Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Miranda1313
MOLARITA' PROBLEMI Miglior risposta
Ciao a tutti, scusate per il disturbo, ma in questi due problemi di fisica continuo a sbagliare qualcosa, ma non so cosa, potreste, per favore darmi una mano? "Si fanno reagire 3,48 g di KCl con 5,00 g di Pb(NO3)2, secondo la reazione (da bilanciare): KCl+Pb(NO3)2 freccia PbCl2+KNO3 Qual è il reagente in eccesso e di quanti grammi? RISULTATO: KCl residuo 1,23 g. "20,0 g di magnesio sono fatti reagire con 20,0 g di H2SO4 secondo la reazione già bilanciata: Mg+H2SO4 freccia ...
2
30 gen 2021, 16:47

Machoman
Questo e il problema: Scrvi sia in forma ionica sia in forma molecolare le seguenti reazioni di neutralizzazzione attribuendo il nome corretto al sale che si forma: NaOH+HBr LiOH+HCl KOH+HNO3
1
14 dic 2007, 14:00

francese61
Qualcuno che sappia rispordere? perchè due atomi si legano? quando si forma il legame chimico? scrivi il principio dell’energia potenziale minima. quali elettroni partecipano al legame chimico. Scrivi la regola dell’ottetto. scrivi la differenza tra elettroni valenza e valenza. Disegna con i simboli di Lewis gli elettroni di valenza di ossigeno, carbonio, azoto, idrogeno e litio. scrivi quando si forma il legame ionico, cosa succede agli elettroni di legame degli atomi che si incontrano, ...
1
24 gen 2021, 15:23

gaiafioraq
cosa sono i miscugli eterogenei, miscugli omogenei, e colloidi se per favore mi fate anche degli esempi
1
17 gen 2021, 21:41

mario2212
Ho un problema, non riesco a capire come si fanno le reazioni chimiche, riesco a fare il bilanciamento quello che però mi manca è il passo precedente, non riesco a trovare i prodotti avendo i reagenti e viceversa, qualcuno riesce a spiegarmi la regola?
1
12 gen 2021, 16:38

docmpg
Soluzione e ph Miglior risposta
Se un litro di soluzione acquosa contiene 180g di HCl e 180 gr di NaOH che ph abbiamo? Grazie a tutti.
1
7 gen 2021, 08:34

elisamarconiiiii
Stechiometria (296571) Miglior risposta
Ragazzi aiuto domani ho il compito di chimica e sto provando a fare degli esercizi. Devo svolgere questo problema: Considera la reazione di alluminio e cloro che dà luogo a cloruro di alluminio: 2Al+3Cl=2AlCl3 1) calcola la quantita massima di alluminio, sia in moli che in grammi, che entra in combinazione con 1 litro di cloro. 2) Calcola la quantita in grammi di cloruro di alluminio che si forma. Grazie mille.
1
7 gen 2021, 09:10

rorri21
Calcola la formula minima di un composto costituito da carbonio e idrogeno sapendo che in 100 g di esso sono contenuti 85,5 g di carbonio e 14,5 g di idrogeno.(calcolate il n. di moli e poi dividete entrambi i risultati per il numero di moli più piccolo)
1
7 gen 2021, 10:05

robysullo18
265 g di una soluzione, con densità 1,20 g/mL, contengono 10,6 g di soluto. Calcola le concentrazioni % m/m e %m/V. Per favore rispondete il prima possibile
1
15 dic 2020, 14:58

robysullo18
265 g di una soluzione, con densità 1,20 g/mL, contengono 10,6 g di soluto. Calcola le concentrazioni % m/m e %m/V. Per favore rispondete il prima possibile
0
15 dic 2020, 14:57

Vincisal05
Poiche l'azoto e piu elettronegativo dell'idrogeno i dipoli di legame sono diretti verso l'azoto: vero o falso? Il doppietto di legame libero sull'atomo di azoto non da alcun contributo agli angoli di legame Nh3: vero o falso?
0
14 dic 2020, 16:26

trupialucrezia
Salve a tutti, devo consegnare questi compiti di chimica sulla mole e MM.
1
27 nov 2020, 14:54

