Calcolare il volume totale e le pressioni parziali
In laboratorio si decide di far reagire dello stagno metallico con acido nitrico secondo la reazione REDOX da bilanciare (usando i numeri di ossidazione):
Sn (s) + HNO3 (aq)=> H2SnO3 (aq)+ N (g) + NO2 (g)
Calcolare il volume totale di gas prodotto a P=2atm e T=35 °C nell'ipotesi che si facciano reagire 20 g di stagno con una soluzione acquosa di HNO3 ottenuta sciogliendo 15 mL di HNO3 concentrato, liquido (densità 1,51 g/cm3), in acqua fino a ottenere 250 mL di soluzione. Calcolare infine le pressioni parziali dei due gas NO e NO2.
Sn (s) + HNO3 (aq)=> H2SnO3 (aq)+ N (g) + NO2 (g)
Calcolare il volume totale di gas prodotto a P=2atm e T=35 °C nell'ipotesi che si facciano reagire 20 g di stagno con una soluzione acquosa di HNO3 ottenuta sciogliendo 15 mL di HNO3 concentrato, liquido (densità 1,51 g/cm3), in acqua fino a ottenere 250 mL di soluzione. Calcolare infine le pressioni parziali dei due gas NO e NO2.