Aiuto su esercizi con l'applicazione della legge di Proust
Ciao! Avrei bisogno di aiuto su questi esercizi di chimica ( non ho molto capito come devo procedere per arrivare alla soluzione):
1) Sapendo che 15,88g di rame reagiscono completamente con 4g di ossigeno per dare ossido di rame, trova il rapporto di combinazione tra due elementi.
( soluzione: 4Cu:1O)
2) Stabilisci il rapporto di combinazione tra azoto e idrogeno se 14g di azoto reagiscono completamente con 3G di ossigeno.
( soluzione 5N:1H)
3) in 40g di metano sono contenuti 30g di carbonio e 10g di idrogeno. Qual'e' il rapporto di combinazione nel composto dei due elementi?
( soluzione: 3C: 1H)
Se può essere utile, come riferimento, ho fatto la legge di Proust che dovrebbe essere applicata in questo tipo di esercizi. Non è necessario che me li facciate tutti, ma semplicemente vorrei avere degli esempi per capire come si svolgono.
1) Sapendo che 15,88g di rame reagiscono completamente con 4g di ossigeno per dare ossido di rame, trova il rapporto di combinazione tra due elementi.
( soluzione: 4Cu:1O)
2) Stabilisci il rapporto di combinazione tra azoto e idrogeno se 14g di azoto reagiscono completamente con 3G di ossigeno.
( soluzione 5N:1H)
3) in 40g di metano sono contenuti 30g di carbonio e 10g di idrogeno. Qual'e' il rapporto di combinazione nel composto dei due elementi?
( soluzione: 3C: 1H)
Se può essere utile, come riferimento, ho fatto la legge di Proust che dovrebbe essere applicata in questo tipo di esercizi. Non è necessario che me li facciate tutti, ma semplicemente vorrei avere degli esempi per capire come si svolgono.