Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Miichele
Leggi ponderali Miglior risposta
In che modo le tre leggi ponderali della chimica sono una prova dell’esistenza dell’atomo?
2
9 apr 2020, 10:13

Miichele
Legge Dalton Miglior risposta
Il rapporto di combinazione zolfo : ossigeno è 1 per il composto di anidride solforosa le cui molecole sono costituite da un atomo di zolfò e a due atomi di ossigeno. Quanti atomi di ossigeno vi saranno nella molecola del composto anidride solforica de per questo composto il rapporto di combinazione è zolfò : ossigeno = 0,66?
3
8 apr 2020, 15:37


luissis
Salve vorrei un aiuto per risolvere tutte queste semireazioni redox 1 Ag20=Ag+OH- 2 Cl2=Cl- 3 ClO-=Cl2+H2O 4 C2O4-=CO2 5 MnO4-=MnO2+H2O 6 MnO2=Mn2+ + H20 7 H2O2=O2 8 H2O2=H2O
1
7 apr 2020, 21:06

Manzoni1
edited.
1
7 apr 2020, 19:42

locooocoossssss888888888
1-come trovare il ph di una soluzione 0.01 M di carbonato di sodio sapendo che l'acido carbonico (H2CO3) con pk1 = 6.35 e pk2 =10.33 ? 2- come trovare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di carbonato di sodio 0.1 M e 20 ml di HCL 0.05 M ?
2
7 apr 2020, 16:33

Ilichich
Quanti grammi di SO2 si formano da 0,512 mol di FeS2? Se la reazione produce 40,6 grammi di SO2 quante moli di O2 hanno reagito? Quanto grammi di FeS2sono necessari per produrre 221 grammi di Fe2O3?
1
7 apr 2020, 19:59

Fannieeee
Il manganese forma diversi composti con l'ossigeno. In un caso, 5.5g di manganese si combinano con 1,6g di ossigeno; in un altro, il rapporto di combinazione manganese/ossigeno è 1.72g.. Sapendo che il primo composto contiene solo un atomo di ossigeno, quanti ne contiene l'altro?
1
7 apr 2020, 18:33

padrob
Calcola quanti grammi di ossido di calcio si ottengono quando si fa reagire 60 g di calcio secondo la reazione da bilanciare: Ca + O 2 = CaO per favore urgente
3
6 apr 2020, 10:56

padrob
10 punti al migliore Miglior risposta
1. Bilancia le seguenti equazioni: a.Al + O 2 = Al 2 O 3 b. Fe + O 2 = Fe 2 O 3 c. H 2 SO 4 + NH 3 = ( NH 4 ) 2 SO 4 d. Li 2 SO 4 + Ca (OH) 2 = CaSO 4 + LiOH 2. Quanti grammi di acido nitrico e quanti grammi di ossido di calcio occorrono per preparare 30 g di nitrato di calcio secondo l’equazione da bilanciare? HNO 3 + CaO = Ca(NO 3 ) 2 3. Quanti grammi di diossido di carbonio occorrono per trasformare 683 g di idrossido di bario in carbonato di bario secondo l’equazione da bilanciare? Ba (OH) ...
1
6 apr 2020, 10:16

MaLm28-05
Ciao il problema di chimica è questo: Scrivi l’equazione bilanciata della combustione dell’etano (C2H6, che produce diossido di carbonio e vapore d’acqua’ e calcola: A= la massa di acqua che si forma dalla combustione di 22,45 g di erano; B= quanti litri di ossigeno occorrono per bruciare 32,61 l di etano gassoso nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione. Il risultato è A= 40,35g B= 114 l
2
4 apr 2020, 12:42

Luck_l_0
Raga scusate mi potete dire il nome IUPAC di: nitrito di litio. E anche i nomi tradizionali di: triossosolfato(lV) di rame(l) e tetraossocromato(lV) di ferro (ll)?GRAZIE DELLA RISPOSTA
1
3 apr 2020, 09:59

anishgole
Ciao Miglior risposta
Raga scusate mi potete dire il nome IUPAC di: nitrito di litio. E anche i nomi tradizionali di: triossosolfato(lV) di rame(l) e tetraossocromato(lV) di ferro (ll)?GRAZIE DELLA RISPOSTA
1
3 apr 2020, 09:47

anishgole
Raga scusate mi potete dire il nome IUPAC di: nitrito di litio. E anche i nomi tradizionali di: triossosolfato(lV) di rame(l) e tetraossocromato(lV) di ferro (ll)?GRAZIE DELLA RISPOSTA
1
3 apr 2020, 09:48

BascucciFilippo
Attorno al pianeta Namecc orbita un satellite chiamato Kaioshin ad una distanza di 1000 km e con un periodo di rivoluzione di 24 ore. Calcola la massa del pianeta Namecc. [G= 6,67x10^-11 m^3/(kgxs^2)]
1
3 apr 2020, 08:56

BascucciFilippo
qualcuno che mi spiega astronomia?
1
3 apr 2020, 07:06

BascucciFilippo
Un ipotetico pianeta extra-solare ha MASSA UGUALE a quella terrestre ma RAGGIO DOPPIO rispetto al raggio della Terra. La VELOCITA' di FUGA di un oggetto su questo pianeta sarà...
1
3 apr 2020, 08:56

Anna1Maria2Anna3
Piccolo esercizio Miglior risposta
2. Scrivi il nome sistematico (Stock) dei seguenti composti Fe(OH)3…………………….. Au2O3…………………….. CuH…………………… H2SO3……………………
1
2 apr 2020, 14:33

Canorisara
Help! Ho bisogno di aiuto. Non riesco a risolvere questi quattro esercizi. 1) Hai a disposizione 250 ml di HCl 2 M e vuoi preparare 50 ml di una seconda soluzione di concentrazione 1 M. Calcola quanti millilitri della prima soluzione devi prelevare. (2) Quanti cm3 di HCl al 37% m/m di densità 1,37 g/ml sono necessari per fare 250 cm3 di soluzione 0,1 M? (3) Da quanti grammi di acido nitrico al 12% bisogna partire per preparare 800 g di acido al 25%. (4) una soluzione ha una concentrazione in ...
1
31 mar 2020, 23:03

ReixFurWolf
1) L’alcol propilico ha formula chimica C3H8O e densità pari a 0.785 g/ml. Calcola il volume in ml occupato da 9.63 x 10^25 molecole. 2) Ricava la formula minima e la formula molecolare di un composto costituito dal 49% di carbonio, 2,7% di idrogeno e 48,3% di cloro. La sua MM misurata sperimentalmente vale 147 u. 3) Calcola quanti grammi di carbonio sono contenuti in 3.61 x 1023 molecole di C2H6. 4) Un campione di C7H5N3O4 contiene 0.47 moli di atomi di carbonio. Quante molecole del ...
1
31 mar 2020, 14:07