Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alehorizon01
Buongiorno a tutti, io dovrei risolvere questo problema, ma non riesco proprio a capire come si faccia: Calcolare il pH di una soluzione di 0.5 l contenente 10 g di NH4Cl e su cui vengono fatti assorbire 6.59 litri di NH3 gassosa in condizioni standard (Kb = 1.8*10-5) qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie mille.
0
2 nov 2021, 09:24

sigillo1
Buongiorno, la procedura esatta per ottenere la densità di una roccia è: -Pesare la roccia es 20gr. -immergerla in un contenitore millimetrato. Senza pietra ml.50 acqua distillata a 4°. con pietra immersa 57ml. pertanto: il suo volume è di 7ml ovvero 7 grammi. _ Si divide il peso della roccia che è di 20gr./volume spostato 7gr.= 2.85 oppure - Si divide il volume espresso in 70gr/20gr. del peso della roccia = 3.5. Vi ringrazio per le risposte .Renato.
1
30 ott 2021, 13:36

catsuper
Ho la reazione : PCl5 PCl3+ Cl2 L esercizio mi chiede avendo k1 a 485 K=0.245 e k2 a 574K =9,35 e T1=485k E T2= 574k l'energia libera di formazione deltaG°a 530k: La soluzione che propone il mio professore è la seguente: lnK530= lnk485 + deltaH0 ( 1 / 485 - 1/574) deltaG°530=-lnk530 Non capisco perche usa quei valori di T quando la grandezza si riferisce a 530k. Grazie
1
23 ott 2021, 17:16

Mattia_Pagliarini
FILTRAZIONE Miglior risposta
Volevo chiedere il vantaggio di usare la filtrazione come metodo di separazione rispetto agli altri. Grazie
1
5 ott 2021, 16:15

samueleguaiana2000
Un recipiente di vetro contiene 26,2 g di acqua alla temperatura di 25,0 °C. A questa temperatura, l'acqua ha densità 0,997 g/mL. Qual'è il volume del recipiente? Mi spiegate questo problema?
2
26 set 2021, 18:44

samueleguaiana2000
Un recipiente di vetro contiene 26,2 g di acqua alla temperatura di 25,0 °C. A questa temperatura,l'acqua ha densità 0,997 g/mL. Qual è il volume del recipiente? Mi potete spiegare questo problema come va fatto per favore?
0
26 set 2021, 18:44

studente0874
Minacce dalla prof Miglior risposta
prof mi minaccia di farmi passare l'anno peggiore della mia vita
1
18 set 2021, 09:49

oruam29
In laboratorio si decide di far reagire dello stagno metallico con acido nitrico secondo la reazione REDOX da bilanciare (usando i numeri di ossidazione): Sn (s) + HNO3 (aq)=> H2SnO3 (aq)+ N (g) + NO2 (g) Calcolare il volume totale di gas prodotto a P=2atm e T=35 °C nell'ipotesi che si facciano reagire 20 g di stagno con una soluzione acquosa di HNO3 ottenuta sciogliendo 15 mL di HNO3 concentrato, liquido (densità 1,51 g/cm3), in acqua fino a ottenere 250 mL di soluzione. Calcolare infine ...
0
17 set 2021, 08:29

bi.ma.ta
non capisco come risolvere questo esercizio se qualcuno può aiutarmi grazie in anticipo con 10^24 atomi di ossigeno quanti sono i grammi di acido ortofosforico H3PO4?
2
25 ago 2021, 11:18

bi.ma.ta
non capisco come risolvere questo esercizio se qualcuno può aiutarmi grazie in anticipo con 10^24 atomi di ossigeno quanti sono i grammi di acido ortofosforico H3PO4? grazie
2
25 ago 2021, 11:19

cape04
avrei bisogno di una mano con questi due esercizi grazie 1) 0,389 g di un composto di mercurio e bromo, la cui massa molecolare 561, contengono 0,111 g di bromo. Scrivi la formula empirica e molecolare del composto. 2) Risali alla formula di un idrocarburo sapendo che 0,120 mol di esso danno, per combustione, 5,38 litri di diossido di carbonio a STP e 6,48 g di acqua. Grazie in anticipo a tutti
0
16 giu 2021, 09:46

Flqvix
Quali sono le particelle responsabili della massa dell'atomo e anche la collocazione all'interno dell'atomo.
2
27 mag 2021, 19:52

Lollo013
Rega vi chiedo aiuto in ginocchio, sareste così gentili da aiutarmi a svolgere questo problema? In un ossido di piombo 207,0 g piombo sono combinati con 16 g di ossigeno, in un altro ossido dello stesso metallo 103,5 g di piombo sono combinati con 16 g di ossigeno. A) Calcola quanto piombo si combina con un grammo di ossigeno nei due composti. B) Calcola quanto ossigeno si combina con 20,7 g di piombo in entrambi i composti. C) Quale legge devi applicare per ...
0
5 mag 2021, 22:15

alinebaraldi05
Aiuto Miglior risposta
Stabilisce il numero di elettroni che i seguenti elementi perdono o acquisiscono per raggiungere una configurazione stabile: Na Mg O I Ar
1
30 apr 2021, 12:37

xAngelx
Ciao ragazzi sn nuovo, mi hanno dato un compito da fare a casa ma io nn so da dove incominciare e ho idee confuse... Ho già fatto ricerche su internet, ma ho solo trovato concetti un pò troppo astratti o sintetici... Vorrei sapere quali materiali sono più consigliati e quali colori danno... Quali sono i vari metodi di formazione di cristalli... I tempi di creazione dei cristalli... Spero mi rispondiate in tnt, e grazie in anticipo...
2
19 nov 2009, 17:42

siniscalchigabriel
Chimica Compito Miglior risposta
Calcola la molalità di una soluzione costituita da 40,0 g di KOH e 750 g di acqua.
1
22 apr 2021, 08:48

gabb23322
Calcolare la minima quantità di H2O (in grammi) necessaria per trasformare completamente 170 grammi di P4O10 in H3PO4.
1
17 mar 2021, 16:10

Simona16705
Preparare 5 soluzioni standard diluite in 100 ml di volume a concentrazione 0,1-0,2-0,3-0,4-0,5. Partendo da una soluzione madre a 1000 ppm.
1
7 mar 2021, 19:54

enricobebo
un campione di un composto costituito da calcio e ossigeno contiene il 71 % di massa dei calcio quanti grammi di ossigeno sono presenti in 1,5 g di composto? graziee
0
18 feb 2021, 11:54

Triangoloisoscele
Ciao a tutti, avevo aperto una discussione nella sezione "Matematica-Superiori" dove ho posto lo stesso quesito (preso dal mio libro di matematica), però poichè l'argomento del problema è chimica, forse postando la domanda qua riceverò una risposta. La signora Laura ha in casa una confezione di soluzione ipertonica di disinfettante al 10% di bicarbonato di sodio e vuole utilizzarne una parte per confezionare una soluzione ipotonica all'1,5% per lavare frutta e verdura. Quanta soluzione ...
1
11 feb 2021, 13:56