Legge sulle proporzioni multiple
non ho ben capito la legge di dalton riguardo le proporzioni multiple,perhcè,alcune volte c'è 1:2 oppure 1:4??
Risposte
un modo di esprimere la legge di Dalton è il seguente:
quando due elemnti si combinano tra loro per dare composti diversi lo fanno secodno rapporti in peso (definiti e costanti) che sono multipli interi l'uno dell'altro.
Ad es. C ed O si combinano per formare CO (monossido di carbonio) secondo un rapporto in peso pari a
C : O = 3 : 4
mentre, sempre C ed O, si combinano per formare CO2 (anidride carbonica) secondo un rapporto in peso pari a
C : O = 3 : 8
Si noti che:
3/4 = 2 x (3/8)
cioè 3/4 è "2 volte" 3/8
quando due elemnti si combinano tra loro per dare composti diversi lo fanno secodno rapporti in peso (definiti e costanti) che sono multipli interi l'uno dell'altro.
Ad es. C ed O si combinano per formare CO (monossido di carbonio) secondo un rapporto in peso pari a
C : O = 3 : 4
mentre, sempre C ed O, si combinano per formare CO2 (anidride carbonica) secondo un rapporto in peso pari a
C : O = 3 : 8
Si noti che:
3/4 = 2 x (3/8)
cioè 3/4 è "2 volte" 3/8
Ciao themasterprof,
La terza legge ponderale stabilisce che quando due o più elementi si combinano tra loro con rapporti ponderali diversi per dare origine a composti differenti, mantenendo costante la quantità in peso di uno di essi, le quantità dell'altro variano secondo rapporti semplici, ovvero sono multiple intere della quantità minima(1:2, 1:4 ecc).
Per aiutarti nella comprensione, ti invito a dare un'occhiata all'esempio d seguito riportato:
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/legge-di-dalton.html
A presto :hi
La terza legge ponderale stabilisce che quando due o più elementi si combinano tra loro con rapporti ponderali diversi per dare origine a composti differenti, mantenendo costante la quantità in peso di uno di essi, le quantità dell'altro variano secondo rapporti semplici, ovvero sono multiple intere della quantità minima(1:2, 1:4 ecc).
Per aiutarti nella comprensione, ti invito a dare un'occhiata all'esempio d seguito riportato:
https://www.skuola.net/chimica/inorganica/legge-di-dalton.html
A presto :hi