Ophelie
Buongiorno e scusate il disturbo avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse questo problema di chimica che non riesco proprio a capire. Grazie mille in anticipo. Una mole di acqua ha una massa di circa 18 g e può essere contenuta in una tazzina da caffè. Quale sarà, invece, la massa di una mole di chicchi di riso, se in 1 g vi sono circa 40 chicchi? E quale sarà il volume, se assegniamo a ciascun chicco il volume di 0,01 cm3?
1
23 nov 2020, 07:58

desyaccardi
dopo 42 giorni dal primo rilevamento, la radioattività di una sostanza si è ridotta a 1/8 dal valore iniziale. qual è il tempo di dimezzamento della sostanza in esame?
1
18 nov 2020, 14:47

trupialucrezia
Ciao a tutti, ho un grosso problema, entro stasera dovrò consegnare questi esercizi sul bilanciamento delle reazioni chimiche con procedimento.
1
16 nov 2020, 15:30

deboram15
1) Nel Cloruro di Cobalto il rapporto tra le masse di Co e Cl è 0,83 (mCo/mCl = 0,83). a) Calcola quanti g di cobalto reagiscono con 0,5 g di cloro; b) Calcola quanti g di cloro reagiscono con 1,5 g di cobalto. c) Calcola quanti g di composto si possono formare da 1 g di cloro. 2) L’anidride solforosa si forma facendo reagire lo zolfo con ossigeno. Se da 2 g di zolfo si sono ottenuti 4,0 g di composto, calcola il rapporto tra le masse di zolfo e di ossigeno nell’anidride solforosa. 3) ...
0
2 nov 2020, 18:45

GaiaCortese
Problema chimica % m/m Miglior risposta
La neomicina a 3.5% m/m è una pomata antibiotica. Quanti grammi di neomicina ci sono in un tubetto di pomata da 64 grammi?
1
22 ott 2020, 17:00

Simo78988
XT OF ESERCIZI SULLE LEGGI DEI GAS - LE SECONDE/LEGGI DEI GAS.PDF · 5 UNA MASSA DI ARIA PASSA DALLA... Esercizi sulle leggi dei gas1 In una trasformazione isocora la pressione di una massa di ossigeno che si trova alla temperatura di 45,0 C di 1,40 atm: calcola la pressione (esprimendola in Pa) che si ha quando il gas passa alla temperatura di 125 C. [1,77105Pa ]2 In una trasformazione isobara il volume di una massa di ossigeno alla temperatura di 30 C di 2,5 l: calcola il volume (esprimendolo ...
1
16 ott 2020, 15:32

nastybaba81
Prima volta chimica Miglior risposta
Aiuto, ho una difficoltà con un problema di chimica 168g di zolfo reagiscono completamente con il ferro e formano 462g di solfuro di ferro (II) 1. Calcola quanti grammi di ferro occorrono per la reazione 2. Calcola quanto solfuro di ferro (II) si formerebbe partendo da 168g di zolfo e 180g di ferro e la massa di reagente in eccesso. Per il primo punto non ho nessuna difficoltà ma per il secondo se. Ho provato a trovare g/mol sia di ferro che di zolfo e ho trovato che il reagente in ...
1
13 ott 2020, 10:49

franz9213
Ciao a tutti volevo sottoporvi un problema relativo alle diluizioni di soluzioni Se ho una soluzione con concentrazione nota esempio di HCl al 5% e voglio ottenere una soluzione di 50ml ulteriormente diluita al 5% come devo fare? Dovrebbe essere Ci :Vi = CF: Vf In questo caso 5%: x = 5% : 50 Ma ci sta sicuramente qualcosa che mi sfugge perché non può venire Vi 50ml Grazie
3
13 ott 2020, 12:06