Chimica esercizi sulla legge di Proust

BohdanVoznyi_
Ciao, qualcuno mi può aiutare con esercizio 11 e 12 b), che non so come si fa.

Miglior risposta
Fermento96
Ciao, ti lascio qui le soluzioni. Te li spiego velocemente. Nel primo dovevi riuscire a sapere quale fosse la reazione a cui si riferiva e come
bilanciarla. Te l’ho scritta nella soluzione, in questo caso era già bilanciata. Per sapere la massa di gas prodotto bastava considerare che il numero di moli del composto gassoso formato, idrogeno in questo caso, dovevano essere le stesse di quelle del solido formato, NaOH in questo caso, secondo la stechiometria della reazione. Sapute le moli di idrogeno formate bastava poi moltiplicare per la sua massa molare. Comunque trovi tutto nel foglio.
Nel secondo devi considerare che per la legge di Proust un composto è formato da atomi in rapporti ben definiti e costanti. Il diossido di carbonio è CO2, un atomo di carbonio e 2 di ossigeno. Carbonio e ossigeno hanno masse diverse. L’esercizio ti fornisce il rapporto fra LE MASSE degli atomi di carbonio e ossigeno in totale, non confonderli con il numero di atomi!
Una volta trovata la massa di ossigeno che serve per la quantità di carbonio indicata basta banalmente sommare le due masse per avere quella di CO2.
Le foto potrebbero essere leggermente tagliate, se non leggi bene o non ti torna qualcosa dimmi pure!
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.