Conduzione termica stazionaria

Wintel
Ciao a tutti; sto studiando un po' di termodinamica, per la precisione la conduzione termica.
Si considera una parete piana e si suppone che la distribuzione della temperatura sia monodimensionale.
Facendo un bilancio energetico alla parete, supponendo che non ci siano sorgenti di calore interne:

(potenza termica entrante) - (potenza termica uscente) = (potenza termica immagazzinata)

Il libro poi mi dice che in condizioni stazionarie la potenza immagazzinata è nulla. Ma perché è nulla??
È evidente che mi sfugge qualcosa.
Inoltre, una seconda domanda: ma in condizioni stazionarie la temperatura di una faccia della parete è uguale alla temperatura dell'altra faccia della parete? Oppure possono essere diverse?
Scusate, sono andato nel pallone.

Risposte
Faussone
Se il calore entrante è maggiore o minore da quello uscente allora la temperatura del corpo andrebbe col tempo via via ad aumentare o diminuire, quindi non saremmo in condizioni stazionarie, non ti pare?

La temperatura del corpo inoltre non deve per forza essere costante nello spazio per essere in condizioni stazionarie, tra l'altro se la temperatura fosse costante nello spazio non ci sarebbe una gradiente termico all'interno del corpo e quindi il calore non potrebbe passare attraverso il corpo stesso, quindi il flusso sarebbe non solo stazionario, ma anche nullo...

Wintel
Ma perché la potenza termica accumulata è nulla?
Come si esprime analiticamente la potenza termica immagazzinata?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.