Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Lo spettro di massa del boro si compone di due picchi che corrispondono a due isotopi, uno con massa 10,0, l'altro con massa 11,0. Il rapporto percentuale fra essi è 18,7:81,3. Calcola la massa atomica relativa del boro.
Gli smacchiatori liquidi sono miscele di solventi organici (benzina,perclorotilene ecc.) Molto efficaci per sciogliere alcuni tipi di macchie . Su un tessuto ci sono alcune macchie di grasso e altre di zucchero e amidi. Su quali macchie utilizzeresti lo smacchiatore liquido? Con quale solvente potresti eliminare le altre macchie ? Spiega brevemente i motivi delle tue scelte.
Avvicinando una bacchetta carica elettricamente a un filo di alcol etilico (ch3ch2oh) lasciato scorrere da una busta si può osservare come il campo elettrico della bacchetta orienta le molecole polari del liquido. La stessa bacchetta non ha invece alcun effetto su un solvente apolare come la benzina. Alcol etilico e benzina miscelati insieme formano un miscuglio omogeneo. Sai ipotizzare una spiegazione per il comportamento dell'alcol etilico in base alla sua struttura e al tipo di legame che ...
La temperatura di 2Kg di acqua passa da 15°C a 45°C. Calcola il calore assorbito dalla massa d'acqua
Ciaoooo
Non riesco a fare il n 127
Calcola la massa molare di un gas che ha d e n s i t a pari a 2,58g/ L alla temperatura di 27^C e alla pressione di 1 , 0 atm.
Alla stessa temperatura, quale molecole muove più velocemente, O2 o N2?Quanto più veloce? Come si fa questa, non ho proprio l’idea
Temperatura acqua
Miglior risposta
La temperatura di 2Kg di acqua passa da 15°C a 45°C. Calcola il calore assorbito dalla massa d'acqua
Calore per favore urgente !!!
Miglior risposta
La temperatura di 2Kg di acqua passa da 15°C a 45°C. Calcola il calore assorbito dalla massa d'acqua
[TOLC-S] Data la seguente reazione:
2A + 3B => C + 4D
stabilire la massima quantità in moli di D ottenibile a partire da 0,10 moli di A e 0,21 moli di B.
A. 0,42 moli
B. 0,10 moli
C. 0,31 moli
D. 0,20 moli (x)
E. 0,28 moli
Nomenclatura composti inorganici
Miglior risposta
Ciao a tutti, parto specificando che non ho mai studiato chimica e che lo sto facendo per il test d'ingresso dell'università, quindi la mia domanda potrebbe anche essere molto banale. Quello che volevo chiedere riguarda la nomenclatura dei composti inorganici come gli ossidi e le anidridi: se l'esercizio mi da una formula e mi chiede di scrivere la rispettiva nomenclatura, come faccio a capire se mettere il suffisso -oso o -ica se non mi da informazioni sul numero di ossidazione? ...
Il dicloruro di dizolfo viene preparato secondo la seguente reazione (da bilanciare):
S8(l) + Cl2(g) = S2Cl2(l)
Qual è la resa teorica di S2Cl2 in grammi quando vengono riscaldati 5.00 g di S8 con 2.90 L di cloro(misurato in condizioni normali)? Se la resa effettiva di S2Cl2 è 9.75 g, qual è la resa percentuale?
a) Calcolare il pH di una soluzione di carbonato di sodio 0.50 M. Le costanti di acidità per l’acido carbonico sono Ka1 = 4.3 · 10-7 e Ka2 = 4.8 · 10-11).
b) Supponete che 1.863 g di HCl siano aggiunti a 100.0 mL della soluzione precedente. Calcolate il pH della soluzione risultante.
Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto in questo esercizio che non riesco a risolvere: A temperatura 2200 gradi e p = 1atm l anidride carbonica e' dissociata per il 2% secondo l equilibrio 2CO2(g) = 2CO(g) + O2(g) Calcolare la Kp.[Soluzione:4.25*10^-6].Grazie a tutti!
ps. In allegato la risoluzione che ho provato a fare ma non e' corretto il risultato.
Urgente esercizi sulle molecole
Miglior risposta
in un biscotto ci sono 3,5g di saccarosio(C12 H22 O11).Quante molecole di saccarosio introduciamo nell'organismo mangiando un solo biscotto.
Grazie in anticipo
Esercizi con moli, grammi, volume e densità
Miglior risposta
Primo problema
Calcola il volume da 1,50mol di zinco (d=7,14 g/cm3)
Secondo problema
Calcola il numero di atomi di:
a)boro presenti in 75g
b) cloro presenti in 200 g di Cl 2
c) magnesio in un nastro magnesio di 30g
d)alluminio in un foglio di alluminio di 5,0g
e)sodio in 0,23g di un campione puro di sodio
Terzo problema
Date 20 moli di acqua,calcola:
a)La loro massa in grammi
b)Quante molecole di acqua contengono
c)Quanti atomi di H e quante di O le costituiscono
d)Quante moli ...
Esercizi su moli, numero di atomi e grammi
Miglior risposta
Primo problema
La massa atomica relativa dell'idrogeno e' 1,008.Calcola il numero di atomi dell'idrogeno 2,15g di idrogeno
Secondo problema
La massa atomica relativa dell'ossigeno e' 16,00.Calcola il numero di atomi di ossigeno in 17,1g di ossigeno
Terzo problema calcola la massa in grammi di :
a)20 moli di potassio
b)3,0 moli di Ca3(PO4)2
Grazie in anticipo
TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo per la prossima volta, che il titolo deve spiegare ...
Determina come si sposta l'equilibrio della reazione endotermica:
N2(g) + O2(g) = 2NO(g)
nei seguenti casi.
a. Aumento della pressione.
b. Aumento della temperatura.
c. Aumento della concentrazione di NO.
d. Aumento del numero di moli di O₂.
Grazie a chi mi aiuta. Soprattutto per gli ultimi, che non ho ben capito la differenza tra l'aumento della concentrazione e il numero di moli
Aiutatemi perfavore
Miglior risposta
calcola la pressione esercitata da 12 moli di neon in un volume di 6 litri a 25 gradi centigradi
calcola la pressione esercitata da 5 moli di ossigeno in un volume di 2m^3 a 32 gradi centigradi
Reazione dell' acqua
Miglior risposta
Ciao, chi mi spiega perché H2 + O2 forma H20 e non H2O2?