull equilibrio chimico? Fatemi esempi e spiegate in modo facile e preciso Aiuto
2
10 apr 2019, 12:22

sottilotta79
Acidità E Basicità Miglior risposta
Acidità E Basicità : Relazione delle sostanze ( acido cloridrico conc. ; succo di limone ; aceto ; Acqua di fontana ; acqua saponata ;ammoniaca ; soda caustica ).
1
31 mar 2019, 08:37

Mirecaro
Combina le coppie di elementi in modo da utilizzare tutti gli elettroni di valenza disponibile. Indica la formula della molecola risultante e disegni la sua geometria. Indica per ciascun atomo quali ha il raggio atomico maggiore in base a cosa lo hai stabilito. - carbonio e cloro - idrogeno e zolfo - alluminio e idrogeno
1
27 mar 2019, 23:00

Mirecaro
1) Definisci il legame (ionico, covalente puro, covalente polare) - struttura di Lewis il trasferimento/condivisione di elettroni che si verificano nella formazione di legami. Disegna i legami e scrivi la formula della molecola risultante. - completa utilizzando le informazioni oppurtune ( assegnare carica + o -, assegnare delta +o - , legame singolo, doppio, triplo):  - 2Br  - 2k 1O  (sono da fare insieme 2k e 1O) - 1Si 2O ( sono da fare insieme 1Si e 2O) Partendo dalla molecola:  - ...
1
23 mar 2019, 22:52

Mirecaro
1) Definisci il legame (ionico, covalente puro, covalente polare) - struttura di Lewis il trasferimento/condivisione di elettroni che si verificano nella formazione di legami. Disegna i legami e scrivi la formula della molecola risultante. - completa utilizzando le informazioni oppurtune ( assegnare carica + o -, assegnare delta +o - , legame singolo, doppio, triplo): - 2Br - 2k 1O (sono da fare insieme 2k e 1O) - 1Si 2O ( sono da fare insieme 1Si e 2O) Partendo dalla molecola: - ...
1
26 mar 2019, 18:39

Mirecaro
Calcola per ognuno il suo peso  -N2   - 3Cl2O3  - 2Ca(carica +2)  - 4P
1
23 mar 2019, 22:59

Mirecaro
Calcola per ognuno il suo peso -N2 - 3Cl2O3 - 2Ca(carica +2) - 4P 17
1
24 mar 2019, 16:02

Mirecaro
associo la formula molecolare alla seguente formula bruta C2H2
2
22 mar 2019, 23:50

docmpg
Potete aiutarmi a svolgere questi esercizi? 1) si fanno regire 47,62 grammi di HN02 con 56,11 grammi di NaOH e si ottengono 78,34 grammi sai sale e acqua. Qual'è la resa in % di sale? 2) si fanno reagire 12,01 grammi di carbonio con 35,65 grammi di MgO , sapendo che la Re (resa effettiva) è di 20,54 grammi di Mg calcola la Rt e la R%? Grazie.
1
14 mar 2019, 08:34

Annarè_87
Ragazzi /e ho svolto questi esercizi, potete dirmi se sono corretti? In caso contrario , potete correggere e spiegarmi il perché. Che differenza c'è tra un catalizzatore e un catalizzatore inorganico? Quale dei seguenti fattori NON aumenta la velocità di reazione a) la concentrazione  delle sostanze reagenti viene raddoppiata  b)Un catalizzatore  viene utilizzato c)Un reagente  solido  viene ridotto in polvere  d)La temperatura di reazione viene abbassata  Ho risposto la C Un ...
1
6 mar 2019, 10:43

Annarè_87
Se al tempo 0 la concentrazione di una sostanza e di 0,050 mol/L ed a 150 s la concentrazione è di 0,015 mol/L, qual è stata la velocità media della reazione nell'intervallo di tempo considerato? Mi spiegate come fare con tutti i procedimenti? Grazie E poi La reazione CH4(g) + 2 O2(g)--> CO2(g) + 2 H2O(g) è meno veloce della reazione 2NO(g) + O2(g)--> 2 NO2(g) Perché A) i reagenti presentano una minore superficie di contatto B) l'orientamento delle molecole dei reagenti non ...
2
6 mar 2019, 09:23

reginetta25
1) La seguente tabella riporta la quantità di bario e cloro utilizzate da diversi gruppi di studenti nella preparazione del cloruro di bario. La prima riga riporta le quantità usate dall'insegnante, che ha sintetizzato il composto consumando interamente il bario e il cloro utilizzati. Completa la tabella ricavando le quantità di composto ottenute da ciascun gruppo e le quantità di bario e di cloro eccedenti. VI ALLEGO LA TABELLA 2) Riscaldando all'aria 50 g di polvere di metallo si ...
0
5 mar 2019, 19:24

Gwendalina
Chimica organica? Miglior risposta
Salve a tutti! Innanzi tutto vorrei avere un chiarimento circa le reazioni di addizione di un alchino con l'alogeno e di un alchino con un acido alogenidrico. Il prodotto della reazione è un alogenuro alchilico per entrambi? In più: addizioniamo l'etino con lo iodio, avrei bisogno di vedere quali sono le formule condensate e quelle di struttura per confrontarle con quelle che ho già. Qualcuno potrebbe fornirmele? Grazie in anticipo della disponibilità.
1
2 mar 2019, 14:35

matty83
Ciao ho tre esercizi Il primo è: Calcola quanti grammi di acido nitrico HNO3 devono essere disciolti in H2O per ottenere 250 ml di soluzione =,01 M
3
23 feb 2019, 18:37

Annarè_87
Ragazzi mi spiegate passo passo come fare questo problema fino alla soluzione? Non so da dove partire Il fruttosio C6H12O6 è uno zucchero che si trova nel miele e nella frutta. Quanta acqua deve essere aggiunta a 2,46g di fruttosio per avere una soluzione 0,201 m? Risultato 67,9g
2
20 feb 2019, 09:03

niccolo01
Soluzioni (258734) Miglior risposta
Soluzioni Quanti grammi di C12H22O11 sono necessari per abbassare di 3°C il punto di congelamento dell'acqua. 2) calcola i punti di ebollizione di una soluzione preparata sciogliendo 46g di glicerolo C3H5(OH)3 in 250g di H2O
1
17 feb 2019, 13:52